Al City Caffè la Caritas raccoglie oltre 4mila euro per l’Abruzzo

croce-rossa-terremotoOttimo risultato per la serata di solidarietà, Un aperitivo per l’Abruzzo, organizzata da alcuni giovani pratesi, in collaborazione con la Caritas diocesana, a sostegno delle popolazioni terremotate. Giovedì 19 aprile, al City Caffè di via Valentini sono stati raccolti 4.111 euro, frutto della generosità dei tanti ragazzi presenti e grazie alla disponibilità dei gestori del locale che hanno donato un euro per ogni bevuta consumata (un altro euro era a carico del cliente). Altri soldi sono stati raccolti con l’acquisto di magliette con il logo della serata: «Prato per l’Abruzzo»; numerose anche le donazioni offerte direttamente agli operatori Caritas, presenti alla serata con un gazebo. Il contributo pratese sarà destinato, insieme a quelli provenienti dalle altre Caritas diocesane della Toscana, alla ricostruzione e ai bisogni della popolazione, di San Demetrio – Valle Subequana, territorio a sud-est dell’Aquila.

Crisi del distretto, aperto un tavolo tecnico al ministero

L’onda lunga della mobilitazione del 28 febbraio continua a dare i suoi frutti. Del resto quella grande manifestazione unitaria aveva proprio lo scopo di portare all’attenzione generale i problemi di Prato. L’apertura del tavolo tecnico presso il Ministero dello sviluppo economico, per intervento dell’onorevole Riccardo Mazzoni, è un ulteriore segnale di presa in carico della questione-Prato da parte delle autorità di Governo, cui si aggiunge la ventilata introduzione di un piano specifico per il tessile.
mobilitazione-bandiera-2“Abbiamo appreso con soddisfazione la notizia dell’apertura del tavolo – commenta il presidente dell’Unione Industriale Pratese Riccardo Marini – che rappresenta un segnale positivo in sé ma anche l’introduzione di un metodo di lavoro condivisibile. Scopo primario del tavolo è infatti, per quanto a nostra conoscenza, la verifica dell’efficacia delle misure fin qui adottate per portare sollievo alle imprese messe a durissima prova dalla crisi. E’ in effetti il momento giusto per trarre un primo provvisorio bilancio. Nelle valutazioni dell’Unione qualche buon risultato c’è stato, ma resta ancora molta strada da percorrere: lo abbiamo detto anche allo stesso Ministro Claudio Scajola nell’incontro che abbiamo avuto con lui come tavolo di distretto. L’aspetto che rimane più duro da scalfire, ma che è anche di importanza essenziale per le imprese, è quello di attivare provvedimenti che servano a trattenere liquidità in azienda. Bisogna agire sul piano fiscale: che sia l’Irap o qualcos’altro, è fondamentale che si limiti, almeno pro tempore, il flusso di denaro in uscita dalle imprese.”
Gli interventi per ora si sono attivati sui due capitoli individuati come prioritari dal tavolo di distretto, cioè gli ammortizzatori sociali e il credito. Le prime risorse poste a disposizione da Governo e Regione per la cassa integrazione hanno consentito di sbloccare alcune situazioni critiche, ma si attendono le successive tranche. Per il credito, i fondi di garanzia della Regione attivati attraverso Fiditoscana si stanno rivelando interessanti per varie imprese industriali, ma ne rimangono escluse altre che non hanno parametri coerenti con quelli previsti; si attende inoltre la parte spettante a Prato degli 1,6 miliardi a garanzia dei fidi assicurato dal Governo a Confindustria. In realtà a Prato la situazione del credito non sta migliorando, nonostante le misure adottate a livello nazionale e regionale, cui si aggiungono i cosiddetti Tremonti-bond. Fra le misure previste va ricordato anche il fondo di garanzia promosso dall’onorevole Andrea Lulli, per 10 milioni complessivi, riservato ai distretti  virtuosi dal punto di vista ambientale: Prato è fra le pochissime aree fornite dei requisiti che ne consentiranno l’accesso. Infine, il provvedimento più recente è quello che estende ai campionari tessili i benefici dei crediti d’imposta previsti per gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Due aziende pratesi del video sul lavoro dell’Unione Europea

unioneuropeaC’è anche un “pezzo” di Prato in uno dei video promossi dalla Commissione Europea in occasione delle imminenti elezioni e dedicati all’economia dell’Unione Europea. La giornalista incaricata delle riprese è stata a Prato lo scorso febbraio ed ha effettuato riprese presso il Lanificio Europa in via Montalese e l’Eurotintoria nel Primo Macrolotto: aziende non solo del tutto adeguate a rappresentare l’industria pratese – che a sua volta qui rappresenta tutta l’industria italiana – ma anche decisamente “ad hoc” perfino nella ragione sociale!
Le due imprese sono visibili per un minuto e mezzo: non poco su 30 minuti che ospitano esempi di tutta l’industria europea in relazione al tema lavoro, ambienti di lavoro e sicurezza. Il video viene reso disponibile in una forma senza commento (solo immagini e rumori di fondo) perché il servizio fornito dalla Commissione Europea consiste proprio in questo: offrire ai media internazionali immagini da utilizzare per le loro operazioni di comunicazione. Il video riguardante il lavoro, in cui l’industria italiana è appunto rappresentata dalle due imprese tessili di Prato, fa parte di una ampia serie sull’economia europea predisposta dalla Commissione in occasione delle imminenti consultazioni elettorali, quando l’attenzione dei media internazionali verso il nostro continente sarà particolarmente intensa.

Lite su un terreno in località Cilianuzzo, il Comune deve pagare oltre due milioni di euro

Discusso e approvato a maggioranza nella seduta del consiglio comunale il riconoscimento di un debito fuori bilancio di oltre 2 milioni di euro. E’ la cifra che il Comune pagherà, accettando una transazione, per chiudere un contenzioso con la società immobiliare Santa Teresa che risale al 1988, anno in cui la società – in quanto proprietaria di un appezzamento di terreno edificabile in località Cilianuzzo – aveva citato in giudizio l’amministrazione comunale per aver occupato fin dal 1977 tale fondo per la costruzione della scuola elementare Cilianuzzo. Nell’atto di citazione del 1988 si affermava che il decreto di occupazione del terreno era scaduto nel 1983 senza che fosse stato emanato il decreto di esproprio e che nel 1986 il Comune aveva determinato un’indennità provvisoria di esproprio secondo ‘i valori medi agricoli’ di circa 8 milioni e 600 mila lire; l’indennità non fu ritenuta congrua perchè non teneva conto della natura edificatoria del terreno, nè legittima in quanto emanata in assenza del decreto di esproprio e dopo che i termini di occupazione legittima erano scaduti. Nel 2005 il Comune fu stato condannato dal Tribunale di Prato a pagare alla società immobiliare Santa Teresa la somma di 220 milioni di lire, oltre alla rivalutazione monetaria dal 1983 e agli interessi legale dal 1977, ma l’amministrazione pratese decise di appellarsi contro questa sentenza. Nel 2008 la Corte di Appello di Firenze ha condannato il Comune di Prato a pagare la somma complessiva di 2 milioni e 719 mila euro. E’ stato il rappresentante della Santa Teresa a proporre una transazione che prevede, a carico del Comune, il pagamento di 2 milione e 100 mila euro più spese legali per circa 20 mila euro per chiudere definitivamente la controversia.

