Pienone ieri pomeriggio in centro per la prima giornata di “Feste d’autunno”, organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione dell’apertura domenicale dei negozi e dei musei cittadini. Durante la festa in piazza del Comune sono stati distribuiti gratuitamente oltre 4 quintali di caldarroste, suddivise in 2500 cartocci fumanti. A partire dalle 16 si è formata infatti una lunga coda per ricevere il cartoccio di castagne offerte da Esselunga e cotte su un enorme braciere dai volontari dell’associazione Autieri d’Italia e da alcuni consiglieri comunali. Il tutto sotto la supervisione di Roberto Agostini. L’iniziativa, a costo zero per le casse comunali, è stata tanto apprezzata che le bruciate sono andate esaurite già alla metà del pomeriggio.
“Grazie a tutti i volontari che si sono prodigati per l’iniziativa – ha dichiarato il sindaco Roberto Cenni durante l’inaugurazione -, un piccolo gesto di gentilezza nei confronti dei pratesi”. Successo anche per il concerto della Filarmonica Chiti, che si è esibita in piazza con il suo repertorio classico. Il prossimo appuntamento di Feste d’autunno è per domenica 13 novembre, ancora con l’apertura dei negozi anche oltre le mura antiche della città, le caldarroste gratuite in piazza del Comune e il concerto itinerante per le vie del centro della Filarmonica Otello Benelli di Vergaio.
Vaiano, sono 31 le famiglie seguite e sostenute dal Comitato di solidarietà: raccolti 45mila euro con le varie iniziative
Dà sostegno economico alle famiglie vaianesi in difficoltà il Comitato di solidarietà fra vaianesi Onlus, costituito nel 2009 da vari enti ed associazioni di volontariato del territorio. I fondi raccolti, quasi 45mila euro, sono stati destinati al sostegno di 31 famiglie, tutte residenti a Vaiano. Il Comitato si propone di aiutare coloro che si trovano in difficoltà economica a seguito della perdita del lavoro. Il sostegno consiste nel pagamento delle bollette, delle rate del mutuo, del riscaldamento. Un contributo che negli anni ha consentito alle 31 famiglie di superare un momento difficile. A rivolgersi al Comitato sono giovani coppie, ma anche cinquantenni senza più lavoro. Si tratta soprattutto di persone che non hanno legami di parentela sul territorio. Pochi i disoccupati provenienti dal tessile, chi si rivolge al comitato lavorava nell’edilizia o nei servizi.
Per raccogliere fondi il Comitato ha previsto 4 pranzi, il primo dei quali si terrà domenica prossima presso la pizzeria della Misericordia di Vaiano. Nel video il servizio del Tg di Tv Prato.
Tennis, la nona edizione del Trofeo Morini va al Lazio con la Toscana che sale sul terzo gradino del podio
E’ il Lazio a festeggiare la vittoria nella 9° edizione del Trofeo Morini, manifestazione nazionale che metteva in campo 8 rappresentative under 12 con 7 incontri (3 singolari maschile, 2 femminili, 1 doppio maschile e uno femminile disputata nei circoli pratesi). Il Lazio ha avuto la meglio in finale sull’Emilia Romagna per 4-3 sui campi del Ct Coiano dove si sono svolte le premiazioni. Per il terzo posto,al Tc Prato, la Toscana ha superato 4-3 l’Alto Adige mentre l’Umbria, al Ct Etruria, a sorpresa ha superato 5-2 la Sicilia e conquista il quinto posto. Per il settimo posto le Marche hanno sconfitto la Puglia al Tc Costa Azzurra. Tutti gli atleti sono stati ospiti della Villa del Palco e come migliori giocatori del torneo sono stati premiati Tatiana Pieri (Toscana) e Thomas Berger (Alto Adige). Presenti alle premiazioni l’assessore allo sport del Comune di Prato Matteo Grazzini, il consigliere della Provincia di Prato, Giulia Anichini, oltre ad Antonio Bambagioni, delegato Fit e vicepresidente del Coni di Prato, e gli sponsor con Silliker che ha regalato ai partecipanti una maglietta e un cappellino.
Tre ragazzini si accaniscono contro auto e scooter in sosta in piazza San Domenico. Vandali scatenati anche in via San Giorgio
Vandali scatenati la sera di sabato in città. In via San Giorgio sei veicoli sono stati oggetto di atti vandalici, con specchietti e tergicristalli divelti. Sulla vicenda indaga la polizia municipale. Nella notte tra sabato e domenica, invece, numerose auto e scooter sono stati danneggiati in piazza San Domenico con calci e pugni. In questo caso la polizia è riuscita a trovare i responsabili: si tratta di tre minorenni, bloccati dalla Volante nella vicina via Muzzi. Gli agenti hanno fermato un 17enne pratese, già noto alle forze dell’ordine, un ragazzo di 16 anni nato in provincia di Siracusa e residente a Prato e una ragazzina di 14 anni, originaria di Napoli e anche lei residente a Prato. I tre erano stati visti da alcuni testimoni mentre si accanivano sui veicoli in sosta nella piazza. Ai poliziotti i tre ragazzini non sono stati in grado di fornire spiegazioni per il loro comportamento. Sono stati quindi tutti e tre denunciati per danneggiamento aggravato e poi riaffidati ai genitori, nel frattempo convocati in questura.
Contrasto alla povertà, dal Comune oltre 163mila euro assegnati alle associazioni che gestiscono strutture di sostegno
Ammontano a 163.600 euro le risorse per l’ultimo trimestre 2011 devolute dal Comune al contrasto dell’estrema povertà, cioè a sostegno di chi non ha un tetto sulla testa, chi non ha i soldi per fare la spesa, donne sole o con figli minori, vittime di violenza o persone in stato di abbandono, ex detenuti con difficoltà di reiserimento e tutti coloro che insomma sono in grave disagio economico.
