Un corso riservato a venti Under30 che vogliono imparare i segreti dell’Orticoltura

orto_pomodoriSta per partire un corso rivolto a venti giovani under 30 residenti nel nostro Comune  per attivare nuove imprese per la produzione di ortaggi. L’iniziativa, ha precisato il consigliere delegato alle Politiche giovanili Leonardo Soldi, viene realizzata nell’ambito della sperimentazione dei Piani Locali Giovani, promossi e sostenuti dal Dipartimento della gioventù della Presidenza del consiglio dei ministri, in collaborazione con l’Anci e la Rete Iter.
l corso sarà articolato in tre fasi: nella prima fase verranno analizzate le tecniche dell’orticoltura; la seconda fase prevede l’apprendimento di elementi di economia aziendale con  particolare riferimento alle imprese di orticoltura; la terza fase consisterà in uno stage durante il quale gli allievi saranno ospitati in aziende partner del progetto (con funzione di mentoring) per mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso e acquisire la necessaria abilità manuale sotto la guida di personale già esperto. Con il supporto del mentore i giovani corsisti parteciperanno direttamente alle diverse fasi di un ciclo di coltivazione. A tale scopo saranno predisposte delle particelle sperimentali dove effettuare le prove di coltivazione cercando, compatibilmente con la durata prevista del progetto, di seguire le colture in tutte le fasi, dalla semina alla raccolta. Il corso si svolgerà dal 1 aprile al 15 maggio con cadenza bisettimanale in orario pomeridiano nei locali di Officina Giovani (piazza dei Macelli, 4). Lo stage all’inizio si svolgerà contemporaneamente alle ore di lezione in aula e avrà una durata di 4 mesi, suddivisi in circa 10 ore settimanali. Alla conclusione del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza che specificherà anche i contenuti del corso, le conoscenze e le capacità acquisite. Chi è interessato a partecipare dovrà scaricare il modulo di partecipazione da www.portalegiovani.prato.it e consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune di Prato (piazza del Pesce, 9) entro le ore 13.00 del 25 marzo.

I commenti sono chiusi.