Sequestrata ditta cinese, nei guai il titolare per aver fatto lavorare un clandestino

Proseguono i controlli delle forze dell’ordine nel cosiddetto “distretto parallelo”. Dopo la maxi operazione della Finanza e la chiusura di cinque ditte disposta dai carabinieri, ieri 30 aprile è stato effettuato un nuovo blitz che ha portato alla denuncia di un imprenditore cinese, accusato di avar fatto lavorare un clandestino, trovato all’interno del capannone. L’imprenditore è stato anche deferito per violazione delle norme urbanistiche avendo, senza le previste autorizzazioni, creato all’interno dei propri laboratori opere infrastrutturali.  Il laboratorio è stato pertanto posto sotto sequestro preventivo.
Nel corso dei controlli i militari hanno proceduto al sequestro amministrativo di 12 macchinari tessili e sono state rimosse, da parte del personale dei Vigili del Fuoco, 4 bombole di GPL che, per la loro dislocazione, sono state ritenute pericolose. Il clandestino rintracciato, al termine delle relative operazioni di identificazione e riscontri delle impronte digitali, è stato avviato all’Ufficio Immigrazione della Questura di Prato per l’emissione del provvedimento di espulsione.

A Poggio a Caiano un corso per imparare a conoscere le erbe

fiori-erbaDietro le erbe e le piante antiche si nasconde un mondo di misteri, di tradizioni, di leggende e di usi. Per esplorarlo e recuperare ciò che rischia di finire nel dimenticatoio arriva ora un’opportunità imperdibile, un corso specifico sulle vegetazioni del nostro territorio. La sua organizzazione porta la firma di due enti pubblici e di ben 4 associazioni che hanno unito forze e conoscenze per mettere in piedi un bel cartellone di appuntamenti: sono le Oasi Le Buche, l’associazione di solidarietà Viva, il Gruppo escursionistico la Traccia e quello di Carmignano Montalbano. A coordinare il tutto c’è anche il Comune di Poggio a Caiano e la Provincia di Prato. Il corso si compone di 5 appuntamenti su argomenti diversi. Si comincia domenica 3 maggio con una lezione “sul campo”alla ricerca di erbe della nostra tradizione impartita da Lorenza Negri. Si parte alle 8.30 dalle Scuderie medicee. Si prosegue il 14 maggio con una serata di approfondimento con l’erborista Rosanna Zini per passare al gustoso appuntamento del 21 maggio quando si parlerà di erbe in cucina. Il 24 maggio invece è prevista una visita guidata al parco del Bargo e all’oasi apistica Le Buche. Il 28 maggio il ciclo di lezioni viene chiuso da un nuovo incontro sull’erboristeria. Per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione allo 0558701280.

Guida ubriaco e senza patente, poi dopo l’incidente simula la rapina ma viene scoperto

carabinieri6Ha fatto un incidente guidando la propria autovettura completamente ubriaco. Poi, visto che la patente gli era già stata sospesa, ha pensato bene di simulare un’aggressione con rapina, in modo da evitare guai. I carabinieri di Prato, ai quali si è rivolto per sporgere denuncia, non sono però caduti nel tranello e, nel giro di poco hanno smascherato l’uomo, che tra l’altro portava evidenti nel corpo i segni dell’incidente appena causato. Così l’uomo, un 35enne residente a Prato, è stato denunciato per simulazione di reato e per guida in stato di ebbrezza con patente sospesa. Poi è stata fatta venire un’ambulanza che ha accompagnato il 35enne in ospedale per essere medicato. L’incidente, nel quale è andata distrutta l’auto, è accaduto la scorsa notte a Capalle. Subito dopo l’uomo ha abbandonato il mezzo e si è presentato dai carabinieri, raccontando di essere stato aggredito da tre uomini che lo avevano rapinato della propria autovettura. Le troppe incongruenze del racconto, però, lo hanno tradito.

Successo per le aziende pratesi alla Mostra dell’Artigianato

pp_mostra_artigianato_2009_03Una partecipazione quantitativamente e qualitativamente importante quella delle aziende di Confartigianato Imprese Prato che stanno ottenendo confortanti riscontri presso la Mostra Internazionale dell’artigianato a Firenze. Le imprese che l’associazione ha portato alla grande kermesse della Fortezza da Basso sono 14, dieci delle quali (Falegnameria Luca Poggini, De Ranieri Michela decorazioni mobili, Idee di Marianna, Il gatto e la volpe cornici artistiche, Impronta d’artista creazioni in pasta di mais, Iris Garden, Non solo antico restauro e produzioni mobili, Ovattoni Cornici, Titti Ceramiche e Vetreria Gabuzzini Alessandro) sono collocate nello spazio collettivo della Camera di Commercio di Prato. Le altre aziende di Confartigianato sono Mimì e Cocò nel Padiglione Visioni, che presenta prodotti di cosmesi naturale; Parrini Ricami Fiorentini nel Padiglione Spadolini piano terra; Robarara arredamenti nella Galleria dell’artigianato e il Panificio Vannini, nell’area Food.
“La mostra negli ultimi anni si è molto riqualificata, grazie soprattutto alla migliore selezione delle aziende effettuata dagli organizzatori – spiega la responsabile del marketing commerciale di Confartigianato Prato, Francesca Grillo – e le aziende hanno premiato questo sforzo tornando a partecipare numerose e con prodotti innovativi e di qualità”. “Negli anni scorsi non abbiamo accettato di partecipare perché la mostra ci sembrava un po’ troppo decaduta – conferma Melissa Villani di Mimì e Cocò – ma da un paio d’anni noi siamo presenti e siamo molto soddisfatti. Per noi essere qui rappresenta un investimento necessario, perché la mostra è tornata ad essere una vetrina importante. Anche in questa edizione stiamo avendo un grande riscontro, con tanti visitatori interessati, molti anche stranieri, soprattutto francesi e spagnoli. E l’ambiente si presenta molto bene”. La mostra chiuderà i battenti il 3 maggio. L’orario è dalle ore 10 alle ore 23, l’ultimo giorno la chiusura è anticipata alle ore 20.