Stamani l’assessore ai Servizi sociali del Comune e presidente della Società della Salute Dante Mondanelli ha presentato la ripartizione delle risorse approvata dalla giunta comunale per ottobre, novembre e dicembre 2011 verso sei associazioni cittadine che si occupano di persone in stato di disagio e povertà: 70mila euro sono stati assegnati alla Caritas per Casa Betania, struttura che accoglie uomini soli senza fissa dimora, Casa Noemi, che accoglie donne sole o con figli minori di 10 anni provenienti da situazioni di sfruttamento sessuale o violenza familiare, Centri di ascolto, servizio di orientamento per italiani e stranieri in difficoltà, e Laboratorio, che si occupa dell’inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati; 31.250 euro sono andati all’associazione La Pira per la gestione della Mensa dei poveri; 10mila euro al Centro di aiuto alla vita per Casa Aurora, realizzata per gestanti e mamme con figli piccoli in difficoltà; 9.250 euro alla cooperativa sociale onlus Ester per Progetto Chiara, per donne, sole o con figli, vittime della tratta; 30.610 euro alla cooperativa onlus Alice per il Centro antiviolenza donna La Nara, per donne sole o con figli vittime di violenza e in stato di abbandono; 12.500 euro al comitato territoriale Arci di Prato per Casa di Comeana, destinata a soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, ex detenuti in condizioni di povertà e difficoltà di inserimento nella società e nel mercato del lavoro.
Le convenzioni sono stipulate dalla Società della salute, che ha approvato lo schema di accordo per la disciplina dei rapporti tra i Comuni dell’area e le associazioni che svolgono attività di assistenza sociale: «Il sostegno del Sociale, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, è prioritario per l’amministrazione comunale – afferma l’assessore Mondanelli – Anche in un momento non certo florido per le casse comunali siamo riusciti a trovare delle risorse importanti per aiutare chi si trova in condizioni di grave disagio, seguendo le direttive impostate dal sindaco Roberto Cenni. Questo anche grazie a tutti componenti della giunta comunale, che hanno rinunciato ad una parte delle risorse a loro assegnate per finanziare i progetti di loro competenza per poter far confluire i fondi per il sociale. Per la condivisione di queste scelte ringrazio anche la maggioranza che sostiene questa amministrazione e le Commissioni consiliari».
Come ha sottolineato Mondanelli, a Prato è ben radicata un’ampia rete di solidarietà e sostegno al disagio economico, che gioca un ruolo molto importante in tempo di crisi: «Le finanze degli enti locali nel 2012 certo non miglioreranno – continua Mondanelli – ma noi cercheremo sempre di fare il massimo, perchè il sostegno del Sociale viene prima di tutto e perchè unendo le forze presenti sul territorio possiamo fare molto».
L’assessore ha annunciato anche l’avvio del nuovo progetto che sarà presentato a breve per raccolta di prodotti per la prima infanzia che coinvolgerà tutte le farmacie del territorio, e l’assegnazione di nuove borse lavoro insieme alla Provincia di Prato a sostegno di chi ha perso l’occupazione.
Stop alle aperture notturne per bar e negozi alimentari di via Cironi e strade limitrofe. Caverni: “Accolta la richiesta dei residenti”

L'assessore Caverni
I negozi del settore alimentare di via Cironi, via San Giorgio, via Santa Margherita e Canto alle tre gore dovranno rispettare l’orario di apertura dalle 7 alle 20. Lo prevede un’ordinanza comunale. La disposizione fa seguito ai molti esposti dei residenti nelle quattro vie che lamentano rumori molesti, schiamazzi e risse provocati anche di notte da persone nei pressi degli esercizi commerciali in questione. Niente apertura notturna quindi per i bar e i mini market del quadrilatero di vie del centro. Dal provvedimento è invece esclusa via Magnolfi.
“Non vogliamo mettere il bastone tra le ruote, ma dare risposte ai cittadini, che più volte ci hanno segnalato problematiche” ha dichiarato l’assessore alle attività produttive Roberto Caverni. L’assessore ha poi espresso l’intenzione di spostare il punto di polizia da piazza Duomo al Canto alle tre gore.
A 90 anni spara vicino alle case per allontanare gli uccelli: denunciato un 90enne che teneva 5 fucili nella sua casa
A 90 anni, malfermo sulle gambe al punto da dover usare i bastoni per muoversi, ma ancora in grado di imbracciare un fucile e sparare. Si tratta dell’anziano che nel primo pomeriggio di sabato ha creato non poca preoccupazione tra chi abita a Canneto. Intorno alle 14, infatti, sono arrivate alcune telefonate al 113 dove si segnalavano colpi d’arma da fuoco esplosi vicino alle case. Una pattuglia è subito andata a controllare e ha notato nell’aia di una colonica l’anziano che stava riponendo un fucile da caccia in un magazzino attiguo alla casa. I poliziotti lo hanno quindi identificato come il 90enne proprietario dell’abitazione. E’ poi intervenuta una nipote dell’uomo che ha detto come l’anziano, di cui si prende cura, ha l’abitudine di sparare all’indirizzo degli uccelli che si posano sugli alberi vicini alla casa. A quel punto i poliziotti hanno deciso di controllare e hanno trovato complessivamente cinque fucili da caccia: uno conservato nel magazzino, due nel sottoscala, uno vicino al letto e l’ultimo dietro l’armadio. Fucili di vario calibro e modello che l’anziano aveva in quanto possessore di un porto d’armi a uso caccia. Le armi, però, erano conservate senza alcuna adeguata forma di custodia e nella più assoluta insicurezza e incuria. Per questo sono state sequestrate dai poliziotti che hanno anche denunciato il 90enne per omessa custodia di armi.
