Paura ieri sera, domenica, in una Sala giochi di piazza Mercatale, per un individuo che all’improvviso è entrato nel locale dando di matto senza nessun motivo apparente, per poi estrarre un coltello quando i dipendenti hanno provato ad allontanarlo. Per fortuna nessuno si è fatto male in quei concitati momenti, ma è stata chiaramente avvertita la polizia. Una Volante, così, si è messo in cerca dell’uomo, sulla base della descrizione fornita dai responsabili e dagli avventori della Sala giochi. L’uomo non si era allontanato di molto, visto che i poliziotti lo hanno visto camminare nella stessa piazza, all’intersezione con via Garibaldi. Agendo insieme ad una pattuglia mista con i militari della Folgore, l’uomo è stato quindi fermato e controllato: nascosto tra i vestiti aveva appunto un grosso coltello, lungo circa 17,5 cm con lama di 7,5 cm. Identificato come un pistoiese di 41 anni, persona con numerosi precedenti penali e di polizia, è stato quindi denunciato per il reato di possesso ingiustificato di coltello, mentre l’arma è stata naturalmente sequestrata.
Archivio mensile:maggio 2011
Basket, il coach Mario Bini lascia i Dragons dopo tre anni ricchi di soddisfazioni e firma per Piombino
La dirigenza della Pallacanestro 2000 Prato ha comunicato che Mario Bini non sarà l’allenatore della squadra che disputerà il suo secondo campionato di serie B. Il tecnico piombinese di nascita, ma da decenni residente a Prato ed ormai pratese d’adozione, ha accettato un’offerta triennale proprio da parte della squadra della città che gli ha dato i natali.
Mario Bini ha un legame di lunghissimo corso con Prato, avendo allenato già nei primi anni ’90 l’allora Rangers Prato e successivamente anche l’Athena Basket in A2 femminile. Nel 1997 fu richiamato alla guida della Rangers dai consiglieri Consorti e Corsi che gestivano la formazione di serie C1. Coach Bini fu anche l’ultimo allenatore della squadra nel 2000 conquistando i play off con una squadra dall’età media al di sotto dei 22 anni e con tutti giocatori di scuola pratese. Al momento della cessione del titolo, il tecnico optò coraggiosamente per ripartire da zero con la neonata società pratese del Presidente Magherini. In 2 anni la pilotò dalla Promozione alla C2 conquistando i playoff al primo tentativo. Richiamato a furor di popolo nel 2008 è stato l’artefice di tre autentici miracoli. La salvezza ai playout in C1 recuperando ben 12 punti in 8 giornate di regular season, la storica promozione in B pur partendo dal 9° posto in griglia playoff dell’anno seguente ed infine, a dispetto di ogni pronostico, l’ultimo prodigio datato 19 maggio quando ha guidato i Dragons alla salvezza nella stagione della riforma dei campionati e delle 5 retrocessioni. Coach Bini vanta nel suo curriculum tante promozioni ma nessuna retrocessione.
Innegabilmente la decisione è giunta come un fulmine a ciel sereno, ma il presidente Capaccioli ed il nuovo team manager Stefano Scarselli, incassata la conferma del main sponsor Minorconsumo.it e della Sibe come secondo sponsor sulle monture dei Dragons, sono già al lavoro per trovare il coach che avvicenderà Bini. Anche sul piano dell’allestimento della squadra ferve l’attività dello staff dirigenziale, che punta alla conferma di gran parte dei giocatori di quest’anno e capaci di mantenere la categoria nonostante le innumerevoli disavventure patite in stagione; dai tanti infortuni, alle imprevedibili rinunce, fino all’incredibili serie di cataclismi che hanno colpito le Toscanini ed obbligato la squadra a girovagare a lungo per mezza Toscana per allenarsi e giocare.