Tariffe notarili scontate per gli under 29 che stipulano contratti

sigillo_del_notaioTariffe agevolate per i giovani che hanno necessità di stipulare contratti: è quanto concordato tra il Settore delle politiche giovanili del Comune e i notai di Prato che ai giovani sotto ai 29 anni applicheranno sconti consistenti per la registrazione contratti. Le tariffe agevolate riguardano quattro tipologie: per il contratto di acquisto prima casa i giovani risparmieranno il 50 per cento; il 30 per cento di sconto sarà concesso per la stipulazione del mutuo per l’acquisto della prima casa; il 20 per cento è invece previsto per gli atti costitutivi di una società di capitale o di una società a responsabilità limitata. Per ottenere le agevolazioni gli interessati dovranno rivolgersi agli uffici delle Politiche giovanili,  tel 0574 1837714 – 5, oppure scrivere alle seguenti email:  r.turchi@comune.prato.it , f.silipo@comune.prato.it , politichegiovanili@comune.prato.it. Saranno i funzionari degli uffici a indicare ai richiedenti i nominativi dei notai cui potranno rivolgersi.
Di seguito l’elenco dei notai che aderiscono all’inziativa: Biagioli Laura Via Francesco Ferrucci Prato; Casini Marco Viale Montegrappa, 304 Prato >; Colonna Romano Eduardo Via catani Giuseppe, 28c Prato ; D’Ambra Renato Via Carbonaia, 11 Prato ; D’Ambrosi Francesco Via della Repubblica, 256 Prato; De Luca Francesco Via Francesco Ferrucci Prato; Di Bella Placido Alcide Via della Repubblica, 171 Prato; Donnini Francesco Via della Repubblica, 88 Prato; Galdo Gennaro V.le Vittorio Emanuele, 7 Prato; La Gamba Giuseppe Antonio Via Rimini, 27 Prato; Lanza Enrico V.le Vittorio Emanuele, 80 Prato; Lo Schiavo Giancarlo Via P. Della Francesca, 26 Prato; Lops Andrea V.le Montegrappa, 278E Prato; Mattera Giuseppe Via Francesco Ferrucci 95D Prato; Mazzara Giuseppe Via Giuseppe Catani, 28A Prato; Morgigni Bruno Via Francesco Ferrucci 95D Prato; Nardone Francesco Giambattista Via F. Ferrucci,33 Prato; Pasquetti Carlo Via Giuseppe Catani, 28A Prato; Petroni Maurizio Via Arcivescovo Martini, 6 Prato; Volkhart Francesca Via Rinaldesca, 27 Prato.

In Vallata un Primo Maggio ricco di iniziative tra Maggiaioli e merende

19-maggiaioliCome tradizione sono tante le manifestazioni organizzate in Val di Bisenzio per festeggiare il 1° Maggio tra canti dei maggiaioli, degustazioni e iniziative del sindacato. Si inizia proprio con il corteo dei lavoratori organizzato da Cgil, Cisl e Uil che si svolgerà a Vaiano con ritrovo alle ore 10 in Via Braga con il comizio conclusivo di Gianni Rizzuto della Segreteria Femca Cisl davanti al Circolo Arci Rossi. A Vernio invece anche quest’anno torna il “Cantamaggio” organizzato dal Comune di Vernio con il sostegno della Provincia di Prato che coinvolgerà le varie frazioni del comune valbisentino. Infatti al Cantamaggio parteciperanno vari cori di maggiaioli che si cimenteranno in filastrocche, stornelli e canti popolari. Era infatti un rito delle campagne toscane tra la fine di aprile il primo di Maggio andare a cantare e annunciare l’arrivo della stagione dei fiori. Si inizia alle 11.30  in Piazza del Comune a San Quirico dove si esibiranno i cori di Montepiano e Cavarzano e il Gruppo Maggiaioli di Sasseta in costume tradizionale che poi sfileranno per le vie del paese. Al termine è prevista una tavolata in piazza. Alle 15 appuntamento a Luicciana, capoluogo del Comune di Cantagallo dove la pro Loco organizza una festa in piazza con distribuzione di bomboloni e ciambelle nello spazio davanti alla chiesa. Grande festa anche a Sofignano con la “merenda” organizzata davanti al Frantoio Consortile delle Fornaci e con l’accompagnamento musicale del gruppo “Maggiaioli 94 della Val di Bisenzio” con Daniele Poli, musicista e maggiaiolo fin da bambino. Non potevano poi mancare le iniziative del Centro Visite della Riserva Naturale dell’Acquerino Cantagallo che per domani organizza presso il Centro Visite di Cascina di Spedaletto, una mostra mercato di prodotti e artigianato della Val di Bisenzio, con attività sul prato a partire dalle ore 15. Caccia al tesoro ambientale gratuita per i bambini, con gadget della Riserva Naturale. A questo proposito si ricorda che il Centro visite di Cascina di Spedaletto rimarrà aperto al pubblico tutti i sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e tutte le domeniche e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 fino al 30 settembre.

Dà di matto e semina il panico in viale Galilei e in via Santa Trinita

polizia-volante-2_55940Nel giro di poche ore ha seminato il panico in viale Galilei e in via Santa Trinita e solo la fortuna ha voluto che nessuno abbia riportato conseguenze fisiche. Protagonista un uomo pratese di 35 anni, da tempo in cura presso il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Prato. Il “mercoledì da leoni” dell’uomo è iniziato all’interno del bar “Gimas” in viale Galilei dove, senza nessun apparente motivo, se l’è presa con una donna di 48 anni: prima le ha strappato gli occhiali dal viso, poi ha preso a strattonarla violentemente. Il gestore del bar ha subito avvertito il 113, che ha mandato sul posto una Volante. Gli agenti hanno appurato che la vittima del gesto non aveva subito nessuna conseguenza fisica e poi hanno raccolto informazioni sull’aggressore, conosciuto dal titolare del bar come persona spesso preda di attacchi di escandescenza. Poco dopo, gli stessi agenti della Volante sono stati nuovamente allertati dalla centrale operativa, per una segnalazione proveniente da via Santa Trinita: qui un uomo aveva infranto la vetrina di un bar, e la sua descrizione corrispondeva a quello che aveva appena aggredito la signora. Stavolta i poliziotti, insieme ai colleghi di un’altra Volante, riuscivano a bloccare l’uomo in via Cambioni. Visto il suo stato di agitazione lo portavano subito al pronto soccorso, denunciandolo anche per il reato di danneggiamento. Ma il tour de force non era finito, nemmeno due ore dopo, infatti, lo stesso uomo era nuovamente in via Santa Trinita a dare di matto, dopo essersi allontanato dall’ospedale. A questo punto, per evitare nuovi guai, è stato disposto il ricovero in Psichiatria.