Tennis, le ragazze del Tc Prato acciuffano il pari con Mestre grazie al punto del doppio
Termina con un 2-2 la sfida tra il Tc Prato e il Tc Mestre nella seconda giornata del massimo campionato a squadre di serie A1 femminile. Davanti ad un buon pubblico la formazione capitanata da Carla Mel ha iniziato nel migliore dei modi la giornata con la vittoria di Elisa Balsamo su Gianna Doz per 6-1 6-3 ma nel secondo incontro Corinna Dentoni non aveva la forza di scardinare la regolarità di Evelyn Mayr che superava la giocatrice biancazzurra 6-3 6-4.Nell’ultimo singolare Maria Elena Camerin sfidava l’altra sorella Mayr, Giulia, e dopo un primo set concluso al tie break per la veneta dopo che la Camerin aveva avuto anche un set point nel secondo set partiva forte la Mayr ma c’era la reazione della Camerin che conquistava 6-4 il secondo set. Andava subito avanti fino al 4-2 la Camerin che ad un certo punto aveva un black out e perdeva 4 giochi consecutivamente dando la vittoria alla Mayr. A questo punto era d’obbligo riuscire a conquistare il pareggio per rimanere in corsa per i primi tre posti del campionato. La coppia Camerin-Dentoni affrontava il duo delle sorelle Mayr e dopo aver perso il primo set 6-4 il duo pratese riusciva a dare spinta ai propri colpi e a vincere il set 6-2 per poi conquistare il tie break decisivo 10-6 e dare il 2-2 al Tc Prato.
“Non è stato facile ma siamo riuscite a pareggiare una gara che si era messa male – spiegano le due doppiste pratesi – in singolare entrambe non abbiamo giocato al meglio ma in doppio ci siamo riscattate e questo pareggio è molto positivo in ottica futura”. “Un pareggio interlocutorio che ci mette nella condizione di dover attendere cosa succede nelle prossime gare – spiega Guido Nesti,ds del Tc Prato – ora riposiamo e domenica prossima sfidiamo Le Pleiadi di Torino e come in questa gara spero che il pubblico sia numeroso e partecipe”.
Risultati: Mayr G.(Tc Me) – Camerin (Tc Po) 7-6 4-6 6-4; Balsamo (Tc Po) – Doz (Tc Me) 6-1 6-3; Mayr E. (Tc Me) – Dentoni 6-3 6-4; Dentoni – Camerin (Tc Po) – Mayr-Mayr (Tc Me) 4-6 6-2 10-6
Esce di casa e va alla stazione per uccidersi sotto un treno, donna di 50 anni salvata dagli agenti della Volante
Aveva deciso di togliersi la vita, buttandosi sotto un treno in transito, ma per fortuna la figlia ha capito quali potevano essere le intenzioni della madre e ha subito chiamato il 113. A quel punto è stata la bravura e la tenacia di un poliziotto in servizio alla sala operativa a evitare il peggio. E’ accaduto nel primo pomeriggio di sabato, protagonista una donna di 50 anni, che già in passato aveva manifestato intenzioni suicide, tentando di buttarsi da una finestra. Alle 15.30 di sabato la figlia, scoprendo che la madre si era allontanata da casa, e intuendo quello che poteva avere in mente, ha subito chiamato il 113, fornendo tra le altre cose anche il numero di cellulare della congiunta. A quel punto, mentre le Volanti cercavano in tutta la città la scomparsa, uno dei poliziotti a forza di insistere è riuscito a farsi rispondere dalla 50enne. Quest’ultima si trovava nei pressi della stazione centrale e all’agente ha detto di volersi uccidere per questioni legate alle attuali difficoltà nella relazione con il marito. Il poliziotto del 113 è riuscito a tranquillizzare la donna e l’ha tenuta al telefono, parlandole di continuo. Intanto veniva allertata la Polfer che ha imposto a tutti i treni di passaggio da Prato la cosiddetta “marcia a vista”, per prevenire un possibile gesto inconsulto da parte della donna. Tutto questo mentre le pattuglie della Volante si recavano alla stazione. Qui, dopo aver individuato la donna al binario 6, alcuni agenti sono riusciti ad avvicinarla senza che lei se ne accorgesse, per poi bloccarla e metterla definitivamente in sicurezza. A quel punto è proseguita da parte dei poliziotti l’opera di convincimento nei confronti della 50enne, che alla fine ha accettato le cure del personale del 118 e il successivo ricovero in ospedale.
Bisca in una stanza del Golf Hotel: denunciati in sei per gioco d’azzardo dopo il blitz della polizia
Una bisca clandestina è stata scoperta dalla polizia. Ma stavolta il gioco d’azzardo non veniva svolto in qualche anonimo appartamento o in un circolino, bensì in una delle stanze del Golf Hotel di via Traversa il Crocifisso. Il blitz delle Volanti è scattato sabato sera poco dopo le 23, dopo che gli agenti avevano raccolto informazioni sulla probabile pratica del gioco d’azzardo tra i clienti dell’albergo, che è gestito da cittadini cinesi. Così i poliziotti hanno fatto ingresso nella struttura effettuando, accompagnati dal personale dell’hotel, un controllo stanza per stanza. E in una delle camere dal secondo piano, effettivamente, hanno sorpreso sei cittadini cinesi intenti a giocare d’azzardo intorno ad un tavolo sul quale erano depositate le loro puntate, complessivamente oltre 7mila euro in contanti, poi sequestrati insieme a un mazzo di carte da gioco. I sei, con età che vanno dai 33 ai 41 anni, tutti regolari in Italia, sono stati quindi denunciati per il reato di partecipazione al gioco d’azzardo. Nei guai anche la direzione dell’hotel, visto che solo uno dei sei era stato registrato nell’elenco clienti dell’albergo.