Esce “Tutti in Banca!”, vademecum on line per i consumatori alle prese con il credito e i servizi bancari
Orientarsi fra mutui e finanziamenti, destreggiarsi fra i servizi bancari, capire come investire al meglio i propri risparmi o come difendersi contro eventuali truffe. Sono alcuni dei temi che il nuovo manuale telematico “Tutti in Banca!”, realizzato dallo Sportello Consumatori della Camera di Commercio di Prato, ha l’obiettivo di rendere di facile comprensione a tutti coloro che nel proprio quotidiano devono rapportarsi con il mondo del credito e delle banche.
La nuova e quarta pubblicazione della collana telematica “I Manuali del consumatore” – nata alla scopo di riunire e rendere fruibili le numerose informazioni presenti all’interno della delle banche dati dello Sportello Consumatori - ha deciso di raccogliere informazioni, link utili e consigli in pillole sulle molteplici e talvolta complesse relazioni che intercorrono nella vita di tutti i giorni fra i consumatori e le banche.
Nelle precedenti guide sono stati trattati temi legati al mondo delle vacanze, dell’automobile e degli alimenti. I manuali, periodicamente aggiornati, sono consultabili sul sito camerale www.po.camcom.it, nella sezione Servizi al consumatore.
Nessun clandestino nella ditta, ma tre dei lavoratori erano a “nero”: sospesa l’attività e sequestro per il magazzino e i macchinari
Questa volta i lavoratori avevano tutti il permesso di soggiorno ma, nonostante questo, tre di loro stavano lavorando a nero, senza un regolare contratto. Per questo motivo la Direzione provinciale del lavoro di Prato ha imposto la sospensione dell’attività lavorativa alla ditta cinese di Paperino controllata stamani da una task force guidata dalla questura. Non solo, siccome in una parte del capannone erano stati realizzati abusi edilizi, la polizia municipale ha provveduto a sequestrare quella porzione di magazzino e a mettere i sigilli a 18 macchine tessili professionali. Rimossa anche una bombola gpl tenuta in cattivo stato di conservazione e potenzialmente pericolosa. Tre invece le multe elevate dalle pattuglie della polizia stradale che hanno controllato le vetture in transito nell’area davanti alla ditta, il cui titolare risulta essere un cinese di 31 anni.
Vanno in onda le bellezze del territorio: la Provincia promuove una serie di spot “Io amo Prato”
Sono le persone comuni: giovani, vecchi, le nuove multicolori generazioni che abitano il territorio, pratesi di nascita o d’adozione, che raccontano col cuore un territorio che conoscono, vivono e amano. Protagonista delle trasmissioni “Io amo Prato”, promosse dalla Provincia insieme a Tv Prato che andranno in onda a partire da mercoledì 1 giugno sull’emittente televisiva pratese, è proprio la provincia pratese, un enclave di passato e presente, ricca di eccellenze che si riflettono nel variegato patrimonio culturale e ambientale, storia e tradizione che si mescolano con i progetti per il futuro, le innovazioni e il cambiamento. La nuova proposta è stata presentata questa mattina dal presidente della Provincia Lamberto Gestri insieme al direttore di Tv Prato Gianni Rossi.
“Le trasmissioni sono un’occasione di riflessione sul patrimonio della nostra provincia che rimandano alle singole particolarità dei sette comuni – dice Gestri – Ma sono anche un’opportunità per far parlare le trasformazioni del distretto e la sua modernizzazione.” Insieme alle emergenze ambientali e culturali vi sono infatti anche la realizzazione di alcuni progetti della Provincia che guardano al futuro, come la promozione del WiFi, o il pressdisplay, che accolgono e agevolano anche la visita del turista. “E’ un format che offre un contributo per riannodare i fili dell’identità – aggiunge Rossi – Le trasmissioni indicano chi siamo e cosa abbiamo e al tempo stesso diventano una traccia o una guida per chi intende conoscere il territorio.”
Si inizia con quindici ‘spot’ – ma ne ne sono in programma altrettanti – tutti realizzati con la regia di Teresa Paoli e ideati insieme a Fabrizio Marini, che saranno trasmessi ogni giorno alle 20,20, prima del telegiornale, e poi in replica per altre cinque volte nel corso della giornata all’interno del palinsesto televisivo. “L’idea del ‘racconto breve’ parte da una visione fotografica che racconta, con un approccio emotivo, un luogo, un ambiente o un’iniziativa. A questa si aggiunge la voce fuori campo che evoca il pensiero dei protagonisti e completa il contenuto della storia.”