Bando per una nuova area commerciale a Galciana

Galciana avrà presto una nuova area commerciale destinata ad ospitare esercizi come bar e ristoranti. Dal 4 maggio sarà pubblicato il bando del Comune per la realizzazione di un edificio destinato a servizi commerciali all’interno dell’area a verde pubblico del piano di zona di Galciana. Si tratta di un avviso esplorativo per l’assegnazione, in diritto di superficie, di un’area di proprietà comunale su cui dovrà essere costruito quello che viene tecnicamente definito un “edificio con gradonata”.  I soggetti interessati all’assegnazione dell’area e alla realizzazione del progetto, entro le ore 13 del 3 giugno, dovranno far pervenire la domanda in busta chiusa e sigillata al protocollo generale del Comune di Prato (piazza del Pesce 9).
Lo scopo del bando è dotare la frazione di Galciana delle infrastrutture previste dal piano di zona: in particolare il progetto prevede la realizzazione di una gradonata di uso pubblico a completamento e servizio di una piazza pavimentata. Lo spazio collocato sotto la gradonata, di circa 210 mq, dovrà essere destinato a servizi commerciali come bar e ristoranti e potrà essere ampliato fino a 300 metri quadrati utilizzando l’area interclusa dalla rampa. L’area sarà, pertanto, assegnata sia allo scopo di realizzare gli edifici previsti dal progetto che allo scopo di garantire la manutenzione degli spazi pubblici: più precisamente l’area sottostante la gradonata e quella interclusa dalla rampa saranno concesse in diritto di superficie, mentre la gradonata soprastante dovrà essere ceduta al Comune e rimarrà di proprietà pubblica. I soggetti assegnatari avranno l’obbligo di sostenere tutte le spese relative alla progettazione definitiva ed esecutiva e alla realizzazione delle opere, nonché alla manutenzione della gradonata per tutto il periodo della convenzione.
L’assegnazione avrà la durata di 30 anni a decorrere dalla data di stipula della convenzione. Alla scadenza l’ area sottostante la gradonata potrà, di comune accordo tra l’amministrazione comunale e l’assegnatario, essere ulteriormente assegnata per un ugual periodo di tempo, oppure riscattata attraverso la conversione della proprietà superficiaria in diritto di proprietà.

Maltempo, la Provincia stanzia oltre un milione di euro per i danni dell’inverno scorso

La Provincia di Prato ha stanziato più di un milione di euro per porre rimedio ai danni provocati dal maltempo nel corso dello scorso inverno, quando le frequenti e intense piogge hanno causato non pochi disagi a livello di sicurezza idrogeologica. Nel dettaglio sono 770mila euro che serviranno al ripristino degli argini del fiume Ombrone e 400mila euro destinati alla Vallata, in particolare per mettere in sicurezza le zone interessate dalle frane nei Comuni di Cantagallo e di Vernio. I due stanziamenti sono stati inseriti nella manovra di aggiornamento per le annualità 2009-2011.

Ruba un computer in ospedale, scoperto dalla caposala

Un ladruncolo è stato sorpreso dalla caposala subito dopo aver messo a segno un furto all’interno dell’ospedale. E’ accaduto nel reparto di Cardiologia, dove l’uomo, un 45enne pratese, aveva preso un computer portatile da una delle stanze e stava filandosela con la refurtiva ben nascosta in una borsa. La caposala, però, si è insospettita vedendo l’uomo aggirarsi nei corridoi e l’ha fermato, chiedendogli ragione della sua presenza nel reparto. Vistosi scoperto, il ladro ha prima tentato di fornire una poco credibile giustificazione, poi ha riconsegnato volontariamente il maltolto. Questo, però, non gli ha evitato la denuncia per tentato furto aggravato, formalizzata in Questura dove è stato portato dagli agenti della Volante.

Val di Bisenzio, è nato ufficialmente il Consorzio dei forestali

Sono stati eletti nel corso di una assemblea che si è svolta nella sede della Filarmonica di Luicciana (Cantagallo), gli organi del nuovo Consorzio Forestale della Val di Bisenzio. Il presidente è  Riccardo Bolognesi, vicepresidente Eugenio Minuzzo mentre il consiglio è formato da Davide Pozzi, Massimo Giraldi, Antonella Biagi, Leonardo Sandretti e Luca Scatizzi. Le imprese agricole e forestali che hanno già sottoscritto le quote associative sono 19 e faranno parte di questo consorzio che ha come obiettivo la corretta gestione delle grandi risorse forestali presenti in vallata anche per la produzione di energia sostenibile. Infatti con l’avvio di alcune piccole centrali a biomasse da parte delle amministrazioni comunali e in prospettiva anche di privati, il neonato Consorzio sarà un punto di riferimento importante per gestire al meglio non solo la produzione del materiale legnoso ma anche quella dell’intera filiera del calore. “Sono molto soddisfatto per la nascita di questa nuova realtà – ha spiegato Marco Ciani Presidente della Comunità Montana – perché si raggiunge un grande obiettivo per la Val di Bisenzio sul piano produttivo sia per la produzione di legname e per i rimboschimenti che per tutto quello che riguarda l’energia prodotta dalle biomasse. Come per l’Associazione Castanicoltori anche in questo caso come la Comunità Montana farà la sua parte partecipando in maniera attiva come socio alla vita del consorzio”. La sede del nuovo Consorzio Forestale della Val di Bisenzio, dove tutte le imprese interessate possono avere informazioni o chiedere di aderire,  è situata presso la sede della Coldiretti a Mercatale di Vernio in via Bisenzio 343.