Senza patente guida un’auto sottoposta a sequestro e priva di assicurazione: preso dopo l’inseguimento
Tenta di sfuggire a due agenti motociclisti della polizia municipale di Prato, ma viene riconosciuto e denunciato. E’ accaduto in via Cavour, dove un giovane albanese di 23 anni residente a Prato, alla guida di un’auto, scorti i due agenti tramite lo specchietto retrovisore, ha tentato di far perdere le sue tracce deviando improvvisamente la marcia in direzione di un garage a più livelli.
Gli agenti, insospettiti dalla manovra così repentina e riconosciuti l’auto ed il suo conducente, in quanto quest’ultimo era già stato fermato per guida senza patente e senza assicurazione, lo hanno seguito e poco dopo hanno rinvenuto l’auto abbandonata con la portiera ancora aperta. Il conducente non aveva fatto in tempo ad allontanarsi molto, dato che è stato individuato mentre tentava di nascondersi dietro alla porta di un’uscita di emergenza del garage. Vistosi braccato, al giovane albanese non è rimasto altro che ammettere che stava nuovamente guidando senza patente a bordo di un veicolo già sottoposto a sequestro perché circolava senza assicurazione.
Gli agenti della polizia municipale hanno pertanto proceduto a denunciarlo per guida senza patente e per violazione di sigilli e violazione degli obblighi di custodia, in quanto il veicolo sequestrato era stato affidato proprio al giovane albanese e lui stesso era incaricato di impedirne la circolazione.
Emergenza incidenti stradali: week end da dimenticare anche se per fortuna nessuno è rimasto ferito in maniera grave
E’ stato un fine settimana di superlavoro per gli agenti della polizia municipale che sono intervenuti in numerosi incidenti stradali, per fortuna nessuno con conseguenze gravi per le persone coinvolte, anche se in molti sono finiti al pronto soccorso.
Si comincia alle 19 circa di sabato, in zona Pratilia, quando un ciclista di cittadinanza nigeriana, con regolare permesso di soggiorno, è stato colpito alla rotonda di via Fiorentina in direzione via Valentini da un’auto, condotta da un cittadino italiano, che si stava immettendo sulla stessa rotatoria. Entrambi i conducenti sono risultati negativi agli accertamenti preliminari per stabilire lo stato d’ebbrezza alcolica, ma il cittadino nigeriano ha dovuto avvalersi delle cure sanitarie del pronto soccorso.
Alle 20 circa altro sinistro in zona Piazza Europa/via Tiziano dove un’auto, condotta da un cittadino italiano di 49 anni, è stata colpita mentre usciva dal parcheggio da un motociclo, condotto da un italiano diciottenne. Il motociclista, caduto a terra, è stato sottoposto a cure presso il pronto soccorso. Un’ora dopo circa, in viale Montegrappa, un diciassettenne italiano di Calenzano alla guida di un ciclomotore è caduto a terra ed è stato soccorso dal 118. Non è ancora chiara la dinamica e sono ancora in corso gli accertamenti di rito, tuttavia sembrerebbe che il ragazzo abbia urtato il cordolo posto a dividere le carreggiate, cadendo poi a terra.
Alle 23, sempre in viale Montegrappa, un’auto condotta da un italiano di 33 anni, uscita da un parcheggio, si è scontrata con l’auto condotta da un 28enne, che a seguito dell’impatto ha urtato un cassonetto Asm dell’immondizia finendo poi contro un’isola spartitraffico di via Fra Bartolomeo.
Nella notte fra sabato e domenica inoltre incidente spettacolare in viale Nam Dinh dove un’auto, condotta dau n pratese di 22 anni, con a bordo due passeggeri di 22 e 23 anni, si è ribaltata presumibilmente giunta all’altezza di viale della Pace. Nonostante gli ingenti danni al veicolo, praticamente distrutto, i coinvolti se la sono cavata con pochi graffi. Sul posto è dovuta intervenire la Sicurezza Ambiente al fine di ripulire la carreggiata dai liquidi oleosi dispersi dal veicolo.
Nella mattina di domenica altro sinistro in via Galcianese/via Colombo dove un’auto, condotta da un italiano di 64 anni ha urtato uscendo da un’area privata una bicicletta condotta da un cittadino algerino di 44 anni che percorreva la pista ciclabile. A seguito dell’impatto, il conducente della bicicletta ha riportato lesioni. Entrambi sono risultati negativi agli accertamenti volti a stabilire l’eventuale guida in stato d’ebbrezza alcolica.
Basket, la Minorconsumo.it lotta con il coltello tra i denti e cede solo nel finale davanti al forte Cecina
La reazione che lo staff della Minorconsumo.it aspettava dopo le due debacle di Sassari e con Fortitudo, c’è stata eccome, ed anche se Prato non è riuscita a smuovere la classifica, i Dragons hanno dimostrato che possono lottare fino in fondo anche con le squadre di caratura superiore. A Cecina è finita 71-63 per i padroni di casa, nonostante la partenza sprint dei pratesi che con Corzani e Berlati confezionano un 8 a 0 che mette in apprensione i padroni di casa, i quali con pazienza si organizzano in difesa e riagganciano gli ospiti che tuttavia chiudono avanti al primo intervallo (13 a 15) grazie a due perentorie entrate di un ritrovato Staino. Nel secondo quarto è tutto un batti e ribatti con Vallini e Bertolini che non sbagliano nulla per i tirrenici, ma con Corsi, Vannoni, Staino e Berlati che non sono da meno. Finisce sul 34 a 29 per Cecina.