I temi delle prime quattordici trasmissioni: Affreschi di Filippo Lippi in Duomo; Museo della Deportazione e Resistenza; Museo del Tessuto; Museo di Scienze Planetarie; Borgo di Artimino; Rocca di Carmignano; Museo della vite e del vino, Carmignano; Parco Quinto Martini, Seano; Pista Ciclabile sul Bisenzio; Poggio Castiglioni, Calvana; Press Display Edicola Internazionale on line; Libero accesso WiFi Provincia; Club Rugby I Cavalieri; Villa del Mulinaccio, Vaiano.
Domani la giornata internazionale contro il fumo: a Prato in 40mila sono schiavi della sigaretta, ben al di sopra della media nazionale
Come ogni anno dal 1987 a questa parte, il 31 maggio è la giornata internazionale contro il fumo: da più di 25 anni tutto il mondo promuove in questo giorno iniziative per l’informazione sui danni delle “bionde” e l’assistenza per tutti coloro che hanno intenzione di abbandonare questo vizio.
Questa mattina, presso l’Asl 4 di Prato si è tenuta una conferenza per informare la stampa sulle iniziative di domani e sugli ultimi dati in merito al problema sociale e sanitario legato all’uso di sigarette. “Nella nostra Provincia abbiamo circa 40 mila fumatori – ci informa il dottor Antonio D’Urso, direttore sanitario della Usl 4 – di cui 14 mila sono veri e propri tabagisti”. Un problema serio, che sta diventando una tragica piaga sociale, sia per le problematiche legate all’uso di sigarette nei giovanissimi, sia per i costi enormi che i cittadini devono sobbarcarsi per la cura delle malattie legate al fumo. Dalle ultime ricerche in merito, è emerso che la percentuale di fumatori nella nostra provincia sia di circa il 27%, molto superiore rispetto alla media nazionale e regionale; 7 fumatori su dieci consumano più di 10 sigarette al giorno, soprattutto tra la popolazione maschile. Un problema a parte è rappresentato dai giovanissimi, visto che più del 20% dei ragazzi dai 14 ai 19 anni ha dichiarato di essere fumatore.
“In Toscana ci sono molti giovani dai 14 anni che fumano, soprattutto per disagi sociali legati alla scuola o alla paura di non essere accettati in determinati ambienti. – dichiara Alberto Zanobini, responsabile dell’ufficio dell’assessore alla Salute della regione Toscana – Per questo è importante veicolare dei messaggi forti nelle scuole, non solo con dottori specializzati, ma soprattutto con testimonial più alla pari”.
Il fenomeno, per fortuna, è in diminuzione, anche grazie alle norme che vietano il fumo nei locali pubblici e alla maggiore informazione che i cittadini ricevono; proprio per arginare sempre più questo problema, nella giornata di domani, negli spazi prospicienti l’ospedale, ci saranno stand informativi per ragguagliare tutti gli interessati sui rischi del fumo, sia attivo che passivo, e per promuovere il centro Antifumo della nostra Asl, che ormai da tempo accoglie più di cento pazienti ogni anno e li aiuta nel percorso verso l’abbandono delle sigarette. “Non aiutiamo solo a smettere di fumare, ma cerchiamo di veicolare messaggi sui benefici della vita senza fumo. – dice la dottoressa Gai, responsabile del centro Antifumo – Si rivolgono a noi molti tabagisti accaniti, nonché fumatori di sigaro, di pipa e da qualche tempo anche fumatori di tabacco sfuso, che costa molto meno rispetto ai pacchetti canonici”.