Controlli in cinque aziende cinesi, trovati 27 clandestini

cinesiIl Comando Provinciale Carabinieri ha predisposto ed eseguito, in cinque laboratori artigianali gestiti da cittadini cinesi (a Prato, Montemurlo e Poggio a Caiano), un ormai consueto intervento di controllo per il contrasto dell’immigrazione clandestina e dello sfruttamento della manodopera straniera irregolare. La task force di controllo, composta dai Carabinieri e dal personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro e 6° Battaglione “Toscana”, da Vigili del Fuoco ed INPS di Prato nonché della Polizia Municipale dei rispettivi comuni, ha rintracciato all’interno delle aziende controllate 27 cinesi clandestini. Uno degli imprenditori è stato tratto in arresto, con l’accusa di aver favorito la permanenza di immigrati clandestini nel territorio nazionale. Inoltre, sono stati deferiti a piede libero gli altri quattro titolari delle aziende, tre dei quali sono stati deferiti anche per violazione delle norme urbanistiche avendo creato all’interno dei propri laboratori opere infrastrutturali proibite. I laboratori sono stati posti sotto sequestro preventivo. Nel corso dei controlli si è proceduto anche al sequestro amministrativo di 22 macchinari tessili e sono state rimosse, da parte del personale dei Vigili del Fuoco, 5 bombole di GPL, ritenute pericolose. Per quanto riguarda i 27 clandestini rintracciati, al termine delle relative operazioni di identificazione e riscontri delle impronte digitali, sei di essi sono stati tratti in arresto poichè inottemperanti a precedente ordine di espulsione dal territorio nazionale mentre i rimanenti sono stati avviati all’Ufficio Immigrazione della Questura di Prato per l’emissione del provvedimento di espulsione.

Atletica, Antonella Borraccino salta fino ai campionati italiani

antonella-borraccino-siena_250409_058L’Atletica Leggera Prato continua ad essere protagonista nelle gare disputate in Toscana. Da evidenziare la prestazione dell’Allieva Antonella Borraccino a Siena che supera nel salto con l’asta il limite minimo per partecipare ai campionati italiani. Il risultato è stato ottenuto durante l’annuale Trofeo della Liberazione dove la mattina si sono disputate le gare dei ragazzi più piccoli, mentre il pomeriggio sono entrati in gara i più grandi. Nella categoria Esordienti B maschile nel Biathlon si sono classificati 4° Lau Andrea e 6° Drovandi Stefano. Sempre nel Biathlon Esordienti C maschile un ottimo quinto posto per Fallani Lorenzo. Nella categoria ragazzi nel salto in alto Donatello Dallai è giunto 1° saltando 1metro e 64cm. Negli 80m categoria Cadetti maschile 9° tempo per Palermo Gabriele con 10”51 e nei 300 metri  Cadetti maschile decimo Bessi Edoardo con 46”45 e 12° Bifulco Mario Angel con 46”77. bene i Cadetti maschili nei 1.000 metri con il 4° di Lai Alberto (2’53”39) e il  6° di Porpiglia Vincenzo con  2’57”37 mentre 9° Fucini Paolo con 3’03”27. Nel salto in alto Cadetti secondo Palermo Gabriele con 5 metri e 30 cm, 5° Gonfiantini Dario con 4 metri e 63cm; nel peso Cadetti 2° posto per Novoselik Andrea con 10metri e 21cm mentre nel giavellotto conquista il primo posto con 36 metri e 49cm, 4° Dallai Daniele con 30m62cm, 6° Pagliocca Francesco con 28m33cm. Tra le donne e precisamente nell’ 80 metri Cadette  5°  Meucci Elisa con 11”24, 10° Gaiffi Jessica con 11”50, 11° Gaiffi Giada con 11”51, 16° Cecchi Elena con 12”14; nei 300 metri 8° Giatras Giulia Anna con 49”49, 13° Carlotta Martina con 53”38; Nei 1.000 metri Cadette vince Fallani Erica con 3’34”99, 4° Dallai Marta con 4’05”38; nel salto in lungo Cadette 2° Gaiffi Jessica con 4 metri e 55cm, 4° Gaiffi Giada con 4m44cm, nel peso quarta Zecchi Elena (6m49cm), 5° Allori Isabella con 5m33cm; nel giavellotto seconda Meucci Elisa con 24 metri e 67cm. Per la categoria Allieve grandissima prestazione di Zecchi Silvia che con il tempo di 12”95 in batteria è andata di pochi decimi dal minimo di partecipazione ai campionati italiani Allieve. Nei 400 metri Allieve prima El Aoufy Khadija con 1’03”45 che conferma il primo posto ottenuto hai campionati toscani indoor. Nel salto con l’asta Allieve prima  con 2 metri e 90cm Antonella Borraccino, che grazie a questa misura riesce a ottenere il minimo di partecipazione ai campionati italiani. Salto in lungo: terzo posto per Zecchi Silvia con 5m11cm. Tra gli Allievi nei 100 metri hanno corso Magherini Gerardo con 12”39 e Battaglia Pietro con 12”08 nei 400 metri quarto Magherini Gerardo con 53”95; 1.500 metri: 8° Betti Iacopo con 5’01”30; nel salto in alto Daniele Limberti è primo con 1m84cm. Nelle Assolute donne quinto posto di Simona Innocenti nei 400 metri. Tra i maschi Assoluti sesto Niccolò Salierno nei 110 ostacoli con 17”98 mentre nei 100 metri c’è la bella prestazione di Giacomo Angeli che corre con un notevole 11”27 in batteria mentre nel salto in lungo Luigi N’Guessan è quinto con 6m39cm. A Pistoia il giorno successivo si è disputato il Campionato di società categoria Ragazzi/e e nella 1° giornata i ragazzini dell’Atletica leggera Prato per quanto riguarda il settore maschile si sono aggiudicati il 1° posto provvisorio con 1.000 punti di vantaggio dalla seconda classificata  mentre le femmine sono al 2° posto con un totale di 7.939 punti. I risultati da evidenziare sono quelli di Donatello Dallai primo negli 80 metri con 8”10 e nel salto in alto con 1 metro e 56cm, Matilde Fioravanti terza nei 2 km di marcia con 13’29”30. Passando ai Master e precisamente ad Aulla, Ferido Fornesi, ha nuovamente dimostrato la sua grande preparazione e valore atletico, in condizioni proibitive dovute al clima reso proibitivo da una forte e incessante pioggia, ha conquistato il 2° posto nei 150 metri con 17”60 e un terzo posto negli 80 metri con 9”63.

