
Il Prato aspetta al Lungobisenzio la temibile Cremonese: l’obiettivo è tornare alla vittoria

Minorconsumo.it Prato a caccia dei primi punti in campionato. I Dragons, in debito con la sorte ma determinata a muovere finalmente la classifica, sono attesi oggi al PalaSerradimigni di Sassari dalla Robur et Fides. Coach Paludi deve fare i conti con un’infermeria piuttosto affollata, anche se l’unica incertezza riguarda Moroni, afflitto da una leggera distrazione muscolare. Se Moroni non dovesse farcela, al suo posto subentrerebbe Nieri che da inizio stagione sta allenandosi con i Dragons. Anche Berlati, reduce dalla straordinaria prestazione nel derby perso contro la Fiorentina, accusa un leggero affaticamento ma la sua presenza in campo oggi sembra certa. Dopo la trasferta in terra sarda, la Minorconsumo.it tornerà alle Toscanini giovedì 27 ottobre per il turno infrasettimanale di campionato, che la vedrà apposta alla Eagles Fortitudo Bologna. TV Prato, trasmetterà la telecronaca della gara Sassari vs Minorconsumo.it mercoledì 26 ottobre alle ore 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.
Matteo Fondelli
Seconda trasferta consecutiva per l’Ambra Poggio a Caiano, di nuovo di scena,a distanza di una sola settimana, in Alto Adige. Dopo aver affrontato il Bolzano, la squadra allenata da Roberto Morlacco se la dovrà vedere ora con l’altra capolista del massimo campionato, il Bressanone. E come sabato scorso Morlacco sarà alle prese con problemi di formazione, a causa degli infortuni del pivot Buffa e del terzino Carmignani. Un ostacolo in più da affrontare, in un match che vedrà i poggesi al cospetto di una squadra particolarmente ben attrezzata. La partita Bressanone-Ambra inizierà alle 19 e sarà diretta dagli arbitri Mondin e Cropanise.
Riccardo Bocchino, mediano d'apertura
Sfida al vertice per i Cavalieri Estra che domani pomeriggio alle 16 scendono in campo al Plebiscito di Padova, per affrontare, nella terza giornata di campionato di Eccellenza i campioni d’Italia del Petrarca Padova. Nonostante il revival della semifinale dei playoff scudetto della passata stagione arrivi già alla terza giornata, la sfida tra tuttineri veneti e tuttineri toscani appare già importante da un punto di vista della classifica e del morale.
Le due squadre sono appaiate nel gruppone delle formazioni che attualmente si trovano in testa alla classifica del campionato di Eccellenza, e se da un punto di vista di classifica la sfida appare importante ma non fondamentale, da quello del morale la partita del Plebiscito potrebbe valere davvero doppio. Ecco così che in settimana De Rossi e Frati hanno preparato il match nel migliore dei modi confronto di Padova, in quello che potrebbe essere la prova verità dopo l’ottimo inizio di stagione.
Sul fronte formazione De Rossi e Frati cambiano qualcosa nel proprio organico lanciando Bocchino titolare e confermando per il resto buona parte della squadra scesa in campo una settimana fa a L’Aquila. Ma ecco la formazione che scenderà in campo domani pomeriggio al Plebiscito di Padova: Rima Wakarua (15), Dion Berryman (14), Clemens Von Grumbkow (13), Alberto Chiesa (12), Billy Ngawini (11), Riccardo Bocchino (10), Pino Patelli (9), Alberto Saccardo (8), Alfonso Damiani (7), Luca Petillo (6), Giacomo Bernini (5), Filippo Cazzola (4), Bryan Young (3), Lorenzo Giovanchelli (2), Timothy Ryan (1); A disposizione: Gerlando Marino, Andrea Lupetti, Alessandro Borsi; Alessandro Boscolo, Nicola Belardo, Marco Frati, Filippo Vezzosi, Denis Majsorovic.
Al seguito dei Cavalieri per la trasferta di Padova ci saranno tanti tifosi: molti seguiranno la squadra con mezzi propri, molti altri invece seguiranno la squadra con il pullman organizzato dagli Scudieri, per il quale ci sono ancora posti liberi e sarà possibile prenotarsi anche poco prima della partenza mandando una mail a staff@gliscudieri.it oppure telefonando o mandando una mail a 349-3902169. Anche i ritardatari che si decideranno all’ultimo momento posso quindi aggregarsi per la trasferta di Padova. La partenza è fissata alle 12.15 da McDonalds Prato. Costo della trasferta 25 euro. Diretta di Petrarca Padova – Cavalieri Estra Prato dalle ore 15.50 su Radio Antenna Toscana Uno (fm 92.6 e 99.4 mhz) e in streaming su www.at1.it.
Il tecnico Enrico Bernardini
Una buona Mg Estra cede il passo (6-9) ai campioni d’Italia del Viareggio nella prima partita del campionato di serie A1 di hockey. Prestazione discreta per i biancazzurri di Enrico Bernardini che tengono bene la pista per oltre 20 minuti, ma cedono a cavallo del primo tempo subendo le reti di Mirko Bertolucci e di uno scatenato Emanuel Garcia autore di 6 reti.
Inizio di sfida equilibrata, poi al 5′ Viareggio in vantaggio grazie alla rete di Garcia. Amato 1 minuto dopo pareggia con una conclusione da fuori; Viareggio ancora avanti con Garcia al 12′, ma il Prato almeno in questo primo tempo c’è: al 16′ azione Amato per Solera per il gol del momentaneo 2-2.Nel finale di primo tempo la doppietta di Mirko Bertolucci porta i campioni d’Italia in vantaggio al riposo sul 4-2.