Elia Frosini
Pallanuoto, le baby tuttenere dell’Under 19 conquistano la finale nazionale in programma a Padova
Missione compiuta. Il setterosa Under 19 della Geofirias Cavalieri vince il girone di Bogliasco e guadagna un posto nelle final eight di categoria che si svolgerà a Padova a fine luglio. Il weekend delle giovani pratesi non è stato dei più facili perchè nonostante la squadra di Grassi abbia centrato l’obiettivo non ha giocato su livelli eccelsi ed in tutte le tre partite del girone di semifinali il giovane setterosa pratese ha rischiato oltre il dovuto.
Parte subito male la Geofirias Cavalieri, con una sconfitta per 8 a 7 nel match di sabato contro la squadra padrona di casa del Bogliasco. In vantaggio per 4 a 1 alla fine del primo quarto le tuttenere rallentano facendo rientrare la squadra avversaria che proprio in chiusura di match riesce a passare avanti nel punteggio e a vincere una partita che, con un po’ più di cattiveria da parte delle toscane, avrebbe potuto essere chiusa già all’intervallo lungo. Nella seconda partita contro l’Osio il risultato rimane a lungo bloccato sullo 0 a 0. Prato ancora in fase onirica che viene punito dalle lombarde con un doppio vantaggio che potrebbe aumentare se il portiere pratese Lavi non mettesse una pezza in un paio di occasioni. Le pratesi riescono a pareggiare ma cominciano a giocare solo nel quarto tempo realizzando un parziale di 4 a 0 che fissa il risultato sul 6 a 2 finale. Nel’ultimo match di domenica pomeriggio la Geofirias affronta l’Imperia, fanalino di coda del torneo. Anche in questo caso l’approccio iniziale della Geofirias non cambia. Squadra svogliata, errori madornali ed un Imperia volonteroso che rimane incollato nel punteggio fino alla seconda metà della partita quando la squadra ligure, che ha un solo cambio, cala vistosamente e subisce la Geofirias che si impone per 14 a 7. Due vittorie ed una sconfitta per una classifica di girone che vede Prato, Osio e Bogliasco appaiate in testa alla classifica con 6 punti: passano Prato e Bogliasco per effetto della classifica avulsa, mentre l’Osio rimane a casa pur avendo fatto un figurone.
Se è vero che in questo contesto contava solo entrare in finale è altrettanto vero che Giacomo Grassi dovrà lavorare tanto per mettere le sue atlete in condizione di lottare alla pari con le altre pretendenti al titolo che sono Padova, Tolentino, Orizzonte, Blue Team, Bogliasco, SIS Roma e Sporting Flegreo. Menzione speciale per il portiere pratese Federica Lavi: arrivata dalla Grecia mercoledì la giocatrice marchigiana si è integrata nel gruppo alla grande ed è stata protagonista di alcuni interventi davvero decisivi.
Successo per Grease: un Politeama stracolmo ha applaudito i giovani attori impegnati con il musical

Montemurlo, i conti in tasca ai politici: nel 2010 Biscotti il più ricco, in giunta l’assessore Perruccio supera il sindaco

Aggredita e rapinata mentre scarica la macchina con il marito: al pronto soccorso una giovane cinese
Una coppia di coniugi cinesi è stata aggredita a rapinata nella tarda serata di sabato. E’ accaduto in via Nenni, intorno alle 23.30. I due, marito e moglie, stavano scaricando alcuni oggetti dalla bauliera della propria auto, quando è arrivata una Renault Clio dalla quale sono scesi quattro uomini. Questi si sono diretti verso la cinese, che ha 32 anni, e le hanno strappato la borsa dal braccio. La donna ha provato a resistere ma è stata scaraventata a terra. I banditi sono poi risaliti in auto e sono fuggiti via, lasciando la 32enne a terra dolorante, con ferite a un ginocchio e alla testa, che hanno reso necessario il ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso. Sul posto è subito intervenuta una Volante che ha immediatamente iniziato le ricerche dell’auto con i rapinatori.