La ripresa ricalca l’avvio di gara e Berlati con 7 punti consecutivi ridà il vantaggio ai pratesi, ma Cecina con Bedini rimette la testa avanti. Uno stoico Moroni e Corzani fabbricano il nuovo pareggio prima che ancora Vallini provi l’allungo, stoppato da un 2 su 2 ai liberi di Berlati per il 49 a 46 all’ultimo intervallo. Due canestri per parte di Corsi e Franceschini lasciano le cose invariate per quasi metà tempo poi Berlati, mvp di serata, e Staino tengono in corsa i Dragons che a meno di un minuto sul cronometro sono ancora a ridosso dei tirrenici. Purtroppo Moroni con la palla del possibile pareggio scivola su una chiazza di sudore e perde la palla che Bedini trasforma in due punti basilari; poi sono i liberi di Vallini sul fallo sistematico a sancire a 13 secondi dal termine la capitolazione di Prato. La tripla di Bedini scrive il 71 a 63, massimo vantaggio proprio sulla sirena.
Al di là della sconfitta sembra che la Minorconsumo.it si sia ricompattata; c’è ancora da lavorare molto sulle percentuali al tiro non ancora soddisfacenti, ma perlomeno al PalaPoggetti si sono visti dei Dragons “vivi” ed anche sfortunati con almeno una mezza dozzina di tiri che hanno girato sul ferro per poi uscire. Domenica prossima alle Toscanini sale Castelfiorentino per una gara che sulla carta lascerebbe poche chance ai rossoblu, che tuttavia sono decisi a giocarsela fino in fondo. La gara Cecina vs Minorconsumo.it sarà trasmessa da TV Prato mercoledì 2 novembre alle 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.
MINORCONSUMO.IT PRATO: Buzzo, (0/1, 0/2), Berlati 29 (5/9, 5/6), Staino 12 (4/7, 1/3), Capecchi, (0/5, 0/1), Corsi 6 (3/6) Cioni,Vannoni 5 (1/3, 0/1), Magni ne, Moroni 2 (1/2, 0/1), Corzani 9 (2/9, 0/1); All. Paludi.
Fiamme nel deposito della Cap a Poggio a Caiano: andati completamente distrutti due autobus
Un violento incendio è divampato alle prime ore di oggi in un deposito della Cap a Poggio a Caiano. Il rogo ha distrutto completamente due autobus e rischiava di propagarsi anche agli altri mezzi in sosta se non fosse stato per l’intervento dei vigili del fuoco, intervenuti con mezzi sia dal comando provinciale di via Paronese sia dal distaccamento di Montemurlo.
L’allarme è scattato alle 5 di stamani, quando alte lingue di fuoco si sono levate dal deposito, che si trova in via Lombarda. Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche i carabinieri. Le indagini, comunque, sono state affidate alla sezione di polizia giudiziaria dei vigili del fuoco che stamani hanno fatto tutti i rilievi del caso. Al momento le cause sono ancora da accertare, ma non è escluso che possa trattarsi di un rogo doloso. Resta il fatto che le fiamme potevano distruggere tutti i mezzi parcheggiati nel deposito e solo il pronto intervento dei soccorritori ha impedito che il bilancio finale fosse ancora più grave dei due autobus andati persi.
Ognissanti e ricorrenza dei defunti: ecco tutti gli appuntamenti religiosi, domani alle 15.30 la messa del Vescovo al Cimitero della Misericordia
Come di consueto, con l’approssimarsi della solennità di tutti i Santi e della commemorazione dei defunti, si rinnova l’appuntamento con l’ottavario. Il Vescovo Simoni presiederà il primo novembre la messa delle ore 15,30 presso l’oratorio del Cimitero della Misericordia, cui seguirà la benedizione delle tombe; mercoledì 2 novembre, sempre alle 15,30, sarà invece ad officiare la messa commemorativa dei defunti al cimitero di Chiesanuova.
Oltre a queste, sono molte le celebrazioni che si susseguiranno nei giorni che vanno dal 31 ottobre al 10 novembre: nella Cappella di San Michele Arcangelo presso il cimitero di Chiesanuova si reciterà il Rosario alle ore 15 e la messa alle 15,30, animata martedì primo novembre dalla parrocchia di San Giovanni Battista a Maliseti, giovedì 3 dalla parrocchia dei Santi Martiri, venerdì 4 da quella di Narnali, sabato 5 dalla parrocchia di San Giovanni Bosco, domenica 6 da quella di San Paolo a Stagnana, lunedì 7 da quella di Viaccia e martedì 8 dalla parrocchia di Sant’Agostino. Il giorno primo novembre, oltre alla messa presieduta dal Vescovo, sono previste celebrazioni alle 9 per tutti i defunti del cimitero e alle 10 comunitaria.