L’inizio di ripresa è terrificante per i lanieri che subiscono nel giro di poco ben tre reti, tutti ad opera di uno scatenato Garcia. Fabrega si fa respingere un rigore da Barozzi, ma al 10′ accorcia le distanze; Solera lo segue nel taccuino marcatori al 18′ e al 23′ con una doppietta che rende meno pesante il passivo. A 1 minuto dalla fine Ale Bertolucci su tiro diretto centra il bersaglio personale, mentre ancora Solera (tripletta personale) sigla la rete del 9-6 finale.
Il Kiara c5 battuto a sorpresa in semifinale
Sarà Combriccola Starmetal – At System la finalissima della decima edizione del memorial Roberta Guazzini, organizzato come ormai consuetudine dall’ente di promozione sportiva, Toscana Calcetto. Il cammino delle due formazioni fino all’atto conclusivo della competizione è stato molto simile: solo vittorie sia nella fase a gironi che naturalmente negli scontri diretti. La sfida più delicata per la Combriccola Starmetal, inserita nella parte alta del tabellone, è stata quella dei quarti di finale contro l’International: match finito con un successo di misura per 3-2. Più agevole almeno nel risultato l’incontro di semifinale contro la Società Stanca, superata per 4-2 con la Combriccola Starmetal che ha sempre dato la sensazione di potere controllare.
Nella parte bassa del tabellone l’approdo alla finale dell’At System ha il sapore della sorpresa. Dopo aver battuto ai quarti nettamente per 6-3 i Dinosauri, la truppa che si contenderà il titolo 2011 del memorial, riesce in semifinale a sconfiggere la più grande accreditata per il titolo, il Kiara c/5 (tra l’altro anche campione uscente). Il match finisce con il risultato di 2-0, con l’At System che mette in mostra una difesa insuperabile, capace di lasciare a secco di reti uno degli attacchi più prolifici di tutta la competizione.
In attesa della finale, è stata sorteggiata la composizione dei quattro gironi del campionato. Ben 33 in totale le squadre al via. Nel gruppo A sono state inserite: Soccorso, Kiara c/5, Drinking Team, San Clemente, Le Riserve, Società Stanca, Totalerg, Stampdoria, Non Lo So. Il girone B mette di fronte le seguenti compagini: Ta-Tanka, Impresa di pulizie Alexia, Diffidati calcio a cinque, Gelateria il Morino, Recreativo Vuelva, Fight Club c/5, Dinosauri, Underground. Questo invece il gruppo C: Waka Waka, Maximilian Bar, la Combriccola Starmetal, Beauty Car Autolavaggi, International, Cipollini Imperiali, Mc Donald’s. Kodokan. Infine il girone D: Real Square, At System, Atletico Scosciagalletto, El Circolo Real, Sportin Flap, Siesta, Mas c/5, Longobarda.
Doppio appuntamento domenica per il tennis pratese. Al Tc Bisenzio si svolgerà una giornata in ricordo di Carlo Dolci ex presidente del Comitato provinciale tennis pratese. Alle 10, sul centrale del Fabbricone, l’esibizione tra Lisa Tognetti campionessa italiana 2011 di Seconda Categoria e Riccardo Ciruolo, ex numero 275 delle classifiche Atp e a seguire ci sarà un intervento del presidente del Tc Bisenzio Antonio Bove.
Mentre a Torino sempre con inizio alle 10 la squadra di serie A1 femminile del Tc Prato esordirà nella prima giornata del massimo campionato a squadre contro la Stampa Sporting Torino. La squadra capitanata da Carla Mel dopo il secondo posto dello scorso anno cerca di confermare la finale di Rovereto per far tornare a Prato lo scudetto assoluto nel tennis. Saranno Corinnna Dentoni, Maria Elena Camerin, Darya Kustova, Elisa Balsamo, Claudia Romoli e Martina Trevisan a difendere i colori biancazzurri. Si potranno vedere in casa domenica 30 ottobre contro il Tc Mestre mentre il 1 novembre la squadra avrà il turno di riposo.
Nel frattempo si stanno svolgendo i Campionati Pratesi di tennis 2011 con le gare assoluti nel maschile e nel femminile e dal 29 al 31 ottobre si disputerà la 9° edizione del Trofeo Morini per rappresentative under 12. Molto apprezzata al Tc Prato la giornata Vintage con i soci, circa 60, che hanno giocato con le racchette di legno e abiti in bianco. Chi con la Maxima De Luxe, chi con la Dunlop per ricordare i tempi che furono. Vincitori nei vari tornei Alberto Fabbri, Gianluca Balli, Alessandro Santi, Paola Prospero, Fausto Menici e Sergio Santini per una giornata molto simpatica.
La formazione dei Blu&White
Tutto pronto sui campi di calcio a cinque dello Sporting club Mezzana per l’inizio dei campionati di serie C1 e C2. La prima giornata dei sei gironi, tre per ciascuna categoria, vedrà scendere in campo ben 63 squadre, tutte agguerrite alla ricerca del migliore posizionamento finale. Il match inaugurale del gruppo A di C1 metterà di fronte lunedì 24 ottobre alle 22 Ottica Mannucci e Green Team, inserite all’interno di un girone a dieci squadre. Le altre sfide da calendario sono: Maglie Verdi – Carrozzeria Europa; Arm 08 – I Gigolò; Bar Colorado – Carrozzeria Cm; Team Sparta – Shaktar Sacra.
La C1 gruppo B comincerà invece con la gara Real Bradipo contro Nino D’Angelo fissata per mercoledì 26 ottobre alle 22.40. Almeno sulla carta il girone appare molto equilibrato e in tante si contenderanno la promozione in B. Le altre otto partecipanti sono Real Galciana, Replay, New Tennents, Gk, Prato Disney, Olympique Missen, Il Feudo, Los Colchoneros. Queste invece le rimanenti sfide della prima giornata: Real Galciana – Los Colchoneros; Replay – Il Feudo; New Tennents – Prato Disney; Gk – Olympique Missen.
