Tennis, la nona edizione del Trofeo Morini va al Lazio con la Toscana che sale sul terzo gradino del podio

E’ il Lazio a festeggiare la vittoria nella 9° edizione del Trofeo Morini, manifestazione nazionale che metteva in campo 8 rappresentative under 12 con 7 incontri (3 singolari maschile, 2 femminili, 1 doppio maschile e uno femminile disputata nei circoli pratesi). Il Lazio ha avuto la meglio in finale sull’Emilia Romagna per 4-3 sui campi del Ct Coiano dove si sono svolte le premiazioni. Per il terzo posto,al Tc Prato, la Toscana ha superato 4-3 l’Alto Adige mentre l’Umbria, al Ct Etruria, a sorpresa ha superato 5-2 la Sicilia e conquista il quinto posto. Per il settimo posto le Marche hanno sconfitto la Puglia al Tc Costa Azzurra. Tutti gli atleti sono stati ospiti della Villa del Palco e come migliori giocatori del torneo sono stati premiati Tatiana Pieri (Toscana) e Thomas Berger (Alto Adige). Presenti alle premiazioni l’assessore allo sport del Comune di Prato Matteo Grazzini, il consigliere della Provincia di Prato, Giulia Anichini, oltre ad Antonio Bambagioni, delegato Fit e vicepresidente del Coni di Prato, e gli sponsor con Silliker che ha regalato ai partecipanti una maglietta e un cappellino.

Tennis, le ragazze del Tc Prato acciuffano il pari con Mestre grazie al punto del doppio

Termina con un 2-2 la sfida tra il Tc Prato e il Tc Mestre nella seconda giornata del massimo campionato  a squadre di serie A1 femminile. Davanti ad un buon pubblico la formazione  capitanata da Carla Mel  ha iniziato nel migliore dei modi la giornata con la vittoria di Elisa Balsamo su Gianna Doz per 6-1 6-3 ma nel secondo incontro Corinna Dentoni non aveva la forza di scardinare la regolarità di Evelyn Mayr che superava la giocatrice biancazzurra 6-3 6-4.Nell’ultimo singolare Maria Elena Camerin sfidava l’altra sorella Mayr, Giulia, e dopo un primo set concluso al tie break per la veneta dopo che la Camerin aveva avuto anche un set point nel secondo set partiva forte la Mayr ma c’era la reazione della Camerin che conquistava 6-4 il secondo set. Andava subito avanti fino al 4-2 la Camerin che ad un certo punto aveva un black out e perdeva 4 giochi consecutivamente dando la vittoria alla Mayr. A questo punto era d’obbligo riuscire a conquistare il pareggio per rimanere in corsa per i primi tre posti del campionato. La coppia Camerin-Dentoni affrontava il duo delle sorelle Mayr e dopo aver perso il primo set 6-4 il duo pratese riusciva a dare spinta ai propri colpi e a vincere il set 6-2 per poi  conquistare il tie break decisivo 10-6 e dare il 2-2 al Tc Prato.
“Non è stato facile ma siamo riuscite a pareggiare una gara che si era messa male – spiegano le due doppiste pratesi – in singolare entrambe non abbiamo giocato al meglio ma in doppio ci siamo riscattate e questo pareggio è molto positivo in ottica futura”. “Un pareggio interlocutorio che ci mette nella condizione di dover attendere cosa succede nelle prossime gare – spiega Guido Nesti,ds del Tc Prato – ora riposiamo e domenica prossima sfidiamo Le Pleiadi di Torino e come in questa gara spero che il pubblico sia numeroso e partecipe”.
Risultati: Mayr G.(Tc Me) – Camerin (Tc Po) 7-6 4-6 6-4; Balsamo (Tc Po) – Doz (Tc Me) 6-1 6-3; Mayr  E. (Tc Me) – Dentoni 6-3 6-4; Dentoni – Camerin (Tc Po) – Mayr-Mayr (Tc Me) 4-6 6-2 10-6

Basket, la Minorconsumo.it lotta con il coltello tra i denti e cede solo nel finale davanti al forte Cecina

La reazione che lo staff della Minorconsumo.it aspettava dopo le due debacle di Sassari e con Fortitudo, c’è stata eccome, ed anche se Prato non è riuscita a smuovere la classifica, i Dragons hanno dimostrato che possono lottare fino in fondo anche con le squadre di caratura superiore. A Cecina è finita 71-63 per i padroni di casa, nonostante la partenza sprint dei pratesi che con Corzani e Berlati confezionano un 8 a 0 che mette in apprensione i padroni di casa, i quali con pazienza si organizzano in difesa e riagganciano gli ospiti che tuttavia chiudono avanti al primo intervallo (13 a 15) grazie a due perentorie entrate di un ritrovato Staino. Nel secondo quarto è tutto un batti e ribatti con Vallini e Bertolini che non sbagliano nulla per i tirrenici, ma con Corsi, Vannoni, Staino e Berlati che non sono da meno. Finisce sul 34 a 29 per Cecina. 
La ripresa ricalca l’avvio di gara e Berlati con 7 punti consecutivi ridà il vantaggio ai pratesi, ma Cecina con Bedini rimette la testa avanti. Uno stoico Moroni e Corzani fabbricano il nuovo pareggio prima che ancora Vallini provi l’allungo, stoppato da un 2 su 2 ai liberi di Berlati per il 49 a 46 all’ultimo intervallo. Due canestri per parte di Corsi e Franceschini lasciano le cose invariate per quasi metà tempo poi Berlati, mvp di serata, e Staino tengono in corsa i Dragons che a meno di un minuto sul cronometro sono ancora a ridosso dei tirrenici. Purtroppo Moroni con la palla del possibile pareggio scivola su una chiazza di sudore e perde la palla che Bedini trasforma in due punti basilari; poi sono i liberi di Vallini sul fallo sistematico a sancire a 13 secondi dal termine la capitolazione di Prato. La tripla di Bedini scrive il 71 a 63, massimo vantaggio proprio sulla sirena.
Al di là della sconfitta sembra che la Minorconsumo.it si sia ricompattata; c’è ancora da lavorare molto sulle percentuali al tiro non ancora soddisfacenti, ma perlomeno al PalaPoggetti si sono visti dei Dragons “vivi” ed anche sfortunati con almeno una mezza dozzina di tiri che hanno girato sul ferro per poi uscire. Domenica prossima alle Toscanini sale Castelfiorentino per una gara che sulla carta lascerebbe poche chance ai rossoblu,  che tuttavia sono decisi a giocarsela fino in fondo. La gara Cecina vs Minorconsumo.it sarà trasmessa da TV Prato mercoledì 2 novembre alle 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.
MINORCONSUMO.IT   PRATO: Buzzo, (0/1, 0/2), Berlati 29 (5/9, 5/6), Staino 12 (4/7, 1/3), Capecchi, (0/5, 0/1), Corsi 6 (3/6) Cioni,Vannoni 5 (1/3, 0/1), Magni ne, Moroni 2 (1/2, 0/1), Corzani 9 (2/9, 0/1); All. Paludi.

Tennis, la finale del torneo Morini sarà tra il Lazio e l’Emilia Romagna

Saranno il Lazio e l’Emilia Romagna a sfidarsi nella finale del 9° Trofeo Morini, manifestazione nazionale che mette in campo 8 rappresentative under 12 con 7 incontri (3 singolari maschile, 2 femminili, 1 doppio maschile e uno femminile). Il Lazio ha avuto la meglio sull’Alto Adige con un’affermazione netta della squadra laziale sulla compagine dell’Alto Adige capace di superare le Marche nella prima giornata mentre al Ct Coiano la Toscana è stata superata dall’Emilia Romagna che cercherà di bissare il successo dello scorso anno. Finale in programma al Ct Coiano alle 9 di domani con probabile conclusione intorno alle 15,30. Per il 3° posto si sfideranno la Toscana e l’Alto Adige al Tc Prato mentre per la quinta posizione la Sicilia affronterà l’Umbria al Ct Etruria. Infine la Puglia gioca con le Marche per non arrivare ultimi al Tc Costa Azzurra. “Anche quest’anno è stata una grande kermesse con i migliori giocatori under 12 e abbiamo visto incontri spettacolari e combattuti – spiega Massimiliano Meoni,presidente del Ct Coiano – spero che alle cerimonia finale siano presenti tutti per una giornata di sport e grande tennis e soprattutto per ricordare Francesca“.