L’arciconfraternita della Misericordia di Prato ha organizzato il calendario delle celebrazioni all’Oratorio di San Michele e all’Oratorio del cimitero. Presso l’Oratorio di San Michele di via Convenevole è prevista per martedì primo novembre alle ore 14,30 la liturgia dei Vespri, al termine della quale la brigata dei fratelli e delle sorelle raggiungerà il cimitero, mentre mercoledì 2 novembre alle ore 18,30 sarà celebrata una messa in suffragio dei capiguardia e dei fratelli e delle sorelle della Misericordia deceduti nell’anno. Presso i locali della sede operativa di via Galcianese, il primo novembre verrà distribuito il pane benedetto dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
All’oratorio del Cimitero della Misericordia, oltre alle consuete messe del primo novembre alle 7,30, alle 8, alle 10 e alla celebrazione officiata dal Vescovo Simoni alle 15,30, è stata fissata la commemorazione dei defunti mercoledì 2 novembre con due messe, alle 8 e alle 10; sabato 5 novembre alle ore 9 sarà invece celebrata la messa all’altare della cripta per le vittime di tutte le guerre. Oltre a queste date, come gli scorsi anni, anche per il 2011 è stato organizzato il calendario delle celebrazioni animate dalle varie parrocchie della zona. Tutti i giorni dell’ottavario dei defunti, varie comunità animeranno la messa quotidiana delle ore 15,30: si comincia il 31 ottobre con la parrocchia dell’Ascensione al Pino, per continuare il 2 novembre con Santa Maria del Soccorso, il 3 novembre con la Resurrezione, il 4 con la Madonna dell’Ulivo, il 5 con la parrocchia della Castellina, il 6 con la parrocchia di Santa Maria dell’Umiltà a Chiesanuova, il 7 con la parrocchia di Tobbiana, l’8 con San Giusto in Piazzanese, il 9 con La Pietà e il 10 con la parrocchia di Gesù Divin Lavoratore.
In Cattedrale, è fissata per martedì primo novembre una Santa Messa secondo l’orario festivo (7,30, 9, 10,30, 12 e 19) e per il 31 ottobre una messa prefestiva alle 18; il 2 novembre alle ore 7,30 e 9,30 sono fissate due celebrazioni capitolari, al termine delle quali il Vescovo benedirà le tombe dei canonici nelle Volte. Mercoledì 3, alle 9,30, sarà la volta della messa capitolare in suffragio dei canonici e dei vescovi diocesani defunti.
Filati e tessuti pratesi protagonisti della due giorni organizzata dal prestigioso Bunka Fashion College di Tokyo

Una sfilata al Bunka Fashion College di Tokyo
Riflettori puntati sul distretto. Oggi e domani (31 ottobre e 1 novembre) il Bunka Fashion College di Tokyo ospiterà il consueto appuntamento con il workshop filati, mentre gli studenti della prestigiosa scuola di moda faranno sfilare i capi realizzati con tessuti pratesi. Protagoniste 22 aziende del territorio
Filati e tessuti pratesi saranno protagonisti di una due giorni all’Incubator del Bunka Fashion College di Tokyo, che si rinnova anche per questo autunno quale fulcro di una serie di iniziative legate al tessile pratese in Giappone. La Camera di Commercio di Prato, in collaborazione con il Consorzio Promozione Filati, ed il contributo di Regione Toscana e Toscana Promozione, ha infatti organizzato il Workshop Filati Toscani, che si snoderà durante i giorni del 31 ottobre e del 1 novembre. L’evento, al quale prenderanno parte 11 aziende del territorio, si configura come una vetrina importante per i filati del distretto sul mercato nipponico.
“Il mercato giapponese è sempre molto ricettivo nei confronti dei prodotti delle nostre aziende, per questo il workshop filati a Tokyo è diventato un appuntamento consolidato – commenta Carlo Longo, presidente della Camera di Commercio di Prato – Il coinvolgimento delle idee dei giovani stilisti delle scuole di moda, che impiegano filati e tessuti del distretto nelle loro creazioni, rende questo appuntamento molto importante per farci conoscere da un nuovo pubblico.”.
“Per il quinto anno consecutivo, le aziende del CPF presentano i loro filati a Tokyo; è la conferma che il Giappone rimane ancora uno dei mercati più interessanti per i produttori di filato italiani;- aggiunge il presidente del CPF Francesco Lucchesi – si conferma che il valore aggiunto del “Made in Italy” che contraddistingue i nostri prodotti, è un fattore determinante per il successo delle nostre aziende in questo periodo di crisi generale dei mercati di tutto il mondo”
Il giorno successivo sarà aperto all’incubator e al Bunka, per il secondo anno consecutivo, anche lo spazio dedicato ai prodotti a marchio Cardato Regenerated CO2 Neutral. Il tema è quello di una foresta ecologica, con alberi da cui “sbocciano” i prodotti del marchio.
La missione giapponese si concluderà con la tradizionale sfilata di metà anno realizzata dagli studenti del Bunka Fashion College. Si tratta di un momento estremamente seguito dal mondo della moda giapponese. I giovani studenti del Bunka Fashion College presenteranno la propria collezione moda, realizzata con i tessuti del distretto.
Le aziende che parteciperanno al Workshop Filati sono: Filatura Papi Fabio, Filpucci, Gi.Ti.Bi. Filati, Ilaria, Industria Italiani Filati /Accademia, Lanificio dell’Olivo, Linsieme Filati, Manifattura Igea, New Mill, Pecci Filati, Pinori Filati. Le imprese che hanno fornito i tessuti per la sfilata dei capi realizzati dagli studenti del Bunka Fashion College sono Allegri R e F.lli, Furpile Idea, Leathertex, MTS Linea Abbigliamento, Menchi Tessuti, Pontetorto, Lineaesse, Lanificio Cangioli 1859, Marini Industrie, Linea Tessile Italiana.
Halloween, tante occasioni per i bambini: dalla Lazzerini a Narnali fino a Paperino

Il Museo di scienze planetarie non chiude nemmeno per Ognissanti: domani si può visitare la mostra sui meteoriti da Marte
Ancora pochi giorni per visitare l’interessante mostra “Pezzi di Marte
Marte a pezzi” che il Museo di scienze planetarie della Provincia ospiterà fino al 6 novembre e che sarà possibile vedere anche in occasione della festività del 1 novembre. Martedì prossimo infatti il museo sarà aperto nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, con un biglietto di ingresso ridotto (solo 2,50 euro) per tutti i visitatori. Grandi e piccini potranno così avventurarsi fra le sale alla scoperta dell’affascinante pianeta rosso, di meteoriti e minerali e della nascita della Terra.