In C1 gruppo C ad aprire le danze lunedì prossimo alle 21 al campo di via Roma saranno Atletico Poco, già iscritta la scorsa stagione allo Sporting, contro i Reduci, compagine invece neo tesserata e quindi tutta da scoprire. Interessante vedere all’opera anche i Blue & White fra i principali candidati per la vittoria del raggruppamento che si contenderanno i tre punti con The Mastiff. Le altre gare sono: Gruppo Miraglia – New Castle; Sacra – Dihollopieno Forest; Real Sud – Boom Shankar.
I tre gironi di C2 sono invece composti da undici squadre, quindi a rotazione ogni squadra dovrà osservare un turno di riposo. Nel gruppo A la gara d’esordio sarà riservata agli Invincibile Tortello che si cimenteranno contro i Pinco Pallino Joe, formazione che almeno sulla carta potrebbe partire con i favori del pronostico. Poi le partite fra Team Segno – Atletico Scarpones; Circolisti – The Pruppos; Gang del Bosco – Comets; One Team – Rosa Futsal Club. Inizierà la manifestazione con una settimana di ritardo invece il gruppo del Los Guerreros, a cui tocca subito il turno di stop.
Passando al girone B, fatta eccezione per la gara Hmc Service contro Lions in programma lunedì 24 alle 21 a Mezzana, le altre partite si disputeranno di venerdì sera. Fra tutte spicca il match El Diablo – Acp Coccio, interessanti comunque anche Assugo contro Preferirei non Dirlo e Osteria contro Galacticos. L’altra contesa mette di fronte Creative Planet e Habanero United. A riposo lo Sbocca Juniors. Infine il gruppo C di C2. Questo il calendario delle partite: Csp – Prosques; Sanpietramburger – Pianeta Immobiliare; Aurora – Red Bull; New Team – Corona’s; Universal Team – Spartani.
“In queste due serie abbiamo registrato un vero boom di iscrizioni – spiegano all’unisono Cristiano Sonetti e Ilario Stefanelli – e possiamo ritenerci davvero soddisfatti del lavoro svolto. Ora la parola passa al campo”.
Mg Estra pronta al debutto (foto Enrico Mari)
Si comincia dal derby. L’Mg Esta scende in pista questa sera (giovedì 20 ottobre) alle 20.45 all’Estra Forum per affrontare, nella prima giornata i campioni d’Italia del Cgc Viareggio. La sfida che va in scena all’Estra Forum è il revival di quella disputata a Viareggio, nel corso dell’ultimo fine settimana, e che ha visto le due squadra affrontarsi al PalaBarsacchi con il Cgc che si è imposto 7-1 al termine di una gara più equilibrata di quanto non dica in effetti il punteggio finale.
All’Estra Forum arriverà un Cgc Viareggio “arrabbiato” per aver perso nel giro di 4 giorni due obiettivi della propria stagione. La sconfitta in Supercoppa in casa contro Valdagno e l’eliminazione nel girone eliminatorio di Coppa Italia con il Bassano bruciano, ma come ha tenuto a ribadire nei giorni scorsi il tecnico Massimo Mariotti il Cgc Viareggio è tutt’altro che “vecchio e bollito” e anzi vuole onorare nel migliore dei modi quello storico scudetto che porta sul petto, sia in Champions League che in campionato, cominciando proprio dalla sfida di Prato.
Sul fronte pratese c’è attesa per vedere all’opera Caciagli e compagni e in particolare per vedere scendere in pista le quattro nuovissime punte di diamante pratese, D’Attanasio, Carmona, Fabrega e Solera. Questo per quello che riguarda l’hockey giocato. Al di là di tutto, quello che dispiace è che non potranno essere presenti i tifosi del Viareggio. Sulla stessa linea del provvedimento della settimana scorsa della Questura di Lucca, che aveva vietato agli appassionati pratesi di seguire la squadra a Viareggio per la Coppa Italia, la Questura di Prato ha deciso prendere lo stesso tipo di provvedimento nei confronti della tifoseria viareggina, tutto ciò nonostante l’opera di riappacificazione tra le due società (grazie all’intraprendenza de presidente laniero Massimiliano Giardi) e alla fantastica accoglienza che i tifosi viareggini hanno sempre avuto nei confronti di Christian Giagnoni. La sfida di stasera poteva, e in ogni caso dovrà essere l’occasione per dimostrare, come succede per tanti altri sport, che si può essere rivali in campo ma amici fuori dalla pista di gioco e che Prato e Viareggio sono divise solo da una sana e bella rivalità sportiva.
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 20 ottobre, alle 15:30 si disputerà una gara amichevole tra le prime squadre di Maliseti ed A.C. Prato. In occasione della partita che i ragazzi di mister Fabrizio Rossi disputeranno contro la formazione di mister Vincenzo Esposito sarà inaugurato il campo centrale di Maliseti, a seguito dei lavori effettuati in estate. Sarà presente anche l’assessore allo sport del Comune di Prato Matteo Grazzini.
I lavori sono iniziati nel mese di luglio, le dimensioni del campo centrale sono state adeguate alle misure minime richieste per il campionato di Promozione, 100×60 metri. Sono state spostate le recinzioni e le panchine, guadagnando così circa 1,5 metri in larghezza e 0,5 metri in lunghezza. Contestualmente è stato effettuato un intervento per riportare il manto erboso agli standard abituali: il terreno è stato riseminato e livellato. Questa settimana i tecnici della Federazione hanno effettuato il collaudo e l’omologazione, domenica il big-match del campionato di Promozione tra Maliseti e San Marco Avenze, appaiate in testa alla classifica con 13 punti, si disputerà al “comunale” di Maliseti.