Il Prato si fa rimontare due gol dal Sudtirol e deve accontentarsi di un punto. Il video con gli highlights della gara



“Due punti persi”. Così mister Esposito fotografa la partita col Sudtirol e ne ha tutte le ragioni. I lanieri, andati avanti 2-0, sono stati raggiunti sul pari da due prodezze individuali. Ma meritavano sicuramente di più per il gioco e le occasioni create. Partono bene i tirolesi, che si rendono insidiosi con Fischnaller, che si presenta a tu per tu con Layeni, ma non riesce a superare l’estremo difensore laniero. Col passare dei minuti il Prato cresce, disinnesca gli avversari e si fa vedere dalle parti di Iacobucci. Benedetti per due volte ha la palla buona, ma non riesce a trovare il gol. Nella ripresa è sempre il Prato a fare la partita. Al 5′ i lanieri protestano per un rigore non concesso (l’arbitro dà punizione dal limite), poi al 14′ passano con Benedetti, che risolve in mischia. Il Sudtirol colpisce il palo con Fink, ma poi va sotto un’altra volta. Benedetti viene messo giù in area e Pisanu trasforma dal dischetto. Sembra mettersi bene per il Prato, ma due minuti dopo l’ex Schenetti trova un eurogol che riapre la partita. Un’altra prodezza – stavolta di Chiavarini su punizione – dà il 2-2 ai tirolesi. Nel video di Tv Prato gli highlights dell’incontro.

Hockey, l’Mg Estra a trazione argentina espugna il palazzetto di Matera

La premiata ditta Fabrega – Solera porta l’Mg Estra in paradiso. Con una tripletta del primo e una doppietta del secondo, la formazione di Enrico Bernardini viola, con grande merito, la pista di Matera. Nonostante la difficile trasferta e il valore dell’avversaria, l’Mg Estra parte col piede giusto e al 9′ passa in vantaggio a Fabrega. Il vantaggio pratese dura solo 1.30 poi Vivilecchia pareggio per il tripudio del Palatenda di Matera, imbandito a festa per la prima in serie A1 dei lucani. Sulle ali dell’entusiasmo il Matera raddoppia poco dopo con Cellura. Le occasioni non mancano da una parta e dall’altra e la partita rimane sempre sul filo dell’equilibrio con l’Mg Estra più manovriera e pungente sotto porta, dove però trova un portiere Maldonado, in grandissima forma, ma anche con un Matera che prova a ribattere colpo su colpo. Il meritatissimo pareggio laniero arriva al 9′ con Solera, a conferma di come la premiata ditta Solera-Fabrega sia determinante. E infatti è proprio Fabrega a realizzare il tiro diretto del 3-2 al 17′ e a realizzare il 4-2 al 21′. Ancora Solera al 38′ sigla la rete del trionfo laniero, prima che Nicoletti fissi il punteggio sul 5-3 finale. Ottima la coppia argentina dell’Mg Estra, ma eccellente la prestazione di tutti gli effettivi pratesi.
MG ESTRA PRATO: Dal Zotto (Gianassi), Amato, Caciagli, Bertoldi A., Chemello, Solera, Fabrega, Carmona, D’Attanasio. All.: Bernardini
MARCATORI: pt 8.59 Fabrega, 10.38 Vivilecchia, 15.34 Cellura; st 9.42 Solera, 17.22 e 21.39 Fabrega, 23.06 Solera, 23.56 Nicoletti.

Pallamano, passo indietro per il Prato che viene sconfitto nel derby di Firenze

Il tecnico Sergio Cavicchiolo

Non una bella trasferta per il Prato, battuto 29-26 a Pontassieve dal Firenze La Torre, che ha così  ottenuto i primi punti della stagione. Un passo indietro invece per i lanieri, artefici di una gara poco convincente. Partita che la squadra di Sergio Cavicchiolo (nella foto) ha iniziato male, sbagliando molto in attacco e affrontandola con poca concentrazione. Moro e Fondelli (tre gol nella prima mezzora) hanno provato a tenere a galla i lanieri, crollati però sotto i colpi dell’ex Massimiliano Martinelli e di Tonti (4 gol a testa all’intervallo). Alla fine del primo tempo, il Firenze è andato al riposo con cinque gol di margine (16-11). Nella ripresa, il Prato è apparso più convinto, è andato sotto di due ma oltre non ha saputo fare. Martinelli e Tonti hanno continuato a segnare con continuità e la partita è terminata con il successo dei fiorentini. Nel prossimo week end, prima pausa di campionato. Si tornerà in campo fra due settimane.

Il Prato prova a sfatare il tabù trasferta e conquistare i primi punti lontano dal LungoBisenzio



Quattro trasferte, zero punti. Lontano dal Lungobisenzio il Prato fatica ad ingranare la marcia giusta. Invertire la rotta domani a Bolzano non sarà facile. Il SudTirol – terza forza del campionato – è “una squadra che più di ogni altra è capace di produrre movimento” ha affermato mister Esposito nella consueta conferenza stampa della vigilia. Una formazione, quella allenata dall’ex milanista Giovanni Stroppa, dinamica, brava a recuperare palla e a ripartire, con attaccanti forti nell’uno contro uno come l’ex Andrea Schenetti ma soprattutto la giovane promessa Manuel Fischnaller. Per fare punti a Bolzano ci vorrà un Prato altrettanto dinamico e aggressivo, per non correre il rischio di dover rincorrere perennemente gli avversari. Venti i giocatori convocati da Esposito per la gara di domani. A parte gli infortunati Pesenti, Morelli e D’Oria restano a casa per scelta tecnica Alberti, Guarisa, Scrugli, Serafini e Visibelli. Non è da escludere un Prato in campo con il 4-4-2. In tal caso gli undici titolari potrebbero essere: Layeni fra i pali; Manucci, Lamma, Patacchiola e De Agostini in difesa; a centrocampo Gori sulla destra, Fogaroli e Cavagna centrali, Varutti sulla sinistra; in attacco la coppia Silva Reis-Benedetti.
SudTirol-Prato sarà trasmessa domani in diretta sulle frequenze di Radio Antenna Toscana Uno (FM 92.600-99.400 mhz) a partire dalle 14,30. In serata le azioni salienti della partita saranno disponibili sul nostro sito internet. Nel video il servizio di Tv Prato.

Rugby, Cavalieri strepitosi: il debutto al Chersoni “bagnato” con sei mete e tanto bel gioco

Nelle foto di Enrico Mari le prime due mete dei Cavalieri: in alto Chiesa, sopra Petillo

Con una prestazione di ottimo livello i Cavalieri battono il Rugby Reggio alla prima uscita casalinga al Chersoni, gremito da oltre 2000 spettatori e fanno quattro vittorie su quattro gare.