Con la gamba intrappolata in un macchinario: terribile infortunio al Macrolotto, grave un operaio

L'elisoccorso Pegaso (foto Riccardo Braccini)
Gravissimo infortunio sul lavoro questa mattina verso le 9.20 nella zona del Macrolotto 1, non lontano da Santa Maria a Colonica. Un operaio italiano di circa 40 anni è rimasto seriamente ferito ad una gamba all’interno del deposito di un ditta specializzata in scavi e movimentazione di terra, sabbia e ghiaia, la Varvarito. Sul posto, immediatamente allertati dai compagni di lavoro, sono intervenuti l’automedica del 118 e un’ambulanza della Misericordia. Ai primi soccorritori la situazione è apparsa subito grave: l’uomo aveva una profonda ferita al polpaccio della gamba destra, rimasto intrappolato in un macchinario per il taglio della pietra. Perdeva molto sangue anche se era cosciente. Per sicurezza è stato chiesto anche l’intervento dell’elisoccorso Pegaso, che è atterrato con l’assistenza dei vigili del fuoco. Poi i medici hanno deciso che era meglio portare lo sfortunato operaio al Misericordia e Dolce dove è stato subito sottoposto a trasfusioni di sangue e nel pomeriggio operato. Le sue condizioni sono considerate serie ma fortunatamente l’uomo non è in pericolo di vita. Sul cantiere si sono poi recati i tecnici della Medicina del lavoro dell’Asl che hanno aperto un’inchiesta. E’ stato sottoposto a sequestro probatorio il macchinario. Resta da capire come mai l’uomo sia finito con la gamba dentro l’impastatrice.
Al circolo Pd di San Paolo stasera un dibattito per presentare i referendum del prossimo 12-13 giugno
Il circolo Pd San Paolo di via Cilea 7, nell’ambito delle sue iniziative politiche, ha organizzato per stasera, lunedì 30 maggio, alle ore 21, un incontro aperto alla cittadinanza pratese, per una migliore conoscenza dei quesiti refrendari oggetto della consultazione del 12 e 13 giugno prossimi. All’incontro, che verrà coordinato da Stefano Gruni del coordinamento del Circolo di via Cilea, partecipano Matteo Prussi, responsabile del tavolo Ambiente del Pd provinciale; Michele Giugni, del Comitato Referendario Provinciale per l’Acqua Bene Comune; Salvo Ardita, coordinatore provinciale IdV Prato ed Adriano Benigni della Segreteria provinciale del PD. Le persone interessate sono invitate ad intervenire. Gli incontri del Circolo di via Cilea 7 sono sempre aperti a tutti. Nei giorni successivi sarà organizzata una diffusione porta a porta per tutto il territorio di San Paolo e saranno organizzate altre iniziative per far crescere la condivisione dei temi e la partecipazione attiva.
Tennis, giornata agrodolce per le squadre pratesi: Il Tc Bisenzio ai play off di serie B, mentre il Tc Prato (serie A2) e Ct Etruria vanno agli spareggi salvezza
Il Tc Prato esce sconfitto nell’ultima partita del girone di serie A2 contro il Tc Trapani e arriva quarto uscendo all’ultimo dai play-off. La squadra capitanata da Gianluca Rossi si è ritrovata 2-2 dopo i singolari ma non è riuscita a superare le coppie siciliane incappando in una sconfitta che li costringe così a giocarsi i play-out. Domenica prossima sarà subito impegnata contro il Tc Trento in un match unico in casa. In serie B il Tc Bisenzio supera 4-2 il Tc Rivoli in Piemonte e si qualifica per i play-off promozione. La squadra del presidente Antonio Bove vince grazie alle vittorie in singolare di Dell’Acqua, dello straniero Giner e di Santangelo e del doppio composto da Giner e Dell’Acqua ed è terza del girone. “Per noi è un grande risultato essere riusciti a centrare i play-off – dice Stefano Bonechi Ds del Tc Bisenzio –il primo obiettivo è stato raggiunto perché in questa maniera siamo salvi. Ora potremo sfidare le squadre più forti d’Italia e sono sicuro che con la tranquillità potremo anche noi dire la nostra. Un grazie ai ragazzi che nella partita decisiva hanno veramente giocato alla grande”.