Tennis, la finale del torneo Morini sarà tra il Lazio e l’Emilia Romagna
Saranno il Lazio e l’Emilia Romagna a sfidarsi nella finale del 9° Trofeo Morini, manifestazione nazionale che mette in campo 8 rappresentative under 12 con 7 incontri (3 singolari maschile, 2 femminili, 1 doppio maschile e uno femminile). Il Lazio ha avuto la meglio sull’Alto Adige con un’affermazione netta della squadra laziale sulla compagine dell’Alto Adige capace di superare le Marche nella prima giornata mentre al Ct Coiano la Toscana è stata superata dall’Emilia Romagna che cercherà di bissare il successo dello scorso anno. Finale in programma al Ct Coiano alle 9 di domani con probabile conclusione intorno alle 15,30. Per il 3° posto si sfideranno la Toscana e l’Alto Adige al Tc Prato mentre per la quinta posizione la Sicilia affronterà l’Umbria al Ct Etruria. Infine la Puglia gioca con le Marche per non arrivare ultimi al Tc Costa Azzurra. “Anche quest’anno è stata una grande kermesse con i migliori giocatori under 12 e abbiamo visto incontri spettacolari e combattuti – spiega Massimiliano Meoni,presidente del Ct Coiano – spero che alle cerimonia finale siano presenti tutti per una giornata di sport e grande tennis e soprattutto per ricordare Francesca“.
Il Prato si fa rimontare due gol dal Sudtirol e deve accontentarsi di un punto. Il video con gli highlights della gara
“Due punti persi”. Così mister Esposito fotografa la partita col Sudtirol e ne ha tutte le ragioni. I lanieri, andati avanti 2-0, sono stati raggiunti sul pari da due prodezze individuali. Ma meritavano sicuramente di più per il gioco e le occasioni create. Partono bene i tirolesi, che si rendono insidiosi con Fischnaller, che si presenta a tu per tu con Layeni, ma non riesce a superare l’estremo difensore laniero. Col passare dei minuti il Prato cresce, disinnesca gli avversari e si fa vedere dalle parti di Iacobucci. Benedetti per due volte ha la palla buona, ma non riesce a trovare il gol. Nella ripresa è sempre il Prato a fare la partita. Al 5′ i lanieri protestano per un rigore non concesso (l’arbitro dà punizione dal limite), poi al 14′ passano con Benedetti, che risolve in mischia. Il Sudtirol colpisce il palo con Fink, ma poi va sotto un’altra volta. Benedetti viene messo giù in area e Pisanu trasforma dal dischetto. Sembra mettersi bene per il Prato, ma due minuti dopo l’ex Schenetti trova un eurogol che riapre la partita. Un’altra prodezza – stavolta di Chiavarini su punizione – dà il 2-2 ai tirolesi. Nel video di Tv Prato gli highlights dell’incontro.
In fin di vita invalido di 64 anni, avvolto dalle fiamme scaturite dalla bombola d’ossigeno cui era attaccato
Un invalido di 64 anni è rimasto gravemente ustionato nel pomeriggio di oggi in un incendio che ha avuto origine dalla bombola dell’ossigeno a cui l’uomo era attaccato. Probabilmente lo scoppio e il conseguente rogo sono stati innescati da una sigaretta che l’invalido stava fumando. E’ accaduto intorno alle 15.30 di oggi in un’appartamento in via Attilio Spano 37. La vittima si chiama Paolo Marcello Marcelli e ha 64 anni. Adesso si trova ricoverato al Centro grandi ustionati di Pisa con ustioni di secondo e terzo grado sul 60% del corpo. Le sue condizioni sono molto gravi. A dare l’allarme è stato un vicino di casa, richiamato dalle urla della badante dello sfortunato anziano. Le fiamme avevano avvolto completamente il letto e la poltrona nella camera dell’uomo, che è stato investito in pieno. Sul posto è subito intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del sistaccamento di Montemurlo, subito seguito da un mezzo del 118. I sanitari, viste le condizioni del ferito, hanno deciso di portarlo subito in ambulanza a Pisa. Ancora presto per dire con precisione cosa abbia innescato le fiamme. La stessa vittima, che nonostante le gravi ferite era cosciente, avrebbe comunque ammeso che stava fumando quando all’improvviso c’è stato lo scoppio e la fiammata. Fondamentale l’intervento dei vicini di casa che, prima ancora dell’arrivo dei soccorsi, sono riusciti a spegnere il fuoco addosso al malcapitato 64enne, le sui condizioni restano comunque molto gravi.
Oltre cento posti dietro la stazione saranno riservati alla sosta dei residenti: rimozione dell’auto per chi sgarra
In totale i posti lasciati all’esclusivo uso di chi abita sul retro della stazione centrale dovrebbero essere circa 110. La prima strada interessata dal provvedimento sarà via Benini, una strada senza sfondo ad angolo con viale Borgovalsugana, che sarà riservata per intero alla sosta dei residenti. I parcheggi di via Giannone e via La Pira saranno invece misti: da un lato parcheggi per gli abitanti del quartiere, dall’altro sosta libera per tutti coloro che frequentano l’area verde o che usufruiscono dei servizi della stazione centrale. Le novità comunque non finiscono qui. Nell’area è stata infatti prevista la rimozione forzata dei veicoli che sostano nei posteggi riservati ai residenti senza avere l’apposito permesso, categoria numero 16. Una scelta che dovrebbe rappresentare un deterrente per chi non vuole rispettare le nuove regole. In più in piazzale della Direttissima verrà vietata la sosta e il transito ai camper, che potrebbero trovare una nuova area adibita al parcheggio, anche notturno, in piazzale Landini, proprio accanto alla Questura. Il provvedimento è stato fortemente voluto dall’assessore Caverni, che esprime soddisfazione per “avere dato una risposta alle richieste dei residenti che lamentavano difficoltà di parcheggio”. E in più per “essere riuscito a dare ordine al piazzale della Direttissima”. Resta da verificare invece il possibile impatto delle nuova regolamentazione su pendolari e studenti.