E’ stata una partita ricca di emozioni e giocata a viso aperto da entrambe le formazioni, con I Cavalieri che hanno confermato ancora una volta di essere una squadra votata allo spettacolo, anche a costo di concedere qualcosa di troppo in fase difensiva.
Pronti via e Reggio che passa in vantaggio con penalty al 3′ di Halse. Il vantaggio ospite dura lo spazio di tre minuti poi Chiesa trova la via della meta in mezzo ai pali dopo una bella azione alla mano dei tuttineri. Gli ospiti rimangono in 14, giallo a Fontana per placcaggio al collo, e i Cavalieri ne approfittano con una  ripartenza dal raggruppamento, a 5 metri dalla meta di Callori che passa a Petillo l’ovale da schiacciare facile facile in mezzo ai pali. Wakarua trasforma per il 14-3 parziale.
Passato il momento difficile Reggio si avvicina nel punteggio grazie alla meta di Griffiths, (trasformata da Halse) che approfitta di una nuova disattenzione difensiva dei tuttineri pratesi. Boscolo e Bezzi finiscono in “panca puniti” per reciproche scorrettezze e nel finale di primo tempo si assiste alla più bella meta della partita con azione partita dalle mani di Bocchino, poi una
serie di passaggi con ovale che passa nelle mani di Tempestini, Callori, Petillo fino alla meta in mezzo ai pali di Giovanchelli che trasformata da Wakarua sancisce il 21-10 con cui termina la prima frazione di gioco.
Ad inizio ripresa Reggio sbaglia due penalty facili facili con Halse e i Cavalieri trovano la via della meta con Bocchino, all’8′ (trasformata da Wakarua), dopo una splendida azione del pilone irlandese Tim Ryan. Manghi e Ravazzolo cambiano pelle alla propria squadra ma i Cavalieri allungano con una splendida meta messa a segno da Majstorovic dopo calcetto di Wakarua, azione di Von Grumbkow e meta in velocità dei tuttineri. Nel finale ancora una meta per i Cavalieri ad opera di capitan Chiesa, seconda personale, per il man of the match dell’incontro e con la sfida che si chiude così 42 a 10.

Pallamano, Prato attesa a Firenze per il derby con il La Torre. Moro e Fondelli non al meglio

Il portiere Lorenzo Bugiani

Seconda trasferta consecutiva per la Pallamano Prato che, dopo il successo di sabato scorso a Grosseto, si prepara ad affrontare la gara di Pontassieve contro il Firenze La Torre. Si gioca oggi, sabato 29 ottobre, alla palestra Balducci di via Aretina, con inizio alle ore 16 (arbitreranno Panetta e Rosca). La prima vittoria stagionale in Maremma è servita a sbloccare il gruppo. Fra i protagonisti di Grosseto, da segnalare Lorenzo Bugiani, portierone laniero artefice di parate decisive nella prima mezzora di gioco: “Abbiamo disputato una buona partita – dice Bugiani –  anche se qualche errore l’abbiamo fatto. Non è stata una vittoria facile, ma il fatto che siano arrivati i tre punti dimostra che la squadra vuole fare bene in questo campionato e ne ha le potenzialità. Adesso però non possiamo dormire sugli allori, ma dobbiamo continuare con la stessa grinta e lo stesso impegno, a partire dalla trasferta di Pontassieve. Il Firenze La Torre è una buona squadra e non ci regalerà affatto i tre punti”. Ammonisce sulle insidie della partita anche coach Sergio Cavicchiolo: “Non è il derby per eccellenza, abbiamo Michele Ciotoli che è un ex ma io non mi fido. So che sarà una partita durissima e che loro daranno il massimo in questa gara”. Da verificare le condizioni di Luca Moro, reduce da una contrattura al gluteo. Anche Matteo Fondelli non è ancora al top e risente ancora del vecchio infortunio accusato all’inizio della preparazione.

Queste le altre partite in programma sabato in serie A2 (fra parentesi, orario di inizio e arbitri): Rapid Nonantola-Fiorentina (18.30; Maurizzi e Castro), Modena-Farmigea (18.30 Ricciardi e Sannino), Castenaso-Grosseto (21.00, Gentile e De Mauri), Tavarnelle-Rimini (domenica a Scandicci ore 18, Birra e Pasciuto). Classifica: Farmigea e Rimini 6; Tavarnelle 5; Castenaso 4; Prato, Fiorentina e Rapid Nonantola 3; Grosseto, Modena e Firenze La Torre 0.

Hockey, l’Mg Estra va a Matera cercando la prima vittoria contro la neopromossa Eosolare

I lanieri esultano dopo una rete (foto Enrico Mari)

Prima tappa Matera. Dopo l’esordio casalingo contro il Cgc Viareggio, l’Mg Estra scende in pista per la prima trasferta stagionale a Matera, tenendo a battesimo l’Eosolare Pattinomania al suo storico debutto casalingo in serie A1. Si gioca oggi alle 19 allo Sportintenda, l’impianto materano che per l’occasione sarà praticamente esaurito. Se i padroni di casa vogliono esordire davanti al proprio pubblico con una vittoria, dall’altra i biancazzurri di Enrico Bernardini cercheranno di confermare, su una pista difficile come quella di Matera, il buon inizio di stagione. La sconfitta interna contro i campionissimi del Viareggio, ma ancora di più l’eccellente prestazione nei quarti e in semifinale di Coppa Italia hanno infatti confermato come la rosa a disposizione di Enrico Bernardini sia di ottimo livello e di come la società del presidente Massimiliano Giardi possa puntare ad un campionato di tutta tranquillità.

La conferma però deve arrivare oggi dalla pista di Matera dove i pratesi troveranno una squadra e un ambiente galvanizzato dalla prima in serie A1 e dove mister Barbano recupera a pieno il suo funambolico attaccante Fernandez, bloccato nelle ultime settimane da una distorsione alla caviglia. Per i pratesi nessun particolare problema di formazione con Enrico Bernardini che recupera Alberto Bertoldi, tornato a completa disposizione, mentre non sarà al top della condizione, ma stringerà i tempi per esserci capitan Andrea Caciagli.
La formazione dell’Mg Estra – Portieri: Enrico Gianassi, Andrea Dal Zotto, esterni: Andrea Caciagli (capitano), Nicolas Carmona, Gonzalo Fabrega, Xavier Solera, Paolo Chemello, Samuel Amato, Alberto Bertoldi, Paolo D’Attanasio.

Pallamano, l’Ambra non riesce a brindare con una vittoria alla prima volta in diretta sulla Rai

L’Ambra Poggio a Caiano, nell’anticipo televisivo della quinta giornata del massimo campionato di pallamano, disputa una prova opaca e viene battuta da un Pressano invece molto brillante. 34-38 il punteggio finale a vantaggio degli ospiti. Per i medicei si tratta della quarta sconfitta consecutiva, la seconda patita all’Estraforum di Prato, dove in due gare casalinghe non hanno ancora raccolto nessun punto.
“Peccato di non aver potuto giocare questa partita al “Pacetti” di Poggio a Caiano – è il commento finale del presidente dell’Ambra, Pietro Conforti – la prima storica diretta Rai avrebbe potuto essere almeno una vetrina importante per il nostro paese”.
AMBRA POGGIO A CAIANO: Di Marcello, Trinci; Ballini, Bisori 5, Carmignani 4, Chiaramonti 4, Dei 6, Faggi 1, Maraldi 10, De Stefano 1, Bednarek 3, Giovanchelli, Margheri, Liccese. All.: Morlacco.

