Alla ricerca del vino italiano attraverso le grandi famiglie. Dal 28 al 30 giugno, gli studenti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche della Facoltà di Agraria dell’Università di Parma – accompagnati dai docenti Silvana Chiesa di storia e cultura dell’alimentazione, Paolo Tegoni di degustazione critica, Andrea Fabbri di viticoltura e olivicoltura – saranno protagonisti di un tour nell’ambito del programma Summer School, in Toscana sulle tracce del Carmignano, del Chianti Rufina, del Bolgheri e del Brunello di Montalcino, raccontato attraverso le storie delle famiglie del vino e le tradizioni vitivinicole tramandate di generazione in generazione.
La prima tappa del tour dedicato alle grandi famiglie del vino sarà domani, lunedì 28 giugno, proprio in terra di Prato, esattamente sulle colline di Carmignano, nella cantina della Tenuta di Capezzana di proprietà della famiglia dei Conti Contini Bonaccosi. La Tenuta di Capezzana è protagonista di una storia unica nel suo genere: nell’Archivio di Firenze stata infatti trovata una pergamena dell’804 che attesta la produzione in questa tenuta di vino ed olio già ai tempi di Carlo Magno, ovvero oltre 1200 anni fa. I ragazzi saranno ricevuti da Beatrice Contini Bonaccosi che illustrerà loro la storia di famiglia e ne presenterà l’attività, seguita da una degustazione di olio e vino e dal pranzo nel piccolo ristorante aziendale. Beatrice una delle figlie di Ugo Contini Bonaccosi, pioniere nel riconoscimento della Doc prima e della Docg poi al Carmignano.