
Il parco delle Cascine di Tavola
Nascerà domenica prossima il Free Wi-Fi del Comune di Prato. Con due iniziative festose quasi in contemporanea – alle 16 alle Cascine di Tavola e al parco di Galceti nella cornice di villa Fiorelli – l’assessore all’innovazione Annalisa Nocentini terrà a varo in questi polmoni verdi della città le prime postazioni di accesso gratuito a internet. Un tratto caratteristico, che intende differenziare di molto il servizio messo a punto dall’amministrazione comunale con quello concepito dalla Provincia con l’assessore Alessio Beltrame. Una necessità più che altro. Arrivata in netto ritardo all’appuntamento col “Wi-Fi liberi tutti” di palazzo Banci-Buonamici – inaugurato lo scorso febbraio –, Annalisa Nocentini ha avuto il bisogno di trovare uno strumento più potente e più diffuso. Per questo ha privilegiato grandi spazi aperti per installare le prime postazioni, prima di portare internet verso le piazze cittadine. Così, passeranno pochi giorni e il 23 settembre, il wi-fi arriverà anche in piazza dell’Università e alla stazione del Serraglio accompagnato tanto per cambiare da una festa in grande stile, di respiro metropolitano. Fra ottobre e dicembre la connessione gratuita si estenderà a buona parte del centro storico: piazza delle Carceri, piazza Mercatale, piazza San Domenico, piazza Sant’Agostino, piazza del Duomo e piazza San Marco.
La sovrapposizione col servizio della Provincia dovrebbe essere minimo anche perché il Free Wi-Fi andrà ad inserirsi nella rete Free Italia Wi-Fi, al quale aderisce anche la connessione dell’amministrazione provinciale. Ma da qui a trattare l’iniziativa di Nocentini come un completamento del “Wi-Fi – liberi tutti” sarebbe riduttivo. La collaborazione fra amministrazione comunale e la rete temporanea d’impresa Telecom-Estracom (vincitori del bando per la realizzazione del sistema e per la sua gestione nel prossimo triennio) pur non avendo nessun mercato da conquistare – il Wi-Fi è un costo per il gestore e non un ricavo – ha l’ambizione di offrire una tecnologia all’avanguardia. Non è un mistero che la rete della Provincia sia spesso criticata dagli utenti per la congestione del traffico. Secondo i tecnici del Comune questo problema sarà evitato con la nuova rete installando quattordici punti d’accesso, ciascuno collegato in maniera indipendente dall’altro ad internet con delle prestazioni molto vicine all’Adsl: fino a 7 mega al secondo di velocità di navigazione.
“Sarà una connessione molto fruibile da parte dei cittadini e assolutamente gratuita – promette Nocentini –. Adesso il nostro dovere è di cominciare una campagna pubblicitaria per informare in maniera capillare la città”.
Per accedere all’utente sarà sufficiente registrarsi e fare il login sul sito http://wi-fi.comune.prato.it. E anche se per i proprietari di uno smartphone la rete 3G continuerà ad offrire una velocità sicuramente maggiore per connettersi a internet, specie se in movimento, sembra che in termini qualitativi sia il massimo risultato ottenibile con un modesto sforzo finanziario: 24.970 euro + Iva per la realizzazione dell’infrastruttura telecomunicativa, di poco superiore al costo annuo di gestione, pari a 16.410 euro + Iva.
Carlandrea Adam Poli
continuo a non capire il senso dell’iniziativa.
Non è meglio coprire aree residenziali?
non penso che chi va a galceti per vedere i cinghiali debba navigare in internet…
la solita propaganda… del governo del NON fare…
Io veramente stamattina ho visto uno scoiattolo con lo Smartphone in Galceti … però era arrabbiato contro l’amministrazione perchè non prendeva …
Questi non hanno ancora capito che è finito il tempo dell’abbondanza, i pochi soldi che ci sono (in verità proprio pochi non sarebbero) vediamo di spenderli per le cose davvero utili.
Tanto quando inaugurate piove!! bene!!
Direi che è ottimo per il cittadino registrarsi sia a “Provincia wifi” che “Comune wifi”, da quando nelle tasse si sposnorizzano le gare tra assessori per chi fa il progetto più bello? La Provincia è arrivata prima e il comune doveva soltanto supportare ed ampliare “Provincia wifi”, non mettersi in competizione a spese nostre!