Rugby, I Cavalieri fanno il debutto al Chersoni contro la neopromossa Reggio. De Rossi chiede concentrazione

Esordio casalingo per i Cavalieri che domani ospitano il Reggio nella quarta giornata del campionato di Eccellenza (fischio d’inizio ore 15). Si tratta della prima gara al rinnovato Chersoni per i tuttineri che giocheranno nel loro stadio in fase di ristrutturazione. Alla tribuna centrale sono state aggiunte due tribune laterali aumentando la capienza di altri 600 posti, mentre nelle prossime settimane continueranno i lavori per la realizzazione delle altre tre tribune sul lato opposto.
“Abbiamo preparato con grande attenzione la sfida contro il Reggio – commenta il tecnico Andrea De Rossi -: sarà una partita delicata, dopo Padova vogliamo e dobbiamo riuscire a dare continuità al nostro gioco e ai nostri risultati, senza cali di concentrazione rispettando gli avversari che abbiamo di fronte e con la massima attenzione alla sfida che dobbiamo giocare.  Insieme a Frati alla squadra abbiamo chiesto di dare ogni partita il cento per cento, lasciandosi alle spalle le partite già giocate e ponendo massima attenzione con quelle che invece dobbiamo affrontare. Oltretutto per noi sarà una gara importante perché esordiamo al Chersoni davanti ai nostri tifosi: proprio a loro per la vicinanza che ci hanno sempre dimostrato e alla società che si sta operando nel migliore dei modi, vorremo fare un regalo battendo proprio gli emiliani in questa prima uscita casalinga”.
Ecco la formazione per la sfida contro il Reggio Rugby: Wakarua; Tempestini, Von Grumbkow, Chiesa, Ngawini; Bocchino, Callori di Vignale; Saccardo, Belardo, Petillo; Bernini, Boscolo; Borsi, Giovanchelli, Ryan. A disposizione: Stefani, Lupetti, Marino, Kolo’Ofai, Leonardi, Frati M., Majstorovic, Lunardi. Allenatori: Andrea De Rossi e Filippo Frati.
Diretta Radio su Radio Antenna Toscana Uno (fm 92.6 e 99.4 e su streaming www.at1.it).

Basket, la Fortitudo Bologna schianta i Dragons che restano fermi a quota zero punti in classifica

Riccardo Paludi, coach dei Dragons

Resa incondizionata per la Minorconsumo.it che contro una Fortitudo Bologna in serata di grazia al tiro (85% da 2 !!!) rimane in pratica negli spogliatoi e cede con un 49-90 che non lascia spazio a recriminazioni di sorta. La Fortitudo è in serie positiva da 4 turni ed appare con Legnano la più accreditata al salto di categoria. Pronti via ed appare evidente che i bolognesi, seguiti da una folta rappresentanza di tifosi della mitica “fossa” superiori per numero e rumorosità ai supporter di casa, non faranno sconti. Nel primo quarto, l’unico a provare a rispondere alla coppia Imbrò Ranuzzi, asse portante bolognese, è il solo Corzani che tiene in linea di galleggiamento i rossoblu con ben 14 dei primi 16 punti pratesi. Ma la Fortitudo pigia sull’acceleratore e buca come il burro la difesa laniera, mentre dall’altra parte del campo la ferrea ed a volte triplicata marcatura non concede neppure un centimetro a Berlati. Il bomber forlivese, al pari di Milo Staino, altra punta di diamante pratese, non riuscirà a mettere neppure un canestro dal campo per tutta la gara. Il 20 a 37 del primo parziale chiude di fatto la gara. I Dragons provano ad inizio del secondo quarto a rientrare in partita con 2 “bombe” consecutive di capitan Corsi e poi con Capecchi, ma Sanguinetti prende per mano i felsinei e nonostante il tempino sia appannaggio dei pratesi, al riposo il tabellone segna uno sconfortante 37 a 52. I tifosi ospiti si fanno sentire e dopo l’intervallo l’enfant prodige Imbrò decide di chiudere definitivamente la gara; 5 triple del 17enne girgentino fanno alzare bandiera bianca agli uomini di Paludi che dovranno cercare i punti salvezza contro avversari più abbordabili.
Adesso Prato è atteso da altre due gare sulla carta molto difficoltose; già domenica a Cecina e poi per l’ottava giornata quando alle Toscanini arriverà Castelfiorentino. Entrambe le formazioni navigano nelle zone alte della classifica ed ambiscono a raggiungere presto i play off. La telecronaca della gara Minorconsumo.it VS Fortitudo sarà trasmessa da TV Prato oggi venerdì 28 alle ore 24 circa ed in replica Domenica 30 alle 14. Quella di domenica fra Cecina e Minorconsumo.it tornerà alla consueta programmazione e precisamente mercoledì 2 novembre alle 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.

MINORCONSUMO.IT PRATO: Buzzo 2 (1/2, 0/1), Berlati 2 (0/5, 0/1), Staino (0/1, 0/3), Capecchi 7 (2/7, 1/4), Cioni 2 (1/2), Corsi 10 (2/3, 2/2), Vannoni 5 (1/3, 0/1), Magni 2, Moroni 3 (1/4 da 3), Corzani 16 (6/12); All. Paludi.

Pallamano, l’Ambra gioca d’anticipo davanti alle telecamere di Rai Sport 1: oggi la sfida con Pressano all’EstraForum

L’Ambra Poggio a Caiano gioca oggi (venerdì) alle 18 all’EstraForum di Prato l’anticipo televisivo della quinta giornata del campionato di Serie A d’Elite di pallamano. L’avversario è il Pressano. La diretta televisiva, prima della storia per il club mediceo, andrà in onda sul canale Rai Sport 1.
“Veniamo da tre sconfitte dopo la vittoria all’esordio in Serie A d’Elite e da parte nostra c’è una grande voglia di riscatto – spiega il capitano dell’Ambra, Mirko Ballini – dopo queste partite in cui tra sfortuna e inesperienza non siamo riusciti a vincere. Hanno sicuramente influito anche gli infortuni di Buffa e Maraldi nelle scorse uscite e domani speriamo di fare nostra l’intera posta in palio, visto anche che torniamo al completo, recuperando gli infortunati di lunga data”. Tutti tranne il pivot Buffa. Per lui la diagnosi è particolarmente negativa: rottura del legamento crociato, lo stop sarà molto lungo. A parte questa brutta notizia, ce n’è anche un’altra molto positiva: la convocazione in nazionale di Di Marcello e Bisori per il doppio match di qualificazione ai Mondiali con la Svizzera del 2 e 6 novembre.
Convocati anche quattro giocatori del Pressano: l’ex AlPi Opalic, Sampaolo, Di Maggio e Giongo. “Pressano è un’ottima squadra – conferma Ballini – hanno una rosa sicuramente molto competitiva. Lo dimostra anche il fatto che hanno quattro convocati in Nazionale. Sono un’ottima squadra sia in attacco che in difesa, ma speriamo di riuscire a metterli in difficoltà con le nostre armi”.
All’EstraForum arbitrerà la coppia Boscia e Pietraforte. Queste le altre gare della quinta giornata, in programma domani: Bressanone-Trieste, Mezzocorona-Ancona, Bologna-Noci, Conversano-Fasano, Bolzano-Teramo.
La classifica: Bolzano e Bressanone 12 punti; Trieste 9; Intini Noci, Junior Fasano, Pressano, Conversano e Teramo 6; Ambra Poggio a Caiano e Bologna 3; Mezzocorona e Ancona 0.

Il Prato cala il settebello nell’amichevole con il Signa, in evidenza Silva Reis con una doppietta

Buon test per i biancazzurri che oggi pomeriggio hanno superato il Signa 1914 (formazione che milita nel Girone A di Eccellenza) per 7-1. Il tecnico Vincenzo Esposito, in previsione del prossimo impegno in trasferta con il Südtirol, ha fatto roteare quasi tutti i giocatori dell’organico, utilizzando alcuni in staffette di trenta minuti. Nel primo tempo i biancazzurri si sono imposti per 3-0. A segno, Cavagna, Geroni e Fogaroli. Nella ripresa, invece, il risultato è terminato 4-1. Per i lanieri a segno, Silva Reis (2), Varutti e Basilico. Per il Signa l’unico gol è stato siglato da Francini.