In Centro è di nuovo Primavera: parcheggi gratis e tante iniziative ogni giovedì

centro-primaveraSeconda edizione di Centro Primavera, l’iniziativa di Unione Commercianti di Prato e Associazione Centro storico. Basterà seguire la coccinella fucsia, logo dell’evento, esposto sulle vetrine dei negozi che aderiscono. “Quest’anno – spiega l’Unione Commercianti – abbiamo compiuto un grosso sforzo per realizzare un calendario carico di eventi e che, soprattutto, potesse accontentare un po’ tutti i gusti e fasce d’età. Con Centro Primavera, l’associazione e i commercianti confermano il loro impegno sul centro storico. Un impegno che è anche economico ma che ci siamo sentiti di assumere perché crediamo che sia questo il modo per riportare all’attenzione della gente questa parte di città”. Come già lo scorso anno, tutti i giovedì di Centro Primavera potranno contare sui parcheggi gratuiti in tutta la zona interna alle mura. La novità della seconda edizione è il concorso a premi che mette in palio un viaggio di sette giorni per due persone sul Mar Rosso. Si comincia con la golosità: domani 30 aprile, in piazza San Francesco, ghiaccioli in regalo per tutti grazie alla collaborazione di Sammontana. Il 7 maggio parco giochi di Città del Sole e Star Theater, lo spettacolo dalla spazio, oltre a tanta musica dal vivo con Radio Insieme e Radio Gas. Il 14, invece, tocca alla danza con le esibizioni curate da Serendip. Il 21 maggio di nuovo i ghiaccioli di Sammontana e esposizione di Limousine. Il 28 tocca alle esibizioni di danza dell’Accademia Studio44. Il 4 giugno parco giochi di Città del Sole e Star Theater. Infine l’11 giugno tutti “Alla scoperta di Prato” con una caccia al tesoro organizzata dalla Città del Sole, e gran finale con la premiazione del concorso “Amo il centro della mia città: Prato!”. Tutti coloro che faranno acquisti in uno dei negozi aderenti all’iniziativa, riceveranno una cartolina che dopo essere stata compilata dovrà essere imbucata in un’apposita urna. Lunedì 8 giugno, presso il Palazzo del Commercio, sarà estratta a sorte la cartolina che si aggiudicherà un viaggio di una settimana per due persone sulle spiagge del Mar Rosso. Tutti i parcheggi con strisce blu saranno gratuiti nei giovedì compresi tra il 2 aprile e l’11 giugno. Ciò è possibile grazie al Comune di Prato che anche quest’anno ha voluto dare il proprio appoggio all’iniziativa dei commercianti del centro storico. Escluso il parcheggio del Serraglio e la struttura chiusa di via Marianna Nistri. “Centro Primavera” infine è sbarcato anche su internet, con uno spazio su Facebook.

L’Iva si pagherà di cassa, la soddisfazione di Cna Prato

f24-esempio1“Un sollievo fiscale per le piccole imprese e i lavoratori autonomi, arrivato anche grazie all’impegno della Cna”. È stato questo il primo commento di Anselmo Potenza, presidente della Cna Artigianato Pratese, in merito all’attivazione del decreto che da mercoledì rende operativa la cosiddetta Iva di cassa.
L’Imposta sul valore aggiunto, in pratica, non dovrà più essere pagata quando viene staccata la fattura dell’operazione, ma quando l’impresa ottiene realmente quanto dovuto dal committente. Il versamento dell’Iva, comunque, dovrà avvenire entro un anno. Per le imprese più piccole e i lavoratori autonomi – artigiani, professionisti e commercianti – la norma porterà, indubbiamente, un beneficio in termini di liquidità, poiché i tempi per i pagamenti di beni e servizi tra imprese si aggirano mediamente tra i 120 e i 150 giorni. “La Cna nazionale – ha sottolineato Potenza – ha chiesto con decisione, anche su nostra istanza, l’attivazione di questa norma che, pur non rappresentando una soluzione definitiva ai problemi del distretto pratese, permetterà ad artigiani e contoterzisti di guardare al futuro con maggiore ottimismo. L’Iva di cassa, in ogni modo, non è per la Cna un punto di arrivo, bensì un ulteriore stimolo nel continuare a difendere concretamente le imprese in questo periodo di straordinaria difficoltà”.

Dario Franceschini a Prato incontra il mondo del lavoro

dario-franceschiniDario Franceschini, segretario nazionale del Partito democratico, sarà a Prato domani giovedì 30 aprile. Una visita programmata con il chiaro intento di prendere contatto direttamente con il mondo del lavoro, in questo momento di grave crisi, che sta mettendo in ginocchio l’intero distretto. Il tour di Dario Franceschini inizierà la mattina nel laboratorio artigiano GT2000 di Belli dove si terrà una piccola assemblea che porterà alla firma della mozione parlamentare sul lavoro voluta dal gruppo del Pd e di cui il segretario nazionale sarà il primo firmatario. La giornata pratese del leader democratico prosegue poi alla rifinizione Santo Stefano di Renato Cecchi, dove è previsto un pranzo con i lavoratori all’interno della mensa aziendale.
“Abbiamo chiesto e scelto che Franceschini venisse, non solo ad incontrare militanti ed iscritti ma anche a vivere con loro la Prato vera – spiega la segretaria provinciale del Pd Benedetta Squittieri – quella Prato che produce e che ci crede ancora. Attraverso la presenza del segretario il Pd si farà carico, a livello nazionale, di affrontare la crisi che attanaglia la nostra città, e indicherà la strada da intraprendere per uscirne”. “Faremo partire da Prato la mozione sui distretti industriali – chiarisce l’onorevole Lulli, capogruppo della Commissione Attività Produttive – che ha come obiettivo il rilancio dell’economia e dell’occupazione mediante la detassazione degli investimenti, il sostegno al reddito delle famiglie e degli artigiani contoterzisti, le due fasce più deboli. Dopodiché ci aspettiamo un impegno diretto del governo”.

I giovani e l’alcool: due incontri promossi dalla Circoscrizione Nord

Per due lunedì consecutivi, il 4 e l’11 maggio, alle 21, alla Biblioteca Nord di via Corridoni 11, si discuterà di un tema di estrema attualità, Alcolismo e adolescenza, un problema troppo spesso sottovalutato. Gli incontri – organizzati dalla cooperativa Sentieri in collaborazione con la circoscrizione Prato Nord, l’istituto comprensivo statale ‘F. Lippi’ e l’Acat, l’associazione club alcolisti in trattamento dell’area pratese – saranno condotti da Lamberto Scali, psicologo del dipartimento di salute mentale della Asl n.4 e da Ilaria Londi, psicologa del Car, Centro alcologico regionale della Toscana. L’iniziativa, visti i problemi legati al consumo di bevande alcoliche nell’età giovanile, ha lo scopo di sensibilizzare tutti coloro, in particolare i genitori, ce si trovano a contatto con gli adolescenti, sui rischi legati al consumo di bevande alcoliche.