«Si affronteranno due delle squadre più in forma di questo inizio di stagione – dice mister Fabrizio Rossi – per noi sarà un test impegnativo, ma siamo pronti a giocarcela, senza paura. Siamo contenti di ritornare a giocare sul nostro campo, domenica ci sarà sicuramente una bellissima cornice di pubblico. Del resto i nostri tifosi ed i ragazzi della scuola calcio ci hanno seguito numerosi anche a Tobbiana. Colgo l’occasione per ringraziare la società Tobbianese per la cordialità e l’organizzazione con cui ci hanno ospitato in queste settimane, ci siamo sentiti come a casa…»
Donatello Dallai
Nella finale regionale dei Campionati di Società Cadetti/e svolta a Lucca nell’impianto Moreno Martini, l’Atletica Prato conquista il 7° posto femminile in Toscana dietro a società oramai storiche della scena nazionale. I cadetti dell’Atletica Prato continuano a stupire anche nell’ultimo appuntamento della stagione agonistica con podi e tante emozioni. Mattatore il vincitore del titolo italiano cadetti nel salto triplo Donatello Dallai che porta a casa tre podi su tre gare disputate, due ori nel triplo con 13,63 e nel lungo con 6,07 e argento nel salto in alto con 186 cm, stessa misura del vincitore tra l’altro campione italiano cadetti di quest’anno. Bahija El Aoufy, terza ai campionati italiani nei 2.000 mt, vince senza problemi i 1.000 mt in 3’05”73 e i 2.000 mt in 6’48”93, e per dare punti alla squadra partecipa anche al salto in lungo e agli 80 mt hs. Carlotta Bruni va sul podio nei 300 mt correndo in 44”42 mentre negli 80 m ferma il cronometro a 10”99 ed è settima.
Da sottolineare anche il sacrificio di Marco Pagliocca che ha coperto 4 gare in due giornate a due a due in contemporanea e quello di Pietro Dallai e Perlongo febbricitante nei 1.000. Piazzamento inaspettato per Filippo Bifulco nel lancio del martello 4 kg, che ha conquistato l’argento mentre nel salto in alto cadette Marta Mascioli si piazza al 5° posto con 1,46. Bene anche le staffette maschile e femminile, rispettivamente al 6° posto con Daniele Petrossi, Niccolò Sensi, Daniele Zambon e Umberto Turchi.
Nella squadra femminile da elogiare anche Greta Gori nel salto in alto, salto triplo, 300 m hs e giavellotto; Giulia Pedrizzetti nel salto in alto, salto in lungo, salto triplo e giavellotto; Domitilla Biti negli 80m, 300m, salto triplo; Bianca Nesi negli 80m, lancio del peso e staffetta, Arianna Degli Innocenti nei 300m, 1000m e staffetta; Chiara Barbani nei 300 m e staffetta; Giulia Vizzini nei 2.000m, marcia e lancio del peso; Martina Minniti nel lancio del peso.
Tra le partite del secondo turno del girone Eccellenza del campionato Msp, va segnalata la seconda vittoria consecutiva dei campioni in carica del W.K.P., che battono 5 – 2 il Bar Gastone Montepiano. Vince anche il Castellina C/5, che supera la matricola Olimpia Tavola col punteggio di 7 – 3: la squadra di mister Campagni ha offerto il solito ottimo gioco collettivo, trovando le doppiette di Targetti, Sarubbi e Ruggeri. Chiude il trio a punteggio pieno il Caffè Concorde, che si impone 8 – 3 contro il Don Chisciotte dilagando soprattutto nel finale: da evidenziare in principal modo le grandi prove di Coppola (3 reti) e soprattutto di Trinchella, autore di addirittura 5 reti.
Conferma l’ottimo inizio di stagione il Luciana C/5, che questa settimana impone il pari al più quotato Tendenze: 4 – 4 il risultato finale. Trova il primo successo stagionale l’Euroedil, che nel sempre sentito “derby” contro la Tabaccheria Stefanacci riesce ad imporsi 2 – 1. Conquista i primi tre punti di quest’anno il Mario One, che sconfigge 3 – 1 un Palazzolo ancora fermo a zero punti in classifica. Infine,si prende la rivincita del match di Coppa la Citep, che batte in rimonta 2 – 1 la Pizzeria 2 Marmocchi.
Intanto il ristorante “Il Capriolo”, sarà sponsor unico per la stagione sportiva 2011/2012 di tutti i campionati Msp.
L’arrivo dell’autunno vero e proprio ha coinciso con l’inizio ufficiale della stagione dei concentramenti. Il Gispi è sceso in campo con tutte le categorie, dalla under 6 fino all’under 14, portando i suoi colori su tutti i campi della Toscana. Sabato è toccato alla macchina organizzativa dei genitori dei più piccoli under 6 e under 8, che hanno invaso il campo “ Denti” con ben cinque squadre di “gispolotti”. Una composta da piccolissimi under 6 e ben quattro formazioni di under 8 coordinate dal DT Marco Visintin. Grandi numeri in movimento anche per le categorie under 10 ed under 12 che hanno iniziato a confrontarsi con le squadre del territorio rispettivamente a Pisa ed Arezzo. Anche in questo caso sono stati circa 60 i bambini impiegati. Positivo il week end delle due under 14 di Guerzoni, Guastini e Romei. I ragazzi impegnati a Firenze ed Arezzo hanno perso il doppio confronto, ma i risultati che hanno premiato di misura le contendenti non devono trarre in inganno, perchè le due squadre hanno messo in mostra un gioco convincente e a tratti divertente.