PRATO: Morandi, Manucci (1’st Scrugli), Patacchiola (1’st Baresi), Lamma (30’pt Serafini; 15’st Visibelli), Sacenti (1’st Guarisa), Fogaroli (1’st Gori), Cavagna (1’st Piantoni), Geroni (1’st Varutti), Pisanu (30’pt Marongiu; 15’st Morelli), Vieri (30’pt Alberti; 15’st Basilico), Pesenti (15’pt Silva Reis).
Allenatore: Vincenzo Esposito.

Rugby, la Banca Popolare di Vicenza nuovo sponsor dei Cavalieri che ieri sera hanno incontrato i tifosi al Miraglia

Un momento della festa (foto Enrico Mari)

Di nuovo insieme. Banca Popolare di Vicenza e I Rugby Club i Cavalieri hanno sottoscritto un accordo di partnership. L’ufficializzazione del rapporto di collaborazione, che sarà a 360° tra l’istituto bancario e la società sportiva pratese è arrivato questa mattina nel corso della prestazione stampa avvenuta a Palazzo degli Alberti. Si ritorna all’antico per i tuttineri pratesi che già da sabato scorso sulle nuove maglie da gioco, che hanno bagnato l’esordio con la vittoria di Padova, hanno riportato il logo della Banca Popolare di Vicenza. Un ritorno alle origini come si diceva per i Cavalieri visto che CariPrato (dal 1 gennaio scorso “inglobata” proprio dalla Banca Popolare di Vicenza) e’ stato lo main sponsor dei tuttineri nel 2000, nel primo triennio dalla propria storia.
Intanto ieri sera agno di folla per i Cavalieri. Serata ottimamente riuscita e decisamente divertente per i tuttineri al Miraglia Mood. Nell’occasione della consegna della nuova tessera stagionale e delle felpe agli abbonati, sono stati presentati a pubblico e stampa presente i giocatori dei Cavalieri. Un occasione che ha visto i tuttineri grandi protagonisti e in particolare due presentatori di eccezione con Andrea De Rossi e Filippo Frati che, una volta ancora hanno confermato (oltre alle loro ottime doti tecniche che già conoscevamo) anche una innata dote di simpatia e allegria.

Calcio a 5, i Bull Boys lasciano subito il segno nella prima giornata del campionato dello Sporting Mezzana

La gara tra Montalgeto e Aquila

Inizia con il botto il campionato di serie A per i Bull Boys. Nella giornata d’esordio del massimo torneo organizzato dallo Sporting Club Mezzana la prima capolista della stagione batte 11-3 la Pubblica Assistenza, in un match senza storia fin dalle battute di gioco iniziali. A mantenere il passo dei Bull Boys conquistando i tre punti in palio ci sono anche il Montalgeto (successo agevole per 6-1 sull’Aquila) e il Molino Mugnaioni che si impone 7-4 sulla Manifattura Primatex, squadra neo iscritta ma che ha ambizioni d’alta classifica. Gli altri due incontri in programma nel turno sono stati caratterizzati da due pareggi. Il primo fra Orditura Paccosi e Tc Prato, sfida terminata con il risultato di 7-7; il secondo fra Deportivo la Carogna e Ambrosiana 1952, punteggio di 2-2. Turno di riposo invece per i Clovers che vivranno il proprio esordio la prossima settimana sfidando proprio la capolista Bull Boys, chiamata a riconfermarsi dopo l’ottima figura nella prima giornata. A riposare nel secondo turno sarà invece l’Orditura Paccosi.
Questo il calendario completo della giornata: Bull Boys – Clovers; Ambrosiana 1952 – Pubblica Assistenza; Molino Mugnaioni – Deportivo la Carogna; Aquila – Manifattura Primatex; Tc Prato – Montalgeto.
Disputato il primo turno anche del campionato di serie B a 13 squadre. Il risultato più netto che vale anche la vetta della classifica per una migliore differenza reti, viene ottenuto dal Celtic Mezzana che sconfigge 7-1 i Drimme Timme, incappati in una serata da dimenticare al più presto. In testa ci sono anche altre quattro compagini. Il Sao Caetano, fra le favorite alla promozione, vincente 10-6 sul gruppo dei The Bulldog; il Cis Kpp che si impone 4-2 sul Brigante; il Mezzana che batte un po’ a sorpresa 4-2 il Miaf e infine l’Ambrosiana 2 che soffrendo di misura trionfa 2-1 sull’Atletico Miha Tanto. Da segnalare oltre al turno di riposo della Banda Barzotti, l’unico pareggio di giornata: quello fra Scarsenal e Frasche, match terminato 4-4. Questo il quadro del secondo turno: Mezzana – Scarsenal; Frasche – Banda Barzotti; Ambrosiana 2 – Miaf; Drimme Timme – Atletico Miha Tanto; The Bulldog – Celtic Mezzana; Cis Kpp – Sao Caetano. A riposo il Brigante.

Basket, i Dragons ospitano la nobile decaduta Fortitudo Bologna con l’obbligo di fare punti per lasciare quota zero

Minorconsumo.it alla ricerca disperata di punti questa sera (giovedì 27) alle Toscanini, dove nel primo dei turni infrasettimanale alle 20.30 attende la Eagles Bologna. La società felsinea, che dalla scomparsa Fortitudo ha ereditato oltre al nome ed allo stupendo PalaAzzarita nel centro di Bologna, anche i celebri tifosi della “Fossa dei leoni”, sarà un banco di prova non indifferente per i Dragons. La completamente rinnovata formazione di coach Salieri, dopo la sconfitta iniziale a Empoli, dove è scesa in campo ampiamente rimaneggiata, ha infilato 4 vittorie consecutive ed ora insegue Legnano, solitaria capoclassifica del girone A della Divisione Nazionale B.
Coach Paludi dovrà fare i conti anche con le notizie che giungono dall’infermeria e non è sicuro di poter schierare il play Moroni e capitan Corsi che in settimana hanno dovuto disertare gli allenamenti. Sicuramente la batosta di Sassari ha tolto qualche sicurezza al Prato, ma l’intensità e le buone risposte in allenamento danno la sensazione che i Dragons possano presto uscire dal tunnel. Intanto ci sarà da stringere maggiormente in difesa perché la squadra laniera non può sperare di vincere subendo quasi 80 punti di media a partita. Sistemata la fase difensiva c’è la certezza che anche le medie al tiro tornino a livelli accettabili. Ad arbitrare la gara sono stati designati Galasso di Siena e Rossetti di Pisa.
Per i Dragons non ci sarà neppure il tempo per analizzare la gara delle Toscanini ché già domenica prossima sulle rive del Tirreno sarà il Cecina ad attendere in un’altra terribile sfida la Minorconsumo.it.
TV Prato, trasmetterà la telecronaca della gara Minorconsumo.it vs Fortitudo Bologna venerdì 28 alle ore 24 circa ed in replica domenica 30 alle ore 14.

