Servono diciannove volontari per portare a termine due progetti per il servizio civile presentati dal Comune di Prato e finanziati con l’ultimo bando Unsc (Ufficio nazionale per il servizio civile). C’è tempo fino a lunedì 4 ottobre per presentare la domanda. I posti sono riservati ai giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni. La durata del servizio è di 12 mesi ed è previsto un compenso mensile di 433,80 euro. L’impegno richiesto è di 30 ore settimanali su 5 giorni.
Il primo progetto è intitolato “Facciamo conoscenza: conoscersi in biblioteca, conoscere la biblioteca” e mette a disposizione quindici posti per altrettanti volontari che presteranno servizio presso la biblioteca comunale Lazzerini e le biblioteche decentrate delle circoscrizioni Nord e Ovest. Si tratta di un’occasione per formarsi, valorizzare le proprie capacità, conoscere da vicino il mondo delle biblioteche e il patrimonio culturale della città. Oltre che nelle due biblioteche decentrate, i volontari avranno l’opportunità di operare a vari livelli nella nuova “biblioteca della città” realizzata nell’ex-Fabbrica Campolmi. E’ richiesto il diploma di scuola superiore, mentre titoli preferenziali sono il diploma di laurea in Lettere/ Scienze della Formazione/Scienze Politiche/ Beni Culturali; frequenza a corsi di biblioteconomia; esperienza presso biblioteche.
Il secondo progetto è intitolato “Un mondo di colori per giocare” e prevede quattro posti di servizio civile per operare nell’ambito del Servizio “Educazione e cultura dell’infanzia” per le due tipologie di servizi educativi integrati Gioca Cipì, il Centro gioco Educativo e il Centro Bambini e Genitori. Ai volontari verrà chiesta collaborazione per le attività didattiche ed educative per i bambini, per la creazione di momenti di socializzazione per bambini e genitori; per la facilitazione di scambio di esperienze. Titoli richiesti: diploma di dirigente di comunità rilasciato da istituto tecnico; diploma di Maturità Magistrale; diploma rilasciato dal Liceo socio-psico-pedagogico; diploma di assistente di Comunità Infantile rilasciato da Istituto professionale; diploma di Operatore Servizi Sociali; attestati di qualifica rilasciati dal Sistema della Formazione Professionale per profili professionali attinenti ai Servizi per la Prima Infanzia ; studente o laureato in Scienze della formazione; studente o laureato in Scienza dell’educazione; studente o laureato in Psicologia.
Per informazioni è possibile rivolgersi al Punto Giovani Europa Ufficio Servizo Civile, piazza Macelli 4, tel. 0574 1836741.