Sconfitta bruciante ad opera dell’ Amatori Parma per la franchigia under 16 U.R. Prato-Sesto che partecipa al campionato nazionale elite. Di fronte ad una delle formazioni più competitive del torneo, i ragazzi di Nuti e Romei hanno perso per 21 a 20 collezionando però una lunga serie di errori che hanno compromesso il risultato finale. Prossimo appuntamento domenica 23 ottobre di fronte gli emiliani del Rugby Reggio.
Un'azione dei trequarti pratesi (foto Daniela Pasquetti)
Prossima tappa Padova. Dopo Nicolosi e L’Aquila con le vittorie rispettivamente contro San Gregorio e contro la formazione nero verde abruzzese, i Cavalieri sabato prossimo (ore 16) saranno impegnati nella terza trasferta consecutiva.
Stavolta i tuttineri di Frati e De Rossi scenderanno in campo a Padova in casa dei campioni d’Italia del Petrarca Padova.
Sfida importante quella tra pratesi e veneti, con i nostri Cavalieri che cercheranno la vittoria che potrebbe dire allungo in campionato. Dopo i risultati dell’ultima giornata i Cavalieri hanno infatti annullato il gap di 4 punti iniziale e hanno già raggiunto tutte le più agguerrite rivali in testa alla classifica a quota 6 punti. Sul fronte infortunati migliorano le condizioni di Kolo’Ofai e Borsi che dovrebbero essere a disposizione per Padova mentre rimane da valutare invece la situazione di Boscolo. Unici ancora out Leonardi e Balboni per i quali occorrerà ancora qualche seduta di lavoro differenziato prima di poterli vedere allenarsi in gruppo.
Proprio in vista della importante sfida di Padova, gli Scudieri si confermano vicinissimi ai Cavalieri e nell’occasione della sfida al Plebiscito organizzano un pullman di tifosi al seguito. Il costo è di 25 euro, prenotazioni a staff@gliscudieri.it.
E’ stata presentata questa mattina la Coppa Italia di pattinaggio artistico a rotelle Memorial Domenico di Giuseppe, specialità Singolo Libero. L’importante appuntamento, organizzato dalla società Gs Coiano, e in programma in città dal 21 a 23 ottobre all’Estra Forum. “Il mondo del pattinaggio – ha dichiarato l’assessore allo Sport Matteo Grazzini - conta molti atleti e altrettanti successi nella nostra città e questo importante appuntamento sarà un’occasione, non solo per vedere all’opera i massimi esponenti a livello nazionale e internazionale di questa disciplina, ma anche per far conoscere il fascino di questo sport ai più giovani. In questa settimana, in cui gli atleti e i loro allenatori saranno in città, sono state infatti coinvolte le scuole, e oltre 300 bambini hanno espresso il desiderio di partecipare agli allenamenti. Da parte nostra abbiamo messo a disposizione l’impianto e sono certo che la città risponderà molto bene a questa manifestazione che ci auguriamo possa essere la prima di molte altre”. Nei giorni delle gare saranno all’opera sulle rotelle circa 50 atleti, di cui 28 italiani, appartenenti alle categorie maggiori, provenienti da Francia, Spagna, Brasile ed ovviamente Italia.
“E’ la seconda volta – ha dichiarato l’accompagnatore della nazionale italiana Piero Mori – che portiamo questa gara, a cadenza annuale, in Toscana e siamo lieti di poter essere a Prato dove abbiamo constatato la presenza di impianti belli e funzionali che si prestano perfettamente a manifestazioni simili. Il programma prevede esercizi liberi. Il venerdì sarà dedicato agli allenamenti mentre sabato e domenica ci saranno le gare vere e proprie riservate alle diverse categorie”.
Tra gli atleti che scenderanno in pista in rappresentanza dell’Italia, convocati dal commissario tecnico della nazionale italiana Antonio Merlo, ci sarà la pratese Valentina Melani, tesserata per la società Dlf Pistoia che vanta una lunga esperienza nel mondo del pattinaggio, coronata da notevoli risultati, non ultimo il 3° posto al Campionato Italiano assoluto del 2011 . In pista anche Andrea Aracu, prossimo alla partenza per i mondiali in Brasile, e Cristina Trani. Informazioni aggiornate sulla manifestazione saranno disponibili su www.gscoiano.it.
Riccardo Paludi, coach dei Dragons
Niente da fare per la Minorconsumo.it che non si schioda da quota zero punti. I pratesi hanno recuperato 15 punti riuscendo a portare la Fiorentina all’overtime ma alla fine devono cedere 75-80. Ancora le percentuali troppo scarse sia da 2 che ai liberi condannano la Minorconsumo.it alla quarta sconfitta consecutiva contro un Affrico Fiorentina che parte contratto, ma poi inizia a martellare il canestro laniero e dal 12 a 4 con un parziale mortifero vola sul 13 a 17 alla fine del primo quarto e poi addirittura al 17 a 33 grazie soprattutto a Nesti ed a Visigalli entrato presto dalla panchina per coach Vidili. I Dragons che sparano a salve e perdono troppi palloni danno l’impressione di non esserci neppure dall’arco, miglior fondamentale delle gare precedenti. Coach Paludi richiama ad una maggior applicazione difensiva e nasce cosi un piccolo contro parziale con 2 jump di Berlati e 3 liberi di Moroni. Il 24 a 33 all’intervallo dice che fra i pratesi c’è ancora voglia di combattere.