Il Ct Etruria,in casa, viene superato nel derby dal Ct Scandicci per 5-1. Unico a vincere in singolare per la squadra pratese è il mai domo Massimiliano Fallani che supera Damiano Fabbrucci al terzo set. Lotta Seminara ma deve soccombere con il giovane Fanucci. Poi i doppi sono entrambi a favore dei fiorentini che così vanno ai play-off per il Ct Etruria impegno spareggi salvezza. Risultati positivi tra i giovani con la vittoria nel torneo under 10 femminile del Tc Europa di Flora Palandri (Tc Bisenzio) oltre alle vittorie nell’under 12 maschile e femminile a squadre del Tc Prato e quella a sorpresa dell’under 14 femminile del Ct Etruria con affermazione di Brigitta Andrei sulla campionessa italiana Tatiana Pieri. Bene anche i maschi del Ct Etruria con affermazione per 2-0 sullo Junior Carrara.
Asm assume tre impiegati a tempo indeterminato: domani sarà pubblicato l’avviso di selezione
Sarà pubblicato domani, martedì 31 maggio, l’avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di tre impiegati referenti territoriali nell’ambito del servizio di gestione dei rifiuti. Il ruolo del referente territoriale è di partecipare alle attività di contatto clienti, promozione servizi e redazione offerte relativamente alla gestione dei rifiuti, dello sportello aziendale clienti/utenti, verifiche sulle posizioni e pagamento della Tariffa di igiene ambientale. L’inquadramento, a tempo indeterminato, è livello 4° categoria B del contratto collettivo nazionale di lavoro dei Servizi ambientali.
Requisiti per l’ammissione: diploma di maturità, esperienza presso aziende di servizi di igiene ambientale per almeno 18 mesi in ambito commerciale e gestione Tia, possesso della patente di guida B. Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione sono indicate nell’avviso di selezione esterna che sarà disponibile da domani, martedì 31 maggio, sul sito www.asmprato.it, nella sezione “bandi” a cui si accede dalla home page e, da qui, in quella “selezioni”. Le domande di ammissione dovranno arrivare entro il 20 giugno 2011, alle 12, con consegna a mano direttamente all’ufficio protocollo di Asm in via Paronese 104 dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 16, o per mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Asm spa – servizio selezione – via Paronese 104-110, Prato.
Dibattito del Pdl sul tema immigrazione, si parlerà in particolare degli status giuridici degli immigrati
Passato il momento delle polemiche, c’è ora quello della riflessione. Così il Pdl di Prato ha organizzato per questa sera, lunedì 30 maggio, un dibattito sul tema dell’immigrazione, dal titolo significativo: “Prato la Lampedusa della terraferma?”. L’appuntamento è per le 21 nella sede provinciale del Pdl in via Pomeria 71. Al dibattito seminario sui vari status giuridici degli immigrati prenderanno parte Filippo Bernocchi, vicario provinciale del Pdl, l’onorevole Riccardo Mazzoni, gli assessori Giorgio Silli e Rita Pieri, i consiglieri comunali Pdl Roberto Baldi e Piero Bardazzi. Seguirà poi una dibattito pubblico mentre le conclusioni della serata sono affidate a Maurizio Bettazzi, presidente del consiglio comunale.
Giacomo Carolei debutta come scrittore: stasera al Metastasio la presentazione del suo primo romanzo
Da attore a scrittore. Si terrà stasera, lunedì 30 maggio, alle 21 al Ridotto del Teatro Metastasio, la presentazione di ”Tre righi, tre caramelle” il primo romanzo di Giacomo Carolei. Il giovane attore pratese, reduce dai successi delle fiction “Un medico in famiglia” e “Il Mostro di Firenze”, si cimenta così con la narrativa e ne esce un’opera prima fresca e divertente, ma che non mancherà di emozionare il lettore fino all’ultima pagina.
A presentare il romanzo, interamente ambientato in Toscana, sarà Umberto Cecchi, scrittore e giornalista nonché presidente del Met e quindi perfetto padrone di casa. Edito da Neftasia, ”Tre righi, tre caramelle”, dopo il debutto al Metastasio, vedrà Carolei incontrare i suoi lettori anche sabato 11 giugno alle ore 17 alla Fnac presso il centro commerciale I Gigli e il giorno successivo, domenica 12, alla mostra del libro in piazza del Mercato a Prato dalle 15 alle 18.