Calcio a 5, via nel segno del gol per i campionati di Toscana Calcetto: i campioni uscenti del Kiara c/5 a valanfa sulla Stampdoria

Dopo le gare del memorial Roberta Guazzini, ha preso il via ufficialmente il campionato di Toscana Calcetto. Le formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi per la fase preliminare che poi in base al posizionamento porteranno ai gruppi definitivi del campionato. Nel girone 1 in testa troviamo quattro compagini. Il risultato più rotondo lo raccoglie il Kiara c/5 che batte 8-2 la rinnovata Stampdoria. Contro i campioni uscenti, la truppa allenata da Giannattasio regge per un tempo con i gol di Masi e Pattume. Il Kiara c/5 poi nella ripresa dilaga. Le altre tre formazioni che ottengono il bottino pieno all’esordio sono le Riserve vincenti 7-2 sul Drinking Team, il Non Lo So che batte 4-2 la Società Stanca e infine il Total Erg che nella sfida più equilibrata del turno si impone di misura 3-2 sul San Clemente.
Anche nel girone 2 non si registrano pareggi. Il Fight Club parte alla grande rifilando addirittura un secco 10-1 al malcapitato Underground. Bene la Gelateria il Morino che riprende da dove aveva lasciato vincendo 5-1 sui Dinosauri. Più avvincente invece il match fra Recreativo Vuelva e Diffidati Calcio a cinque, con quest’ultimi che si impongono 3-2. Il quadro del turno si chiude con la vittoria 7-5 del Ta-Tanka sull’Impresa di Pulizie Alexia.
Al vertice nel girone 3 a punteggio pieno ci sono quattro squadre. Il Kodokan compie un vero exploit battendo 11-5 il Mc Donald’s reduce comunque da un precampionato positivo. Bottino pieno anche per il Maximilian Bar che sconfigge 4-2 l’International, e per Combriccola Starmetal e Beauty Car Autolavaggi: per queste ultime due il successo giunge con il punteggio di 5-4 superando rispettivamente i Cipollini Imperiali e il Waka Waka.
Giocato il primo turno anche nel girone 4. Grande partita per la Longobarda che si impone 10-1 sullo Sportin Flap. Il Mas c/5 vince invece 6-2 sul El Circolo Real, mentre l’At System trionfa 5-3 sul Real Square. Il quadro viene chiuso dal 3-2 rifilato dal Siesta all’Atletico Scosciagalletto.
Scelta infine la data della finalissima del memorial Roberta Guazzini. Mercoledì 2 novembre alle 21 al campo centrale di Tavola, la Combriccola Starmetal e l’At System si affronteranno per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della competizione.

Calcetto, nell’Eccellenza Msp colpo grosso della Tabaccheria Stefanacci che batte la capolista Castellina

Nella terza giornata del campionato di Eccellenza MSP “ Ristorante Il Capriolo” la squadra che merita la copertina è senza dubbio la Tabaccheria Stefanacci, che da ultima della classe affrontava la capolista Castellina C/5: ma nonostante questo, e nonostante le numerose assenze, la compagine di mister Morganti regalava una prestazione coraggiosa e generosa, che le permetteva di superare gli avversari con un netto 5 – 2. Alla luce di questo risultato le squadre a punteggio pieno restano due: il W.K.P. e il Caffè Concorde. La squadra campione in carica questa settimana ha dovuto sudare le classiche sette camicie per sconfiggere uno dei team più in forma del momento, il Luciana C/5: 5 – 4 il risultato finale per gli uomini di mister Cavaciocchi, andati a segno con 5 marcatori diversi, compreso il migliore in campo Tinti. Molta meno sofferenza invece per il Caffè Concorde: la partita con la Pizzeria 2 Marmocchi non è mai stata in discussione,e le giocate della coppia Trinchella – Coppola hanno portato al 7 – 2 finale. Torna subito alla vittoria il Tendenze C/5, che trascinato dal duo Bevilacqua – Pisani infligge un sonoro 9 – 2 ad un Palazzolo ancora alla ricerca del primo punto in classifica: la squadra rossoblu con questa vittoria rilancia il suo inseguimento ai primi della classe e prepara nel migliore dei modi il derby con il Don Chisciotte di settimana prossima. Don Chisciotte che nel suo impegno settimanale impatta 3 – 3 contro F.C. Mario One, al termine di un match che dimostra come le due squadre non siano ancora al top della forma: reti di Guarente, Maresia e Lupo per il Don Chisciotte, doppietta di Langianni e rete di Ferretti per la squadra di mister Montini. Coglie invece il suo secondo successo consecutivo l’Euroedil, che seppur soffrendo nel finale supera 3 – 2 il Bar Gastone Montepiano: dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, nella ripresa la compagine di capitan Barghini veniva fuori grazie ad una doppietta di Santi e ad una rete di Landi, rendendo così vano il tentativo finale del Montepiano. Altra squadra che ottiene la sua seconda vittoria è la CITEP, che batte 7 – 0 un’Olimpia Tavola che deve assolutamente superare questo momento difficile: per la squadra di Domenichini da segnalare l’ottima prova di Di Santi, autore di una pregevole tripletta.

Rugby giovanile, week end di successi per il Gispi che vince il titolo di migliore società al trofeo Compiani

Week end da incorniciare per tutte le formazioni del Gispi. Da sabato 22 a domenica 23 sono scese in campo tutte le categorie (eccezion fatta per i piccolissimi under 6) fra impegni di campionato e torneo “S. Compiani”. I ragazzi under 14 di Guerzoni, Guastini e Romei hanno disputato un ottimo incontro di fronte ad una squadra ostica come il Rufus S.Vincenzo. La vittoria finale per 24 a 12 è di buon auspicio per i prossimi impegni.
Domenica 23 ottobre invece è arrivato il momento del minirugby, impegnato al gran completo sui campi del “Chersoni” di Iolo. Il torneo “S.Compiani” organizzato dai Mini Cavalieri era l’occasione giusta per ricordare uno dei fondatori del Gispi (allenatore nel corso degli anni 90, prima del minirugby e poi della squadra femminile) e soprattutto per verificare i progressi compiuti nel primo mese di lavoro a ranghi completi. I risultati delle quattro squadre impegnate hanno portato in dote una coppa come miglior società, riconoscimento che il rieletto presidente Nistri ha così commentato: “Sono molto felice per tutti i ragazzi che si sono espressi su ottimi livelli. La coppa è un trofeo che ci onora perchè ricorda un uomo che ha fatto tanto per il rugby pratese a tutti i livelli, contribuendo concretamente alla fondazione e alla crescita del Gispi. Infine ringrazio i Cavalieri Junior per l’organizzazione e l’ospitalità offerta a noi come alle altre società partecipanti.”
In dettaglio le due squadre under 8 hanno ottenuto un decimo e un quarto posto, seguite a ruota dalla under 10 terza classificata e l’under 12 seconda. La sommatoria dei risultati ha portato il Gispi a ritirare questo bel premio che va ad unirsi alle altre riconoscenze ottenute sui campi di tutta Italia.
Infine da sottolineare la domenica positiva delle formazioni under 16, che sotto il nome di U.R.Prato Sesto uniscono le forze del rugby di zona e rappresentano anche il Gispi. La formazione Elite ha vinto nettamente in trasferta a Reggio Emilia per 27 a 0. Vittoria anche per la under 16 regionale in casa contro il Pistoia 24 a 10 mentre, dopo un incontro più equilibrato del previsto, perde a Perugia la seconda formazione regionale per 35 a 5.

Rugby, tegola sui Cavalieri: stop di due mesi per Damiani. Mercoledì la festa per gli abbonati al Miraglia Marconi

Riprendono gli allenamenti per i Cavalieri Estra. La formazione di De Rossi e Frati dopo una domenica di riposo è tornata da questa mattina in campo per preparare l’esordio casalingo di sabato prossimo contro il Rugby Reggio. Si avvicina finalmente il giorno della prima sfida al Chersoni dove fervono i preparativi per la messa in opera delle tribune e delle coperture delle tre strutture poste sul lato di via Bessi.
Sarà una settimana campale quella che attende i Cavalieri sia per l’esordio casalingo, ma anche per il lancio del nuovo sito internet e per la consegna delle tessere agli abbonati. La presentazione del nuovo sito internet e la consegna degli abbonamenti avverrà mercoledì sera al Miraglia Mood, in una serata speciale a cui parteciperanno dirigenti e giocatori tuttineri.
Sul fronte squadra, l’infortunio alla spalla di Alfonso Damiani si è purtroppo rivelato più grave del previsto. Il terza linea romano, che aveva impressionato per l’eccellente inizio di stagione, dovrà stare fermo un paio di mesi. Un’assenza pesante per i tuttineri che sabato esordiranno contro la formazione emiliana, vincitrice ieri 19 a 14 nel posticipo su L’Aquila nella terza di campionato. Dopo la vittoria di Padova, i Cavalieri sono adesso in testa alla classifica del campionato in coabitazione solo con il Calvisano.