Alla ripresa Fiorentina mantiene sempre il vantaggio intorno alla doppia cifra con un più 14 al 27′ con una schiacciata di Martinelli. La Minorconsumo.it sembra risvegliarsi e poco alla volta recupera; all’ultimo intervallo il tabellone delle PalaToscanini dice 42 a 52. L’ultimo quarto sotto la spinta di un Berlati straripanete i Dragons si fanno sotto e al 38′ impattano poi mettono anche la testa avanti. Gli ultimi 100 secondi sono al cardiopalma, e 5 punti consecutivi dell’ala forlivese danno il 66 pari.
Le forze dei padroni di casa erano al lumicino e nonostante Firenze avesse i suoi lunghi titolari in panchina per raggiunto limite di falli , non riuscivano mai a sfruttare il vantaggio servendo i pivot sotto canestro. L’Affrico con i liberi di Nesti metteva un divario che Prato non era più in grado di recuperare per il 75 a 80 finale.
Poco da recriminare se non come detto in precedenza rammaricarsi per la solita pessima percentuale al tiro, frutto soprattutto di scelte affrettate. Ci sarà intanto da continuare a lavorare per provare a sbloccarsi sabato prossimo quando la Minorconsumo.it volerà a Sassari in una trasferta che si preannuncia quanto mai insidiosa. I Dragons torneranno al PalaToscanini giovedì 27 ottobre per affrontare nella prima infrasettimanale stagionale la Fortitudo Bologna. La telecronaca della gara Minorconsumo.it vs Fiorentina Affrico sarà trasmessa da TV Prato mercoledì 19 alle ore 21 ed in replica il giorno successivo alle 24 circa.
MINORCONSUMO.IT PRATO: Buzzo 0 (0/1, 0/1), Berlati 35 (7/12, 6/14), Staino 5 (1/2, 1/6), Capecchi 7 (2/5, 1/2), Cioni 1 (0/1), , Corsi 2 (0/3, 0/1), Vannoni 0 (0/2), Magni ne, Moroni 10 (1/4, 1/5), Corzani 15 (5/10); All. Paludi.
Chiara Ferraboschi
Prima vittoria in campionato per la Brunetti & Antonelli che espugna il difficile campo di Ponte Buggianese sconfiggendo 52-46 la Pallacanestro Montecatini. Come spesso accade il risultato finale non rispecchia fedelmente l’andamento della gara che è stata tenuta in pugno dalle ospiti, ancora prive dell’infortunata Francesca Renieri, dal primo all’ultimo minuto.
Il parziale di 7-0, marcato Morlotti e Fatighenti, con cui è iniziato l’incontro ha chiarito immediatamente che la squadra allenata da Alessandro Consorti e Isi Vannucchi non ci stava a rimediare la seconda sconfitta dopo la beffa dell’esordio casalingo contro Viareggio. In tutto il primo tempo la difesa pratese ha tenuto le avversarie a soli 13 punti e questo la dice lunga sull’aggressività e l’intelligenza messe in campo. Nella ripresa le termali, guidate da una Vannucci in grande forma, hanno tentato di recuperare punto dopo punto ma i canestri di Morlotti (al termine un bottino di 22 per lei) i rimbalzi nella propria area e le numerose palle recuperate hanno fatto la differenza. Da sottolineare la personalità di Chiara Ferraboschi, classe ’94, impiegata in un momento delicato della partita e capace di tenere bene il campo nonostante la pressione. A parlare nel dopo gara è il presidente Cesare Renieri: “E’ una memorabile giornata per la società visto anche che nel pomeriggio le under 15 hanno vinto di quattro lunghezze a San Giovanni Valdarno. Sono certo che questa vittoria saprà dare entusiasmo per il proseguimento di un torneo difficile nel quale vogliamo recitare un ruolo importante.”
Prossimo appuntamento per domenica 23 ottobre sul terreno “impossibile” di quella Virtus Empoli che è stata capace di asfaltare Viareggio in trasferta, a testimonianza di come in questo momento il Campionato di B femminile sia all’insegna del massimo equilibrio con due squadre che appaiono un gradino sopra le altre: Empoli, appunto, e Ghezzano.
Brunetti & Antonelli: Morlotti 22, Fatighenti 16, Daviddi 5, Chiappelli 2, Trinci 4, Santi, Del Campo 3, Grieco, Ferraboschi, Renieri E.
Max Vieri
Il Prato va all’inferno, risorge e sfiora l’impresa. Finisce 4-3 a Piacenza, in una partita ricca di gol, emozioni e orrori arbitrali. Parziale pesantissimo per il Prato, che chiude il primo tempo sotto 4-1. Padroni di casa in vantaggio al 22′ con Guerra. Pari del Prato al 28′ con Vieri che sfrutta una carambola fortunosa. Il pari dura solo due minuti, il tempo che passa prima del 2-1 di Visconti, che di testa insacca il cross di Guzman, anticipando Layeni. Il Prato con Pisanu va due volte vicino al 2-2, ma poi è il Piacenza a trovare il 3-1 su rigore con Guzman. Ma il penalty sembra inesistente. Calderoni pare simulare il contatto con Patacchiola. Al 41′ poker del Piacenza con Marchi, azione però viziata da un probabile fuori gioco. Nella ripresa Piacenza stanco e Prato arrembante. I lanieri nel primo quarto d’ora trova due gol che riaprono la partita (Vieri ed eurogol di Benedetti). Poi sul 4-3 e col Piacenza alle corde, l’arbitro annulla due reti al Prato per off side dubbio. Finisce 4-3. Terna arbitrale ampiamente insufficiente. Nel video il servizio di Tv Prato con gli highlights dell’incontro.