Rifiuti gettati nei boschi e lungo le strade in Val di Bisenzio: scoperte altre due discariche abusive
Ancora discariche abusive nei boschi della Val di Bisenzio. Le ultime sono state scoperte lungo la strada che da Usella porta a Migliana e nella piazzola vicino alla strada del Tiro a Schignano, nel comune di Vaiano. Nel primo caso sono stati abbandonati grossi sacchi neri pieni di calcinacci e residui di demolizioni edili. Nel secondo, invece, si tratta di resti di cartongesso, anche in questo caso probabilmente provenienti da demolizioni. Dovrebbero essere stati abbandonati nel corso della notte, visto che ieri nessuno li aveva notati. Proteste, logicamente, da parte dei residenti con la lista La Città per noi che chiede maggiore vigilanza da parte delle autorità.
Il treno del Milite ignoto domani fa tappa alla stazione di Prato: rievocato il viaggio fatto 90 anni fa

Hockey, l’Mg Estra a trazione argentina espugna il palazzetto di Matera

A Vaiano nasce l’Ecoparco: dai mercatini della filiera corta ai giochi per i bambini: tutto all’insegna dell’ecosostenibilità
È stato inaugurato stamani a Vaiano l’Ecoparco, un’area polivalente all’insegna dell’ecosostenibilità, con spazi per i mercatini di filiera corta, giochi per bambini e un circuito per modellismo ferroviario. Nel video il servizio di Tv Prato sull’inaugurazione.
Il Pd pratese traccia la strategia per il futuro. Intanto sarà scritta un lettera con le parti sociali da inviare a Bersani

Ilaria Bugetti, segretaria del Pd
Dalle assemblee sul futuro dell’aeroporto di Peretola, agli incontri su ambiente, lavoro, sviluppo economico e profughi. Sono solo alcuni dei temi affrontati ieri sera durante l’assemblea provinciale del Partito Democratico. Un momento di incontro fra esponenti politici e militanti che è servito per fare il punto sull’organizzazione interna e individuare i passi per il futuro prossimo. Nel corso del suo intervento il segretario provinciale, Ilaria Bugetti (nella foto), ha anche definito un fallimento l’esperimento degli imprenditori prestati alla politica, riferito al sindaco Cenni. Poi ha preannunciato la stesura di una lettera da scrivere assieme alle parti sociali del tessuto economico pratese e da consegnare per la manifestazione del 5 novembre direttamente nelle mani di Bersani. Infine un appunto sul futuro: pronti ad accogliere le idee di tutti, ma senza personalismi.
Pallamano, passo indietro per il Prato che viene sconfitto nel derby di Firenze

Il tecnico Sergio Cavicchiolo
Non una bella trasferta per il Prato, battuto 29-26 a Pontassieve dal Firenze La Torre, che ha così ottenuto i primi punti della stagione. Un passo indietro invece per i lanieri, artefici di una gara poco convincente. Partita che la squadra di Sergio Cavicchiolo (nella foto) ha iniziato male, sbagliando molto in attacco e affrontandola con poca concentrazione. Moro e Fondelli (tre gol nella prima mezzora) hanno provato a tenere a galla i lanieri, crollati però sotto i colpi dell’ex Massimiliano Martinelli e di Tonti (4 gol a testa all’intervallo). Alla fine del primo tempo, il Firenze è andato al riposo con cinque gol di margine (16-11). Nella ripresa, il Prato è apparso più convinto, è andato sotto di due ma oltre non ha saputo fare. Martinelli e Tonti hanno continuato a segnare con continuità e la partita è terminata con il successo dei fiorentini. Nel prossimo week end, prima pausa di campionato. Si tornerà in campo fra due settimane.
Il teatro Vittoria apre la sua stagione con un omaggio al poeta Pablo Neruda

Bar e circoli della provincia presi di mira dai ladri: nella notte furti e “spaccate”
Dopo quello effettuato qualche sera fa, ieri notte si è ripetuto un raid ai danni dei circoli e dei bar della provincia. In almeno due casi, probabilmente, i furti sono stati tentati dalle stesse persone, vista la vicinanza dei locali presi di mira. Si tratta di una pizzeria alla Tignamica, dove sono stati rubati i soldi dalla cassa, e del circolo Arci di Usella. In questo caso i ladri hanno provato a sfondare la vetrina, con un mattone o forse con un casco da motociclista, ma sono riusciti solo a intaccarla, senza sfondarla del tutto. Quindi hanno dovuto desistere, anche perché il rumore aveva richiamato attenzione.
A Poggio a Caiano, invece, i responsabili del circolo Ambra si sono addirittura trovati faccia a faccia con i ladri. Uscendo dal locale, dove si erano intrattenuti, hanno trovato fuori alcuni individui con spranghe di ferro, che stavano per sfondare la vetrina. I ladri sono poi fuggiti a bordo di un furgone, mentre i responsabili del circolo hanno chiamato i carabinieri.