Agevolazione tariffe elettriche, la scadenza posticipata al 30 giugno

E’ stato posticipato al 30 giugno prossimo il termine per la presentazione delle richieste di agevolazione sulle tariffe elettriche arretrate. La scadenza fissata in precedenza era il 30 aprile. I cittadini interessati potranno presentarsi agli uffici del Settore Politiche Sociali (via dei Migliorati 1/A – secondo piano), muniti delle fotocopie dei documenti necessari alla richiesta. Dal mese di maggio negli uffici del Settore Politiche Sociali, che sono a disposizione dei cittadini per questo servizio, sarà ripristinato il consueto orario di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si ricorda che le agevolazioni consistono in un abbattimento del costo annuo delle utenze elettriche che varia da un minimo di 60 euro ad un massimo di 135 euro. Per accedere al beneficio occorre essere residenti nel Comune di Prato; dimostrare di essere un utente domestico di energia elettrica, con l’indicazione dei dati del punto di fornitura per il quale si richiede la compensazione (deve coincidere con la propria dimora); rientrare, se la richiesta è per “disagio economico”, nel reddito Isee elevabile fino a 20 mila euro per le famiglie con quattro o più figli a carico; possedere, se la richiesta è per “gravi condizioni di salute”, un certificato Asl che attesti che uno dei componenti il nucleo familiare è legato per la sua sopravvivenza all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.

Rissa a colpi di coltello fuori da una discoteca, feriti due cinesi

ambulanzaE’ sfociato in una rissa a colpi di coltello un diverbio tra due cinesi e un loro connazionale. E’ avvenuto verso le 23.30 di martedì 28 aprile nei pressi del discopub ‘Pick Up’ in Via Traversa Pistoiese. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Prato. La rissa sarebbe stata causata da un litigio per futili motivi. I militari hanno denunciato, per rissa e lesioni personali, due cinesi residenti a Lastra a Signa (Firenze): si tratta di W.S., 33 anni e Q.J., 26 anni, entrambi residenti a Lastra a Signa, in provincia di Firenze. I due cinesi hanno riportato ferite da arma da taglio giudicate guaribili, rispettivamente, in 30 e 20 giorni. Sono in corso accertamenti sull’identità del terzo cinese coinvolto.

La Finanza passa al setaccio negozi e aziende di Chinatown: arresti, maxisequestri, ditte chiuse

guardia-di-finanza1E’ sicuramente la più grossa e articolata operazione di controllo economico del territorio mai effettuata a Prato. In una sola giornata cinquanta imprese cinesi sono state sottoposte a controllo fiscale da parte di oltre duecento uomini della Guardia di Finanza coadiuvati da unità cinofile e mezzi della Sezione Aerea di Pisa. Alla fine il bilancio è di 6 aziende sequestrate, 70 lavoratori in nero scoperti, cinquanta clandestini espulsi, altri 7 arrestati in flagranza; riguardo ai sequestri di materiale, da registrare: 30mila giocattoli pericolosi, 200mila borse e accessori nonché 7 chilometri di tessuto Vuitton contraffatti, e 50mila capi di abbigliamento recanti false etichettature Made in Italy sequestrate.
Sono anche scattati i sigilli per 6 immobili, nonché i contestuali accertamenti nei confronti dei proprietari che hanno affittato le unità locali ai cittadini cinesi. In un caso, addirittura, una società pratese è risultata aver concesso un immobile a soggetti cinesi in comodato d’uso gratuito, nascondendo, così, una vera e propria locazione a titolo oneroso.
Mentre alcune pattuglie di finanzieri hanno ispezionato, uno ad uno, gli esercizi commerciali della “Chinatown” pratese, altri militari hanno effettuato accessi all’interno di aziende della zona industriale, di ditte “fantasma” ubicate sia in zone residenziali che in quelle centrali, nonché nei comuni limitrofi. Dall’esterno nessuna luce o rumore che desse segni di vita , ma dietro le saracinesche il pullulare incessante di una vitalità che non ha sorpreso gli investigatori: ambienti promiscui di lavoro e abitazione privata, soppalchi pericolanti, pareti in cartongesso per creare dormitori, modifiche strutturali abusive per rendere comunicanti piani diversi di edifici e insicurezza generale dei lavoratori, hanno fatto scattare anche 7 denunce per i titolari delle ditte, di cui 2 tratti in arresto per sfruttamento di manodopera clandestina.
Da sole, due verifiche fiscali condotte nei confronti di altrettante aziende di confezione cinese, hanno portato alla luce oltre 3 milioni di proventi sottratti a tassazione. Sono infine 60 i controlli strumentali effettuati nei confronti di altrettanti esercizi commerciali e ristoranti cinesi, che hanno portato alla constatazione di 13 violazioni e ad una sospensione temporanea della licenza per la reiterata mancata emissione di scontrino fiscale.

Provincia, approvato il bilancio dell’Apt

Approvato dal Consiglio provinciale il consuntivo 2008 dell’Agenzia per il Turismo. Hanno votato a favore Pd, La Sinistra e Rifondazione comunista. Astenuti i gruppi An e FI e il consigliere indipendente Fiaschi. Il presidente della Quarta Commissione Emanuele Pacini ha dichiarato il voto favorevole del gruppo Pd. L’assessore al Turismo ha presentato la delibera ricordando che nel 2008 il bilancio dell’Apt ha superato gli 800 mila euro, la cifra più alta degli ultimi cinque anni. Le risorse utilizzate dall’Apt, provenienti da fondi regionali e provinciali, testimoniano l’impegno dell’amministrazione nel settore tursmo e promozione. L’attività dell’Apt si articola in promozione in Italia (soprattutto attraverso eventi) e all’estero (partecipazione a borse e fiere insieme a Toscana Promozione), ma anche nella produzione di materiale informativo.

Influenza suina: task force dell’Asl, che invita a limitare i viaggi nelle zone a rischio

medico-visita-medicaA seguito dei casi umani di influenza suina che si sono verificati (decessi in Messico, stato di allerta sanitaria negli Usa e in Canada, casi sospetti in Francia e Spagna) l’Asl 4 ha riunito un gruppo di coordinamento composto da medici e veterinari che in caso di necessità diventerà una vera e propria task force. E‘ costituito da Unità funzionale Igiene e salute pubblica, Unità operativa Malattie infettive, Pronto soccorso ospedale, Unità funzionale Sanità veterinaria e igiene degli allevamenti, Medici medicina generale, Pediatri di libera scelta. Si è così organizzata una rete di sorveglianza per tenere sotto controllo la situazione in stretto contatto con il Ministero della Salute, la Regione Toscana e la Prefettura. L’Asl 4 è pronta, se la situazione dovesse richiederlo, ad attivare anche la propria unità di crisi e il piano per le maxi emergenze. A disposizione anche i medicinali antivirali che si dovesse rendere necessario somministrare alla popolazione. Domani, mercoledì, in Regione a Firenze, sono convocati la Commissione regionale per le strategie vaccinali e la prevenzione delle patologie infettive, gli infettivologi e il Comitato pandemico per definire gli scenari che possono riguardare la Toscana. Da alcuni mesi la Regione si è dotata di un Piano pandemico che dette le linee di indirizzo al sistema sanitario regionale Attualmente sul territorio italiano non vi è alcun pericolo e si raccomanda di evitare inutili allarmismi. Per quanto riguarda il consumo di carne suina, si ricorda che l’influenza suina si trasmette soltanto per via aerea. Le carni suine fresche o insaccati, non costituiscono alcun rischio e si possono consumare. Prudenza, invece, si richiede nell’effettuare i viaggi nelle zone interessate dai focolai di influenza suina. A scopo precauzionale, le persone al rientro da un viaggio in questi Paesi, per una decina di giorni, dovranno astenersi dal frequentare comunità chiuse come uffici e scuole e dovranno tenere sotto controllo il proprio stato di salute in contatto con il medico di medicina generale o il pediatra.