PIACENZA: Cassano, Avogadri, Calderoni, Pani, Melucci, Visconti, Marchi, Foglia, Guerra (36’st Volpe), Guzman, Lisi (10’st Esposito). A disposizione: Stocchi, Di Bella, Bertoncini, Dragoni, Angarano. Allenatore: Francesco Monaco
il trequarti Ngawini
Con un inizio di secondo tempo folgorante, grazie soprattutto alla prestazione di una imprendibile linea dei trequarti, i Cavalieri conquistano vittoria e bonus anche a L’Aquila e centrano la seconda vittoria consecutiva. Inizio di match bloccato, con le due squadre che si affrontano con cautela con l’obiettivo di concedere poco agli avversari e di esplorare le linee arretrate con calci in profondità. Al piede Gerber (due volte) e Paolucci non trovano la via dei pali, mentre i tuttineri di De Rossi e Frati commettono avanti nell’aria di meta avversaria con Majstorovic che salta per contendere palla agli avversari ma non trova la presa giusto, commettendo infrazione.
Il capitano Lamma
Biancazzurri verso Piacenza. La formazione targata Vincenzo Esposito è partita oggi pomeriggio, dopo l’ultimo allenamento di rifinitura. Domani la gara valevole per l’VIII turno di Prima Divisione. Prato reduce dalla splendida vittoria di mercoledì scorso contro il Latina. Tre punti che hanno permesso ai lanieri di raggiungere quota 6 in classifica e di affrontare i prossimi turni con uno spirito diverso. Per quanto concerne l’organico non sono stati convocati, Lamma e Pesenti. “Sono in via di miglioramento – spiega il mister Esposito -, ma resteranno ancora a riposo per cautela”. Al “Garilli” una squadra “che possa avere buone energie nervose – ha continuato il mister biancazzurro – perché in questo momento il rischio è quello di arrivare un po’ scarichi”. Buona anche la prospettiva che si delinea per il centrocampista offensivo, Andrea Pisanu. “Avrebbe bisogno di recuperare un altro po’ – spiega Esposito – La scelta del riposo però è già stata fatta in occasione della trasferta di Andria ed a Piacenza sarà diverso”. Incognita, infine, sulla possibilità di schierare gli under o meno. “Ho convocato cinque ragazzi – conclude Esposito – Quando ne convoco così tanti in genere l’intenzione è di farli giocare”. L’incontro sarà diretto da Simone Aversano di Treviso, coadiuvato da Stefano Toniato di Bassano del Grappa e Lorenzo Gori di Arezzo.
Luca Moro (Pallamano Prato)
Le formazioni pratesi impegnate nei campionati maggiori di pallamano, scendono oggi (sabato 15 ottobre) in campo. Per la terza giornata del massimo campionato, l’Ambra Poggio a Caiano alle 19 sarà ospite del capolista, nonché favorito numero uno per lo scudetto, Bolzano. La formazione altoatesina è reduce da due vittorie in altrettante gare fin qui disputate, l’ultima delle quali ottenuta sul campo del blasonatissimo Trieste. I poggesi, invece, nel turno precedente sono stati sconfitti nel match d’esordio casalingo dai campioni d’Italia del Conversano, dopo aver debuttato in Elite andando ad espugnare Mezzocorona. La gara odierna, però, sembra piuttosto proibitiva per la squadra allenata da Roberto Morlacco, che in questa occasione dovrà fare anche a meno di due giocatori importanti come Carmignani, peraltro già assente nel turno precedente, e Buffa, infortunatosi contro il Conversano, entrambi alle prese con problemi fisici che potrebbero tenerli fuori dal campo ancora per diverse settimane.
Dopo l’inversione di campo dovuta al completamento delle tribune del Chersoni di Iolo, i Cavalieri scendono in campo domani per la seconda delle tre trasferte consecutive di questo avvio di stagione. I tuttineri dovranno vedersela con un avversario storico: L’Aquila, reduce da una convincente vittoria contro i Crociati, una delle squadre di punta del campionato d’Eccellenza. De Rossi e Frati devono fare i conti con le assenze per infortunio di Nifo, Kolofai, Boscolo, Balboni, Leonardi e Borsi ma le alternative non mancano. Tra i volti nuovi prima convocazione per il pilone Timothy Ryan e per Marco Frati. Prima assoluta anche per Riccardo Bocchino, reduce dai Campionati del mondo con la nazionale italiana, che da lunedì scorso si è aggregato alla squadra. L’Aquila-Cavalieri sarà trasmessa in diretta a partire dalle 16 su Radio Antenna Toscana Uno (FM 92.600 e 99.400 mhz).
Un gol di Fogaroli al 45′ della ripresa permette al Prato di battere il Latina 2-1 e festeggiare la seconda vittoria in campionato nel turno infrasettimanale. Esposito per la seconda volta non schiera gli under, ma dopo 14 minuti i biancazzurri sono già sotto. La punizione di Farina – non irresistibile – diventa letale per l’intervento incerto di Layeni, che si fa sfuggire la sfera dalle mani. Passano 7 minuti e Pisanu cesella un diamante. Su punizione da 30 metri spedisce un bolide all’incrocio per un gol da spellarsi le mani. Nella ripresa il Latina si chiude e il Prato non trova varchi. Solo nel finale i biancazzurri scardinano il bunker. Prima Pisanu colpisce la traversa, poi Fogaroli raccoglie una respinta del portiere ed insacca un gol da tre punti. Domenica lanieri di scena a Piacenza. Nel video il servizio di Tv Prato con gli highlights dell’incontro.
Dopo l’esordio di sabato scorso a Nicolosi, i Cavalieri torneranno in campo sabato prossimo a L’Aquila per la seconda giornata di campionato. La sfida che inizialmente dove svolgersi al Chersoni si giocherà infatti al Fattori di L’Aquila per inversione di campo. In vista dell’esordio casalingo in campionato, fissato per il 29 ottobre contro il Reggio Rugby, entra nel vivo la campagna abbonamenti alla stagione 2011/2012.