Il Rotary Filippo Lippi ha premiato i 15 studenti più bravi di Prato: tra i vincitori ci sono anche due ragazze cinesi e una albanese

Incredibile Prato: finisce la gara in 8 ma riesce a battere L’Aquila e si qualifica per la finale play off. Succede tutto nel recupero
Il Prato conquista il diritto di giocarsi la promozione al termine di una partita assolutamente vietata ai malati di cuore. Al Lungobisnzio è finita 2-1 per i biancazzurri la gara di ritorno con L’Aquila, con il Prato che ha vinto nonostante abbia finito la gara in 8. Di Schenetti su rigore e di Varutti (al 9′ minuto di recupero!) le reti che hanno regalato il successo ai lanieri, inframmezzate dal gol dell’abruzzese Stamilla che aveva riportato in parità il risultato. Incredibilmente tutto è successo nei minuti di recupero del secondo tempo, dopo che le due squadre erano arrivate al 90′ sullo 0-0 e con il Prato in 9 per i cartellini rossi mostrati in sequenza a De Agostini per un brutto fallo e a Lamma per proteste. Da quel momento è sucesso di tutto: la partita è durata altri 10 minuti, un vero e proprio record, durante il quale sono state segnate tre reti e c’è stata l’espulsione dell’aquilano Prete e poi del biancazzurro Sacenti. Il Prato doveva necessariamente vincere mentre all’Aquila, che aveva vinto l’andata 3-2, poteva accontentarsi anche del pareggio. Adesso il Prato dovrà affrontare la Carrarese nel derby che deciderà quale squadra salirà in Prima divisione il prossimo anno.
Da Facebook ai tavoli del Santa Rita: con “i’ mestolo e i’ cencio” rivive la cucina tipica pratese

Si trovano davanti due vipere mentre salgono da Usella verso Migliana, spavento per un gruppo di ragazzi
Con i primi caldi, anche in montagna torna il rischio di imbattersi nelle vipere. E’ quanto è capitato stamani ad un gruppo di ragazzi che stavano camminando sulla strada salendo da Usella verso Migliana. Addirittura in questo caso le vipere erano ben due, uscite all’improvviso dall’erba che costeggia la strada, probabilmente per attraversarla e passare dall’altra parte del bosco. I ragazzi, una decina in tutto, se le sono trovate all’improvviso davanti. Facile immaginare lo spavento, anche se un paio di loro hanno trovato il coraggio per uccidere i due rettili, che si trovano ancora sulla strada. Chi le ha viste parla di due vipere adulte di medie dimensioni. Per la comitiva di ragazzi un bello spavento, anche perché in quel punto i cellulari prendono male e quindi, nel caso qualcuno fosse stato morso, non sarebbe stato agevole chiamare i soccorsi. Anche se, conoscendo l’indole delle vipere, che di solito non sono mai aggressive se non minacciate direttamente, forse sarebbe stato sufficiente stare a distanza di sicurezza il tempo che finissero di attraversare la strada per poi scomparire nuovamente nella vegetazione.
Prato in campo alle 16 per la semifinale di ritorno con L’Aquila: biancazzurri obbligati a vincere
Il Prato si gioca oggi le possibilità di accedere alla finale play off per conquistare un posto in Prima divisione. Oggi, domenica 29 maggio, alle 16 al Lungobisenzio è in programma il ritorno della semifinale playoff contro L’Aquila. All’andata gli abruzzesi si sono imposti per 3-2, al termine di una gara rocambolesca con i padroni di casa in vantaggio per 2.0, poi ripresi dai biancazzurri che però, proprio nel recupero, avevano dovuto capitolare la terrza volta. .Il Prato dunque dovrà soltanto vincere per accedere alla finale, mentre gli aquilani possono puntare anche al pareggio. Per quanto riguarda l’organico il tecnico Bellini ha convocato 20 giocatori. L’incontro sarà diretto da Gianluca Aureliano di Bologna, coadiuvato da Claudio Salvato di Messina e da Gaetano Messina di Catania. Il quarto uomo sarà Fabio Maresca di Napoli.