Basket, Minorconsumo.it ko anche in Sardegna: i pratesi ancora fermi a quota zero punti

Non si schioda dallo zero in classifica la Minorconsumo.it che a Sassari paga dazio davanti alla Robur et Fides (80-576 il punteggio finale per i sardi) entrata in campo con maggior determinazione decisa a invertire la rotta dopo le due iniziali sconfitte interne. Coach Paludi deve fare a meno dell’infortunato Moroni e lancia in quintetto Nieri. A parziale attenuante per la sconfitta anche l’infortunio a Corsi, solo 6 minuti sul parquet, mentre da recriminare ancora una volta sulle medie catastrofiche al tiro e su una difesa che sul perimetro concede tiri troppo agevoli agli avversari che infatti piazzano un eccezionale 60% da 3. Gara subito in salita che mette in mostra le qualità di Giuliano Samoggia e del duo argentino Nobile e Musso che lanciano i sardi al 20 a 14 del primo intervallo con i pratesi che si tengono in scia grazie a due triple di Berlati ed alla verve di Vannoni, sicuramente il migliore dei Dragons. Nel 2° quarto è Buzzo che prova a risalire con l’aiuto di un ottimo Cioni. Prato si aggrappa ai giovani dalla panchina e riduce il gap, ma tre triple dei padroni di casa la ricacciano al meno 9 dell’intervallo lungo (35 a 26).
Al rientro dagli spogliatoi Berlati con 9 punti nel quarto prova a tenere i Dragons in scia ma Desole, Nobile e Putignano ribattono colpo su colpo dai 6.75 e la Minorconsumo.it nonostante l’impegno di Nieri, Cioni ed ancora Vannoni vacilla; 54 a 43 quando inizia l’ultimo quarto dove i Dragons mollano di schianto sotto le bordate di Samoggia, 11 punti nel tempino.
Adesso ci sarà poco tempo per leccarsi le ferite perché già giovedì arriverà alle Toscanini la Fortitudo Bologna, ambiziosa società che vuole bruciare le tappe per ritornare in breve nel basket professionistico ed ha allestito una formazione con un ottimo mix di giovani e vecchi, capace di andare a vincere contro Cecina in riva al Tirreno nell’ultimo turno. L’appuntamento è per il 27 ottobre alle 20.30
La telecronaca della gara Sassari vs Minorconsumo.it sarà trasmessa da TV Prato mercoledì 27 alle ore 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.
MINORCONSUMO.IT PRATO: Buzzo 7 (3/5, 0/2), Berlati 17 (3/11, 3/6), Staino 10 (3/6, 0/6), Capecchi 2 (1/4, 0/1), Cioni 5 (2/3), Corsi (0/2), Vannoni 12 (5/9, 0/1), Magni ne, Nieri 2 (1/3), Corzani 2 (0/5); All. Paludi.

Basket, Empoli impartisce una dura lezione a una Brunetti&Antonelli incerottata

"Isi" Vannucchi

Che la trasferta in terra empolese fosse difficilissima era risaputo, che il pronostico fosse tutto a favore delle padrone di casa era altrettanto noto, ma che la sconfitta da parte della Virtus Empoli assumesse le dimensioni di un’autentica debacle non era assolutamente nelle stime dei tecnici delle Brunetti & Antonelli. E’ finita invece con un 56-26 che non lascia spazio alle recriminazioni.
Purtroppo sul terreno della “Lazzeri” la Brunetti & Antonelli è scesa in condizioni critiche: la capitana Francesca Renieri esordiva dopo un periodo abbastanza lungo durante il quale la schiena l’aveva fatta soffrire, ed era dunque in condizioni appena sufficienti da garantirle un posto fra le convocate; a ciò si è aggiunto all’ultimo momento la tegola dell’indisposizione di Costanza Fatighenti e di Camilla Morlotti, entrambe in campo nonostante accusassero uno stato di debilitazione. Regalare quindi ad una corazzata come Empoli quello che costituisce quasi l’intero potenziale offensivo della squadra è voluto dire presentarsi di fronte all’avversario senza armi.
La partita ha avuto un senso in pratica solo per dieci minuti, dopo di che Empoli ha piazzato un break micidiale di 13 a 2 che ha in pratica deciso la gara; a metà tempo, le squadre hanno guadagnato gli spogliatoi con Empoli sul +10 (23 a 13). Al rientro in campo, i tifosi pratesi speravano in una riscossa delle proprie beniamine, ma le gambe tradivano le giocatrici, che rimediavano un altro brutto break (17 a 8) ed alzavano le braccia di fronte ad un avversario che invece aveva energie da vendere; si chiudeva con un passivo mortificante, e tutto sommato esagerato, con la Brunetti & Antonelli sotto di ben trenta punti: la differenza fra le due squadre esiste, ma non è questo il divario giusto.
Brunetti & Antonelli: Renieri F., Morlotti 4, Daviddi 5, Grieco, Fatighenti 5, Del Campo 2, Trinci 4, Chiappelli 1, Renieri E. 5, Santi.

Tennis, le ragazze del Tc Prato giocano a poker con lo Sporting Torino: 4-0 nella prima del campionato di A1

Maria Elena Camerin

La squadra di serie A1 femminile del Tc Prato vince 4-0 a Torino contro la Stampa Sporting Torino e inizia nel migliore dei modi il massimo campionato a squadre. La formazione capitanata da Carla Mel non ha problemi contro le torinesi. Maria Elena Camerin supera la Canepa 6-2 6-0, Corinna Dentoni fatica con la Chieppa ma vince 6-2 2-6 6-0 mentre Elisa Balsamo sconfigge Dzeubou 6-3 6-1. Il doppio Camerin- Dentoni ha la meglio sulla coppia Chieppa-Canepa 6-2 7-5. “Un buon esordio con una neo promossa – spiega Guido Nesti, vicepresidente del Tc Prato – ora sarà molto importante la sfida di domenica prossima in casa contro il Tc Mestre per un match molto difficile e importante spero che ci sia tanta gente a tifare le nostre ragazze che lo scorso anno sono arrivate seconde in Italia”.
Tornando a Prato è stata molto sentita la giornata in ricordo di Carlo Dolci, ex presidente del Comitato provinciale tennis pratese, al Tc Bisenzio. Doppio un’esibizione di doppio sul centrale del Fabbricone, tra la coppia Lisa Tognetti campionessa italiana 2011 di Seconda Categoria e Stefano Nencini e Riccardo Ciruolo, ex numero 275 delle classifiche Atp, insieme alla giovane Giulia Cascapera c’è stato l’ intervento del presidente del Tc Bisenzio Antonio Bove e del presidente del comitato regionale toscano Guido Turi.
Nella prossima settimana (29-31 ottobre) si svolgerà  la 9° edizione del Trofeo Morini con le migliori rappresentative regionali under 12 d’Italia. Presentazione dell’evento venerdi 28 ottobre a Villa del Palco e sarà il derby tra Ct Etruria A e Ct Etruria B a decidere la squadra campione regionale del tabellone regionale non agonistico maschile.Sconfitte Tc Prato e Tc Lega Agliana.