“Energia per vincere” è il tema della nuova campagna abbonamenti realizzata in collaborazione con Estra e che ha visto Chiesa e compagni protagonisti degli scatti realizzati in piazza San Marco davanti alla celebre “Forma squadrata con taglio” di Moore, volgarmente conosciuto come “i buco” dai pratesi. Sponsorizzata da Estra la campagna abbonamenti entra nel vivo con 6 cartelloni pubblicitari dalle dimensioni 6×3 posizionati nelle zone strategiche di Prato.
Da oggi al 12 novembre, data di esordio in Amlin Challenge Cup contro i Newport Gwent Dragons, è possibile sottoscrivere gli abbonamenti Platinum/Corporate (500 euro) , Gold (130 euro) , Silver (100 euro), Ladies (70 euro) in uno dei numerosi punti vendita a disposizione in città. Ogni abbonamento è nominativo e potrà essere ritirato all’inizio del campionato insieme ad una felpa esclusiva ufficiale I Cavalieri 2011/2012. La novità negli abbonamenti e’ proprio il Corporate/Platinum abbonamento che prevede 9 partite di Campionato + 6 partite di Amlin Challenge Cup, posto a sedere riservato e numerato in Tribuna centrale, hospitaly, partecipazione ad eventi esclusivi con sponsor, accesso al Terzo Tempo con ristoro, + felpa omaggio. Per vedere i dettagli delle categorie di prezzo ecco il link. Nel video il servizio che sarà trasmesso stasera nel Tg di Tv Prato.
Vincere facendo bel gioco. E’ il massimo che esista nel calcio. Se poi si vince senza giocare bene, pazienza, sono i punti che contano alla fine. Ma se giochi bene e perdi le sconfitte bruciano di più. Ne sa qualcosa il Prato che, pur giocando bene, pur creando occasioni da gol, finisce per tornare spesso a casa senza punti. Il caso di Andria è solo l’ultimo episodio. Troppe disattenzioni difensive e poca concretezza sotto porta. In sintesi sono questi i due principali problemi per il Prato, che ha segnato solo due gol su azione in 6 partite.La squadra macina gioco, ma poi al momento di buttarla dentro cominciano i problemi.
Ma non c’è tempo per fermarsi a riflettere, perchè domani si torna in campo per il turno infrasettimanale. Al Lungobisenzio, con inizio alle 20,30, arriva il Latina. Esposito non avrà Pesenti, out per noie muscolari, e Manucci, febbricitante. Considerato che domenica il Prato dovrà giocare un’altra partita, si prevede un po’ di turn over. In difesa potrebbe ritrovare una maglia da titolare Sacenti come terzino destro, mentre davanti dovrebbe esserci spazio dall’inizio per Alberti, con Basilico in rampa di lancio.
“Il motivo trainante di domani – ha spiegato il tecnico Vincenzo Esposito – sarà la frustrazione, di aver fatto una buona prestazione contro l’Andria, ma di non essere riusciti a fare punti. Per questo ci vorrà tutta la rabbia sportiva e la voglia di vincere necessaria. Dobbiamo fare il salto di spessore caratteriale – ha continuato Esposito – Questo significa che i ragazzi devono essere determinati e determinanti, sia nelle situazioni difensive, che offensive, perché sono quelle che stanno decidendo il nostro campionato. Penso inoltre che un giocatore come Pisanu ci possa dare una mano da questo punto di vista”.
Intanto il gruppo ultras Wild kaos, nonostante i risultati non brillanti, ribadisce il suo sostegno alla squadra. “Non saranno le sconfitte a farci perdere la passione” dicono i tifosi.
Il Comune ha invece disposto, proprio per la partita, il divieto di transito e sosta dalle 15.30 fino al termine della gara in via Firenze nel tratto compreso tra il Ponte alla Vittoria e via Giorgi.
Archiviata la sfida contro il San Gregorio e incamerati i primi cinque punti in classifica, i Cavalieri Estra hanno ripreso ad allenarsi in vista della sfida di sabato prossimo contro L’Aquila. Si attende solo l’ufficializzazione da parte della Federazione, ma la sfida, inizialmente in programma al Chersoni, si giocherà invece al Fattori di L’Aquila. Con il Chersoni in costruzione, continuano a ritmo serrato i lavori per la messa in opera e la copertura, la società del presidente Tonfoni ha infatti chiesto alla società aquilana di invertire il campo. Si giocherà così a L’Aquila, mentre per vedere all’opera in casa la formazione di De Rossi e Frati si dovrà attendere il 29 ottobre con la sfida tra Cavalieri e Reggio alla quarta di campionato.
“E’ stato un buon inizio di campionato per noi – conferma il tecnico Filippo Frati che divide con De Rossi la guida tecnica della squadra – con la vittoria di Nicolosi contro il San Gregorio siamo partiti bene, conquistando successo e bonus su di campo difficile che non sarà facile per nessuno. Il nostro obiettivo e’ e resta cercare di vince sempre imponendo il nostro gioco”.
Intanto sul fronte organico da oggi si sono aggregati al gruppo anche Bocchino e Cazzola, così come Leonardi. Sul fronte infortunati appaiono meno gravi del previsto le condizioni degli acciaccati Boscolo (esclusa la frattura del malleolo, si tratta di una forte distorsione guaribile in tre settimane), Balboni e Kolo’Ofai. Per loro sono previsti ulteriori accertamenti ma tempi di recupero decisamente più brevi (una settimana) rispetto a quelli che ci attendeva nel dopo match col San Gregorio.