La Rut Band torna ad esibirsi dopo 10 anni: appuntamento al Politeama per la festa diocesana della famiglia

Montemurlo, la premiazione del concorso “Mille pani per mille mani”: ecco le classi vincitrici

Rapina una connazionale e la prende a calci, preso dopo una rocambolesca fuga in mezzo ai passanti
Movimentato arresto di un rapinatore marocchino oggi pomeriggio nella zona di viale Vittorio Veneto. Tutto è iniziato verso le 14.30 in piazza Stazione, quando una donna marocchina di 49 anni, regolare in Italia e residente a Firenze, mentre stava aspettando l’autobus è stata avvicinata da due giovani connazionali che hanno attaccato discorso. I due hanno poi chiesto alla donna se poteva offrire loro da bere al vicino chiosco. In questo frangente, però, la 49enne si è accorta che le era sparito il portafogli, con dentro 400 euro e tutti i documenti. Quando ha chiesto chiarimenti ai due giovani connazionali, questi sono fuggiti via, non senza aver prima colpito la donna con un calcio facendola cadere a terra. Alla scena hanno assistito alcuni passanti che hanno subito avvertito il 113. Una Volante, che era già in zona, ha intercettato uno dei rapinatori in piazza San Marco. Ne è nato, quindi, un rocambolesco inseguimento a piedi tra i passanti, con il giovane che ha anche scaraventato a terra una transenna per fermare i poliziotti. Intanto una seconda pattuglia della Volante si era unita alla prima e in viale Vittorio Veneto il fuggitivo è incappato in un contingente della polizia che stava andando a fare ordine pubblico ad una manifestaizone. A quel punto per il giovane non c’era più scampo e in via Giotto è stato bloccato e ammanettato. La 49enne marocchina lo ha poi riconosciuto come l’autore del furto diventato nel frattempo rapina impropria. Il marocchino, un 25enne clandestino, è stato quindi arrestato, mentre il portafogli della donna è stato recuperato con dentro i documenti ma non più i soldi.
Domani il Prato in campo per il ritorno con L’Aquila, ma ha già vinto la gara della solidarietà: raccolti 7.400 euro all’asta delle maglie per Stefano Turchi

La polizia municipale ha festeggiato i 180 anni. Milone: “Avanti nella lotta all’illegalità”

Mandano quattro carabinieri in ospedale per impedire la perquisizione della loro casa: arrestati due sospetti spacciatori
Per non fare entrare i carabinieri nella loro abitazione le hanno provate di tutte, al punto da costringere ben quattro militari a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso per lesioni giudicate guaribili dai 5 ai 25 giorni. Alla fine, però, i carabinieri del Nucleo investigativo sono riusciti a mettere le manette ai polsi di due giovani marocchini, di 23 e 21 anni. I due, sospettati di gestire un giro di spaccio, vivono in un appartamento di via Siena e alla vista dei carabinieri si sono scagliati loro addosso. Il motivo è presto detto: in casa c’erano circa mille euro in contanti, 11 telefonini e una macchina fotografica, tutto provento dell’attività di spaccio. I carabinieri hanno poi trovato anche una bilancina di precisione, utilizzata per la realizzazione delle dosi. Nei guai sono finiti anche altri due marocchini, un uomo di 21 anni e una donna di 26, entrambi clandestini. Sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale. I due arrestati, invece, sono stati portati nelle camere di sicurezza del comando dei carabinieri.
Gida compie 30 anni e domani apre al pubblico l’impianto di depurazione di Baciacavallo: visite guidate, stand e animazione per i bambini

Maxi controllo anti-alcol della polizia municipale vicino l’Omnia: in 7 ci hanno rimesso la patente

La Prato Estate cala i suoi assi: Battiato e Panariello protagonisti in piazza Duomo