Pareggio a reti bianche tra Prato e Cremonese: i biancazzurri osano di più ma non passano



Termina 0-0 la sfida al Lungobisenzio tra Prato e Cremonese, una partita nella quale è stato il Prato a cercare maggiormente la vittoria. Esposito rilancia Fogaroli e Lamma dal primo minuto. Nel primo tempo si vede solo il Prato, che con due colpi di testa di Benedetti e Vieri va vicino al vantaggio. I biancazzurri fanno gioco e creano, la Cremonese attende. Lo stesso Vieri al 37′ in girata si rende pericoloso. Nella ripresa la Cremonese esce un po’ di più dal guscio e Le Noci impegna Layeni. Il Prato ci prova con Pisanu (botta alta di poco), ma il risultato non si schioda. Ultimo sussulto al 47′ per un tiro alto di poco di Rabito. Nel video di Tv Prato gli highlights della partita.

Basket, per la Brunetti&Antonelli sfida quasi impossibile a Empoli contro la Virtus

Dopo tre anni la Brunetti & Antonelli ritrova un avversario tradizionale, quella Virtus Empoli che per tanti campionati ha lottato con per il primato la squadra pratese. Alla terza di campionato la squadra allenata da Consorti e Vannucchi scende alla “Lazzeri” per affrontare quella che appare al momento la più quotata avversaria del GMV Ghezzano per il primato in B Nazionale: Empoli è andata a vincere con un margine larghissimo a Viareggio e poco conta il fatto che la squadra versiliese abbia giocato male, perché la forza fisica della squadra empolese è apparsa l’elemento determinante per la vittoria; Gouvadjo e Corsi sotto canestro sono baluardi difficili da contrastare fisicamente, e la velocità di Van der Waart e la concretezza di Toccafondi sono determinanti: e proprio le guardie sembrano essere il pericolo maggiore più difficile da contrastare da parte della Brunetti & Antonelli. La gara sarà senz’altro dura e la squadra pratese (che recupera la capitana Francesca Renieri per aumentare il tasso fisico e tecnico) andrà ad Empoli per confermare i miglioramenti mostrati a Montecatini; la previsione è quella di disputare una partita il cui esito sarà determinato solo negli ultimi minuti, perché entrambe le squadre vorranno chiudere vincitrici un confronto che è il più tradizionale in Toscana. Chi vincerà potrà essere indicato senza dubbio come l’avversario più titolato per contrastare Ghezzano. Virtus Empoli-Brunetti & Antonelli si gioca oggi, domenica 23 ottobre, palla a due alle ore 18.

Pallamano, Ambra sconfitta dalla capolista Bressanone mentre Prato è corsaro a Grosseto

Giornata in agrodolce per le formazioni pratesi impegnate nel campionato di pallamano. L’Ambra è stata battuta dalla capolista Bressanone nella seconda trasferta consecutiva in Alto Adige. La squadra di Poggio a Caiano ha comunque disputato una buona partita al cospetto di un avversario che si è sempre imposto nelle quattro gare fin qui disputate, nonostante le assenze di ben quattro giocatori: Cipriani e Carmignani, in panchina solo per onor di firma, l’infortunato Buffa e Maraldi, bloccato da un attacco influenzale.
AMBRA POGGIO A CAIANO: Di Marcello, Mannocci; Cipriani, De Stefano 4, Dei 5, Bednarek 2, Carmignani, Ballini, Bisori 6, Giovanchelli, Gradi, Scipioni, Faggi 2, Chiaramonti 5. All.: Morlacco.
Gli altri risultati della quarta giornata: Noci-Fasano sospesa, Pressano-Conversano 29-22, Teramo-Bologna 32-29, Trieste-Mezzocorona 29-24, Ancona-Bolzano 20-48.
La classifica del campionato d’Elite: Bolzano e Bressanone 12 punti; Trieste 9; Noci, Fasano, Pressano, Conversano e Teramo 6; Ambra Poggio a Caiano e Bologna 3; Mezzocorona e Ancona 0.
Invece il Prato e spugna il parquet di Grosseto. In una settimana, i lanieri cancellano la sconfitta casalinga nel debutto contro l’Apuania Farmigea e conquistano tre punti pesanti sotto il profilo del morale. Una gara che il Prato ha saputo condurre fin dall’inizio, tranne l’1-0 iniziale dei maremmani che è stato immediatamente rintuzzato da un imperioso 0-3, il primo dei tanti break pratesi timbrati nella prima mezzora. Il Grosseto ha dovuto attendere il 14° per ottenere l’unico pareggio della prima frazione (7-7), un Grosseto che ha faticato molto a segnare a causa delle splendide parate di un ispiratissimo Lorenzo Bugiani (bravo anche Lorenzo Gori, che ha parato un rigore quando è stato mandato in campo da Cavicchiolo). Nuovo allungo laniero al 21° (8-12). Tre minuti dopo ecco il massimo vantaggio (8-14): un più sei che il Prato si porterà fino al riposo (12-18). Nella ripresa, è bastato semplicemente gestire il vantaggio, tanto che rischi i lanieri non ne hanno corsi. L’unica emozione è stata relativa all’infortunio al mento di Matteo Fondelli, che ha richiesto l’applicazione di un paio di punti di sutura.
PALLAMANO PRATO: Bugiani, Lorenzo Gori; Meoni 9, Borgi 9, Carpini 3, Dolfi 2, Alteri, Fondelli 1, Patrizio Gori 3, Viviani, Ciotoli, Moro 6, Aiazzi, Tasselli. Coach: Cavicchiolo.

I Cavalieri calano il tris ed espugnano anche il campo dei campioni d’Italia del Petrarca Padova

I Cavalieri espugnano il Plebiscito e si involano al comando della classifica di Eccellenza, dove adesso condividono il comando con il Calvisano vittorioso a Mogliano. Terzo successo in altrettante sfide per i Cavalieri che si impongono anche in casa dei campioni d’Italia del Petrarca Padova passando per 16 a 13. Una vittoria arrivata grazie alla meta di Ngawini e ai punti al piede di Wakarua, ma anche dell’ottima organizzazione difensiva al termine di una sfida equilibrata e che ha visto i tuttineri sempre avanti nel punteggio e rischiare solo nel finale di partita.
Prima occasione della partita, dopo appena 1′ di gioco ma da lontano Wakarua non trova la via dei pali. Hickey fa altrettanto arrivando corto con il proprio calcio da metà campo al 5′, mentre ancora da Wakarua all’8′ da posizione angolata arriva corto ai pali.  Il Padova rimane in 14 per il giallo a Persico e il punteggio si sblocca così al 30′: accelerazione di Wakarua e passaggio smarcante a favore di Ngawini che si invola in meta. Wakarua trasforma per il 7-0. Ancora Wakarua centra i pali per il 10-0 parziale al 32′. Young viene pescato in fallo e dopo il giallo comminatogli da Penne, Hickey trasforma per il 10-3 con cui termina il primo tempo.
Nella ripresa Wakarua allunga al 43′ per il 13-3, ma il Padova trova la via della meta grazie ad una bella accelerazione di Bortolussi al 49′. Hickey trova la via dei pali per il 13-10 parziale. Dopo un errore dalla piazzola per parte, Wakarua piazza al 60′ per il 16-10. I Cavalieri soffrono, rimangono in 14 (giallo per Berryman al 63′) subiscono il penalty di Hickey al 27 per il 13-16 ma resistono, controllano e alla fine portano a casa vittoria e primato (condiviso con Calvisano) in classifica. Sabato prossimo esordio casalingo al rinnovato Chersoni contro il Rugby Reggio.
ESTRA I CAVALIERI PRATO: Berryman (75′ Murgier), Wakarua, Von Grumbkow, Chiesa (55′ Majstorovic), Ngawini, Bocchino, Patelli (64′ Frati M.), Damiani (10′ Belardo), Petillo, Cazzola (55′ Boscolo), Bernini, Ryan (64′ Borsi), Giovanchelli (81′ Lupetti), Young (81′ Marino). All.: De Rossi e Frati F.