Innovazione, apre anche a Prato lo sportello Tinnova

Sarà operativo da domani, 29 aprile, presso la Camera di Commercio di Prato uno sportello Tinnova dedicato alle imprese del territorio. E’ il Promotore dell’Innovazione la prima iniziativa lanciata dallo sportello; si tratta di una forma di consulenza innovativa che prevede la visita in azienda con l’obiettivo di identificare e definire le esigenze prioritarie di innovazione di prodotto e di processo delle singole imprese, cercando di suggerire possibili percorsi di sviluppo. Lo sportello  è operativo presso gli uffici della Camera di Commercio di Prato (Via Valentini 19 – 6° piano). Le imprese potranno rivolgersi allo Sportello contattando il numero 0574/612736 o inviando una mail a promozione@po.camcom.it sia per avere maggiori informazioni sui servizi di Tinnova, sia per fissare direttamente un appuntamento con un Promotore dell’Innovazione.
“L’incontro diretto con le aziende è sicuramente l’approccio migliore per cercare di stimolare l’innovazione – commenta Maurizio Fantini, componente della giunta della Camera di Commercio di Prato – Solo interagendo con le imprese si possono valorizzare le loro potenzialità, per aumentarne la competitività. Per le imprese pratesi usufruire della rete di Tinnova e dell’esperienza di questa azienda speciale può rappresentare un’opportunità importante, che speriamo avrà un seguito interessante”.  Un interesse dimostrato anche dalla nutrita presenza di oggi al workshop dedicato all’innovazione tessile, con la presentazione di dieci progetti da parte dei ricercatori: in sala erano presente più di 80 persone.

Troupe di Mediaset a Prato per girare un film per la tv

cannavoUna troupe di Mediaset si trova in questi giorni per girare alcune scene di un film per la tv, diretto dal regista fiorentino Fabrizio Manfredini, che vede, tra i protagonisti, anche l’ex calciatore Antonio Cabrini e la prorompente Rosaria Cannavò. E proprio Cabrini e la Cannavò sono impegnati nelle riprese, che vengono effettuate presso i locali della Very Office, il businnes center di via Traversa Pistoiese. “Per noi è un onore ospitare la troupe – dice Cinzia Cresti -, quando abbiamo aperto questa attività, non pensavamo certo che sarebbe stata anche una location per il cinema, ma adesso la cosa non può che farci piacere. Tra l’altro lo stesso Manfredini ha già utilizzato i nostri locali per girare alcune scene di un documentario su un pittore emergente”.
Il film Mediaset si intitola “La Suite” ed è in parte ambientato all’interno di un ufficio. Proprio per questo il regista, che aveva avuto modo di conoscere gli ambienti di Very Office, ha pensato di utilizzarli per ambientarvi alcune scene. Le riprese, che sono durate per tutto il giorno di oggi 28 aprile, riprenderanno giovedì 30 aprile.

Preso con mezzo chilo di eroina, a casa nascondeva 34mila euro

9-putiUfficialmente era un disoccupato, in realtà una occupazione – e redditizia – doveva averla trovata, visto che a casa nascondeva la bellezza di quasi 34mila euro in contanti, oltre ad un discreto numero di telefonini cellulari e computer. Quale fosse l’occupazione, poi, non è difficile intuirlo, se si considera che gli uomini della squadra mobile di Prato lo hanno sorpreso con quasi mezzo chilo di eroina. Un marocchino di 28 anni, residente a Montemurlo, è stato così arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. E vista sia la quantità di droga sequestrata, sia i soldi tenuti in caso, per gli inquirenti non si tratta certo di un piccolo pusher. Il blitz della Mobile è scattato nelle vicinanze del circolo Arci delle Fontanelle, dove era stata segnalata la presenza di un fiorente spaccio di droga. I poliziotti, in abiti civili, si sono appostati finché non hanno visto arrivare il marocchino a bordo di un furgone bianco. L’uomo è sceso e si è incamminato verso il circolo, salvo fare una repentina retromarcia appena si è accorto della presenza dei poliziotti. La fuga a piedi, però, si è presto interrotta, grazie alla reazione degli agenti. Con sé, il trafficante aveva tre grossi involucri con un totale di 424 grammi di eroina; addosso, poi, occultati negli slip, c’erano altri 9 involucri di cellophane termosaldato, per un totale di altri 64 grammi di stupefacente. Probabilmente, secondo gli investigatori della Mobile, la droga non era destinata allo spaccio al minuto, bensì avrebbe dovuto rifornire altri spacciatori. Le sorprese, però, non erano finite. Dalla perquisizione della casa di Montemurlo, dove il marocchino abita con la moglie e una figlioletta piccola, sono saltati fuori contanti per 33.745 euro, nascosti persino sotto il materasso del lettino della bambina, Trovati anche 8 cellulari e 5 computer, probabilmente dati in pegno da chi non poteva pagarsi la droga.

La diocesi propone una serata di preghiera per i lavoratori

Una preghiera in preparazione alla festa del lavoro del Primo maggio. È quella organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro, in programma per mercoledì 29 aprile, alle ore 21, nel chiesino dell’Adorazione perpetua, a San Paolo a Stagnana (via S. Paolo, 22). L’ora di preghiera si svolgerà con la lettura e il commento di brani biblici e il silenzio. Per la giornata di venerdì Primo maggio, festa di San Giuseppe, è prevista alle 9 la messa in duomo per i lavoratori. Alle 10 il corteo per le vie della città. Alle ore 17 in duomo, per l’inizio del mese di maggio, dedicato alla Madonna, ci saranno i Vespri, al temine dei quali, alle 17,30, l’ostensione della Sacra Cintola, una delle cinque occasioni annuali in cui la reliquia viene mostrata. Alle 18, la messa.